Dal 4 al 15 agosto ritorna Artigianato Vivo a Cison di Valmarino, uno dei borghi più belli d’Italia.
Si tratta della 43ª edizione di uno degli eventi più amati dell’estate, non solo una festa dell’arte e dell’artigianato, ma anche un’occasione per mantenere viva l’atmosfera unica delle vie e dei cortili caratteristici e meraviglioso di Cison.
Il merito di tutto ciò va alla Pro Loco di Cison di Valmarino, che con ingegno, volontà e impegno, ha saputo creare negli anni una sinergia costruttiva con le associazioni del territorio, garantendo il successo e la continua evoluzione della manifestazione.
Per oltre 10 giorni, artigiani da tutta Italia si daranno appuntamento a Cison di Valmarino per mostrare e vendere le loro creazioni. Che tu sia alla ricerca di delicati lavori in ceramica, raffinati oggetti in legno, tessuti lavorati a mano o gioielli artistici, troverai sicuramente qualcosa di unico, frutto della passione e della maestria di questi abili artigiani.
Molto più di una semplice fiera
Ma Artigianato Vivo è molto di più di una semplice fiera. Oltre alle bancarelle, l’evento offre laboratori dove i visitatori possono mettersi alla prova con tecniche artigianali tradizionali, guidati dai maestri del settore.
È un’occasione perfetta per grandi e piccini di avvicinarsi all’affascinante mondo dell’artigianato e scoprire quanto può essere soddisfacente creare qualcosa con le proprie mani.
Ecco una guida a tutti i laboratori di Artigianato Vivo 2024
Ogni sera, il borgo si animerà con concerti dal vivo, spaziando tra vari generi musicali per accontentare tutti i gusti.
E per deliziare il palato, non mancheranno stand gastronomici con specialità locali, rendendo ogni serata un mix perfetto di musica, arte e buon cibo.
Trovate il programma completo nel sito di Artigianato Vivo o nella nostra pagina dedicata.
Negli anni passati, Artigianato Vivo ha attirato fino a 400 mila visitatori, e anche quest’anno ci si aspetta una grande partecipazione.
Orientarsi ad Artigianato Vivo
Per aiutare i visitatori a orientarsi tra le numerose attrazioni e attività, questa mappa dettagliata, disponibile presso i punti informativi e online, include tutte le indicazioni necessarie per non perdersi nemmeno un angolo di questa manifestazione straordinaria.
Dalla localizzazione degli stand degli artigiani agli spazi dedicati ai laboratori, fino ai punti ristoro, agli spazi culturali, ai parcheggi, ogni dettaglio è stato pensato per offrire un’esperienza completa e appagante.
A proposito degli spazi culturali
Ecco, qui di seguito, l’elenco degli spazi culturali che arricchiscono ulteriormente l’esperienza di Artigianato Vivo. Tra questi, ci sono le esposizioni temporanee, le visite guidate ai luoghi storici, le mostre d’arte, i laboratori e tanto altro ancora.
Ogni angolo di Cison di Valmarino, dal maestoso Castelbrando fino alla più piccola via del borgo offre l’opportunità di immergersi nella speciale dimensione di Artigianato Vivo: molto più di un evento, un appuntamento davvero imperdibile!