Domenica 9 novembre 2025, oltre 200 piazze della provincia di Treviso si coloreranno ancora una volta del sorriso dei volontari e del profumo delle mele biodinamiche Osiris, protagoniste della 25ª edizione di “Frutto di un sostegno sociale”, la storica iniziativa di solidarietà promossa e coordinata dal Consorzio Pro Loco Quartier del Piave.
Un traguardo importante per un progetto nato nel 2000, quando un gruppo di genitori di persone con disabilità si rivolse al nostro Consorzio con una domanda carica di preoccupazione ma anche di speranza: “Cosa ne sarà dei nostri figli quando noi non ci saremo più?”
Da quell’appello è germogliata un’iniziativa che, anno dopo anno, ha unito comunità, associazioni, scuole e semplici cittadini in un grande abbraccio collettivo.
Una rete di solidarietà che cresce ogni anno

Oggi “Frutto di un sostegno sociale” è una rete che coinvolge oltre 160 associazioni e più di 800 volontari, coordinati dalle Pro Loco e da tante realtà del territorio che scelgono di dedicare tempo e cuore a una causa comune.
Durante la giornata, nelle piazze della Marca sarà possibile ricevere – a fronte di un contributo di 12 euro – le cassette di mele biologiche Osiris, coltivate in Alto Adige dalla cooperativa di Postal (BZ).
Il ricavato sarà interamente destinato alla Fondazione “Il Nostro Domani Onlus”, che accoglie e accompagna persone con disabilità nelle proprie comunità alloggio, gruppi appartamento e progetti di co-housing diffusi in tutto il territorio provinciale.
In venticinque anni di attività, grazie alla generosità dei cittadini, sono stati raccolti oltre 2 milioni di euro, con un record di 105 mila euro solo nell’edizione 2024.

Un impegno che ha radici profonde
La forza di “Frutto di un sostegno sociale” è nel suo legame con il territorio. Non si tratta solo di una raccolta fondi, ma di un gesto di comunità che nel tempo ha ispirato anche la nascita della Giornata provinciale della disabilità (istituita nel 2012), rafforzando la consapevolezza collettiva sull’importanza del “dopo di noi”.

Ogni cassetta di mele consegnata rappresenta una scelta concreta di solidarietà, un segno di vicinanza verso chi vive situazioni di fragilità, ma anche un investimento nel futuro di una società più inclusiva e attenta ai bisogni di tutti.
Solidarietà anche a domicilio
Come nelle scorse edizioni, sarà possibile aderire anche in modalità delivery, prenotando la propria cassetta di mele al numero 349 8651082: i volontari provvederanno alla consegna direttamente a casa.
È inoltre possibile sostenere il progetto con un versamento libero o destinando il 5×1000 alla Fondazione “Il Nostro Domani Onlus”.

Trasparenza e gratitudine
La trasparenza è uno dei valori fondanti del progetto: come di consueto, nel mese di dicembre si terrà una serata di ringraziamento dedicata ai collaboratori e ai volontari, durante la quale verranno resi pubblici i risultati dell’edizione 2025.
I luoghi dell’accoglienza
Scegliere una cassetta di mele significa contribuire concretamente a dare continuità a servizi fondamentali per tante famiglie.
La Fondazione “Il Nostro Domani Onlus” sostiene infatti una rete di strutture e progetti dedicati all’accoglienza e alla residenzialità:
Comunità Alloggio
- Casa Giovanna De Rossi – Cavriè di San Biagio di Callalta
- Casa Maria Adelaide da Sacco – Vidor
- Casa Spigariol Minatel – Breda di Piave
- Casa Codato – Preganziol
- Casa dei Giacinti – Volpago del Montello
- Una casa tra le case – Soligo
- Centro RSA Atlantis – Castelfranco Veneto
- Casa alloggio Handy Hope – Vazzola
- Il Piccolo Rifugio – Vittorio Veneto
- Comunità alloggio Il Girasole – Orsago
- Comunità Quadrifoglio – Treviso
- Comunità alloggio Zaina Bernardi Piccolo Rifugio – Ponte della Priula
Gruppi Appartamento e Co-housing
- Casa Acero Rosso – Postioma
- Casa Bambù – Spresiano
- Cohousing Dove Due Tre – San Polo di Piave
- Casa di Carla – Valdobbiadene
- Insieme per domani – Vittorio Veneto
- Gruppo appartamento dei Giacinti – Volpago del Montello
- Comunità Sganciamoci – Montebelluna
Un mosaico di esperienze di vita indipendente, dove le persone con disabilità possono costruire relazioni, autonomie e sogni.
Una sinergia che unisce pubblico e privato
L’iniziativa è organizzata dal Consorzio Pro Loco Quartier del Piave con il patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Treviso, dell’ULSS 2 Marca Trevigiana e dell’Associazione Comuni della Marca Trevigiana.
Collaborano Volontarinsieme CSV Treviso, UNPLI Treviso, la Direzione Servizi Sociali ULSS 2, l’Ufficio Scolastico Territoriale e il Coordinamento Provinciale Associazioni Disabili.
Fondamentale il sostegno dei partner e sponsor che credono da anni nel progetto: Banca Prealpi SanBiagio, Eclisse srl, Automobili Trevisol snc, Coop Osiris, EcorNaturasì, Taffarello spa, Felsinea Ristorazione.
Dove trovare le mele di Frutto di un sostegno sociale 2025
L’elenco aggiornato di tutte le piazze e delle associazioni coinvolte è disponibile sul sito ufficiale del progetto: fruttosostegnosociale.jimdofree.com/home/le-piazze
Domenica 9 novembre, scegli anche tu il gusto della solidarietà: una cassetta di mele può cambiare molte vite!




