Venerdì 3 marzo alle ore 20.30, nella sala consiliare del Municipio di Sernaglia della Battaglia, il terzo appuntamento con il “Festival del Sapere 2023” sarà un recital teatrale dedicato a Don Milani.

“Cammelli a Barbiana – Don Lorenzo Milani e la sua scuola” condurrà il pubblico addentro l’importante storia di Don Lorenzo Milani, attraverso i testi scritti da Francesco Niccolini e Luigi D’Elia.

Il recital racconterà le vicende di questo ragazzo ricco, sorridente e pure bello che lascia la sua bella e comoda vita per farsi prete e dar poi vita alla Scuola di Barbiana, diventando il maestro più rivoluzionario del dopoguerra italiano.

La rappresentazione, pluripremiata, è dunque il racconto di una scuola nei boschi, dove si fa lezione tra i prati e lungo i fiumi, senza lavagna, senza banchi, senza primo della classe e soprattutto senza somari né bocciati.

Lassù c’è tutto il tempo che serve per aspettare gli ultimi. Una storia, quella di Don Lorenzo Milani, della quale Luigi D’Elia, un artigiano della narrazione e un educatore, ci regala una magistrale interpretazione a mani nude, senza costumi e senza scena, un racconto duro, amaro, ma allo stesso tempo intessuto di tenerezza per quel miracolo irripetibile che è stato Barbiana.

«L’Amministrazione Comunale, attraverso questa fondamentale tappa del Festival – sottolinea il sindaco Mirco Villanova -, intende ricordare compiutamente la figura di Don Lorenzo Milani a 100 anni dalla sua nascita, evidenziandone il suo straordinario valore di persona, di religioso e di pedagogo».

Festival del Sapere 2023, chi ci sarà

Dopo il recital del 3 marzo vediamo quali saranno gli ultimi due appuntamenti previsti dal Festival del Sapere.

–          Venerdì 17 marzo, ore 20.30, Elena Cattaneo, “Armati di Scienza”

Elena Cattaneo è professore ordinario di Farmacologia all’Università di Milano. È nota per gli studi sulla Còrea di Huntington, sulla quale lavora con l’obiettivo di rallentarne il decorso o bloccarne l’insorgenza. Il 30 agosto 2013 è stata nominata Senatrice a vita dal Presidente Giorgio Napolitano.

Nel suo libro “Armati di scienza” (Raffaello Cortina Editore) tratteggia in modo semplice e senza nozionismo i contenuti essenziali della dimensione etica della scienza, del coltivarne il metodo, del rapporto altalenante tra la scienza e la politica, tra la scienza e l’informazione.

–          Venerdì 14 aprile, ore 20.30 Umberto Galimberti, “L’uomo la tecnica e la terra, un filo da ricucire”

Umberto Galimberti notissimo filosofo, saggista e psicoanalista italiano, nonché giornalista di La Repubblica con questa conferenza punta a smontare le ragioni dell’antropocentrismo e a cambiare la prospettiva di utilitarismo con cui si guarda alla terra: folle sarebbe l’uomo se non ricordasse quanto è importante mettere in primo piano la natura, difenderla e proteggere il futuro delle nuove generazioni su questo pianeta attraverso gli strumenti filosofici e le scelte consapevoli.

Festival del Sapere 2023: chi c’è stato

L’appuntamento con il recital dedicato a Don Milani è il terzo di cinque grandi eventi di una rassegna davvero straordinaria presentata come un inedito e intenso itinerario culturale volto a diffondere e condividere il sapere attraverso incontri con personaggi di grande spessore della scienza, della pedagogia, della filosofia, della storia e dello sport.

Nel primo incontro, lo scorso 3 febbraio, Luca Mercalli è stato il relatore di una serata dal titolo: “Cambiamenti climatici: emergenze e azioni”.

La sala consiliare gremita ha accolto con entusiasmo ed ascoltato con grande interesse l’autorevole climatologo, affermato divulgatore scientifico, nonché presidente della Società Metereologica Italiana, affrontare il tema dei cambiamenti climatici evidenziandone le emergenze e le necessarie azioni.

L’incontro è stato organizzato con la collaborazione degli istituti di istruzione secondaria superiore “M. Casagrande” di Pieve di Soligo e “G. Verdi” di Valdobbiadene, della Società Metereologica Italiana e da Legambiente Sernaglia.

Ed è proprio quest’ultimo aspetto che ci preme sottolineare nella rassegna di Sernaglia: il direttore artistico, il dottor Ezio Pederiva, ha intessuto una rete di collaborazioni con la realtà sociale della zona che dà un ulteriore slancio e spessore a questa iniziativa.

Infatti anche nel secondo appuntamento, lo scorso 25 febbraio, è stato realizzato con la collaborazione dell’associazione Sprint Vidor La Vallata e dell’AC Col S. Martino, e ha portato a Sernaglia niente meno che Davide De Zan!

Il noto giornalista sportivo ha presentato il suo ultimo libro “PANTANI per sempre”

Libreria Pienogiorno – “Un’incalzante indagine che non smette di chiedere giustizia e racconta a tutto tondo la vicenda di un campione che è nel cuore di ogni amante del ciclismo. Chi si chiede perché, a vent’anni dalla sua ultima corsa, l’amore per Marco Pantani è più vivo che mai, lo capirà leggendo questo libro”.

Il pubblico, accorso numerosissimo, ha potuto ripercorrere la storia dell’amatissimo campione di ciclismo Marco Pantani, attraverso le parole di chi l’ha veramente conosciuto.

L’incontro con De Zan, moderato con grande sensibilità dal dottor Ezio Pederiva, è stato emozionante e toccante per tutti i presenti in sala.

L’organizzazione

Davvero una grande rassegna questa edizione del Festival del Sapere 2023 organizzata dall’Amministrazione Comunale e dalla Biblioteca Civica “Giocondo Pillonetto” sotto la direzione artistica del dott. Ezio Pederiva nella convinzione che la cultura sia la via maestra che traccia relazioni autentiche e responsabili: con gli altri, con noi stessi, con la vita, nel suo significato materiale e spirituale, e con il nostro pianeta.

«Vogliamo offrire alla nostra comunità e al territorio occasioni di arricchimento culturale e di confronto in ambiti differenti, su questioni di stringente attualità e altre di respiro più ampio – afferma il sindaco Mirco Villanova -, nella convinzione che la cultura non sia solamente un bagaglio di conoscenze, ma anche uno strumento per leggere la propria vita e gli eventi con maggiore lucidità e consapevolezza, a beneficio di sé stessi e dell’umanità».

Remind

L’ingresso a tutte le serate è libero, senza prenotazione, sino ad esaurimento dei posti disponibili (per info: biblioteca 0438965373).

Tutti gli incontri si terranno nella sala consiliare del Municipio di Sernaglia della Battaglia (piazza Martiri della Libertà,1)

VIADebora Donadel
Articolo precedenteUna serata per vedere “Come eravamo a Pieve di Soligo”, venerdì 24 febbraio all’auditorium Battistella Moccia
Articolo successivoL’Antica Fiera di San Gregorio a Valdobbiadene dall’11 al 13 marzo 2023

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui