Con l’arrivo dell’autunno, a Pieve di Soligo torna puntuale uno degli appuntamenti più amati e partecipati dell’Alta Marca Trevigiana: lo Spiedo Gigante, che quest’anno festeggia la sua 68ª edizione. Un evento che non è solo sagra, ma anche rito collettivo, patrimonio di comunità e vetrina delle eccellenze enogastronomiche e culturali del territorio.
Il primo weekend, tra il 26 e il 28 settembre, ha già registrato un notevole afflusso di pubblico, segno che la manifestazione continua a richiamare visitatori non solo dalla provincia di Treviso ma anche dalle zone limitrofe.
A inaugurare la festa è stata la Cena per il Sociale, una serata di gusto e solidarietà realizzata in collaborazione con Sandro Masutti de “L’Osteria al Portego”, servita ai tavoli dai ragazzi dell’AIPD Marca Trevigiana.
Un appuntamento che ha richiamato oltre 150 commensali uniti nella gioia dello stare insieme con un gesto concreto di sostegno alle associazioni benefiche.

Dopo l’inaugurazione ufficiale alla presenza delle autorità di sabato 27 settembre, domenica è stata la volta della Gara degli Spiedi, giunta alla sua quinta edizione e dedicata quest’anno al ricordo di Andrea Zordan, vice presidente della Pro Loco, la cui scomparsa è ancora una ferita aperta tra i volontari di Pieve di Soligo.
La competizione, organizzata in collaborazione con l’associazione “La Via degli Spiedi” ha visto la partecipazione di dodici squadre di cuochi non professionisti che si sono sfidate in piazza a colpi di tecnica e passione. I vincitori? La coppia formata da Christian Sossai e Sergio Costella: complimenti a loro!
Con questo avvio, la sagra è entrata ufficialmente nel vivo e i volontari della Pro Loco di Pieve di Soligo si preparano a giornate ancora più intense: l’entusiasmo è contagioso e la voglia di accogliere la folla attesa nelle prossime settimane è il segreto che fa dello Spiedo Gigante una festa speciale, in grado di far sentire ogni visitatore parte di una comunità.
La Pedalata per la Vita: sport e solidarietà insieme

La domenica del 5 ottobre inizierà con un appuntamento che ha ormai radici profonde: la Pedalata per la Vita, una manifestazione non competitiva di 22 chilometri tra Pieve di Soligo, Sernaglia della Battaglia e Farra di Soligo, organizzata da AVIS e AIDO giunta alla sua 29ª edizione.
La partenza è fissata in Piazza Vittorio Emanuele II, alle 09.45 (iscrizioni dalle ore 08.00).
La pedalata non è soltanto un evento sportivo, ma un momento di condivisione che vuole ricordare l’importanza della solidarietà e della donazione.
Famiglie, bambini e ciclisti di ogni età parteciperanno a questa iniziativa che unisce movimento e impegno sociale, confermando ancora una volta il legame stretto tra le varie associazioni coinvolte, dalla Pro Loco Pieve di Soligo all’Associazione Cinema Careni.
Il Tiro alla Fune: la sfida tra Contà e Trevisan


Il pomeriggio di domenica sarà invece tutto per il Tiro alla Fune, una tradizione che da oltre quarant’anni divide e allo stesso tempo unisce Pieve di Soligo.
Le due contrade storiche, il Contà e il Trevisan, si sfideranno ancora una volta nel palio più atteso della sagra, preceduto dalla sfilata dei bambini con il Gruppo Tamburi & Sbandieratori Dama Castellana di Conegliano.
Il tiro alla fune non è solo una gara di forza, ma un vero rito comunitario: il tifo, i cori, la passione che accompagna la sfida testimoniano il valore identitario di questa competizione. In palio c’è l’orgoglio contradaiolo e il diritto di vantarsi, per un anno intero, della vittoria.
Lo sapevi che?
La sfida tra le contrade trae origine da una rivalità storica, legata al ponte sul fiume Soligo che un tempo segnava il confine naturale tra il Contà e il Trevisan. Quel ponte, simbolo di collegamento e divisione, divenne teatro di scherzi, gare e contese popolari: da lì nacque la tradizione del tiro alla fune, oggi trasformata in un palio che rievoca in chiave festosa le antiche rivalità.

Lo Spiedo Gigante: il simbolo della festa

Il momento più atteso arriverà domenica 12 ottobre, quando verrà acceso il 68° Spiedo Gigante da Guinness.
Quello di Pieve di Soligo non è un semplice spiedo: è il più grande del mondo! (vedi sotto)
Ogni edizione rinnova quel primato, non tanto nei numeri, quanto nello spirito che anima l’evento: la cottura lenta, l’aria satura di profumi, le braci che scintillano e la folla che attende di assaggiare il piatto più rappresentativo della tradizione.
L’appuntamento per l’accensione è alle 10.30 con la presenza delle autorità e delle Miss Colline Conegliano e Valdobbiadene.
Nel pomeriggio seguirà la distribuzione dello Spiedo Gigante di quaglie, un momento che unisce convivialità e orgoglio per una tradizione che continua a crescere.
Lo sapevi che?
La prima edizione dello Spiedo Gigante risale al 1956, quando un gruppo di amici decise di cucinare uno spiedo “fuori misura” in piazza per festeggiare la comunità. Il successo fu tale che la festa divenne appuntamento fisso, crescendo di anno in anno fino a diventare una delle sagre più longeve e identitarie di tutto il Veneto.

Nel 2017 Pieve di Soligo è entrata ufficialmente nel Guinness World Records con lo spiedo più grande del mondo.
Un’asta lunga 22 metri, con 1.000 quaglie infilzate, cotte lentamente per oltre 12 ore grazie al lavoro instancabile di 70 volontari. In totale furono preparati più di 4 quintali di carne, serviti in oltre 3.500 porzioni.
L’impresa fece il giro della stampa internazionale e da allora il nome di Pieve di Soligo è legato indissolubilmente a questo primato unico nel suo genere.

Le serate a tema: il gusto che racconta il territorio
Non c’è Spiedo Gigante senza le amate serate a tema, appuntamenti che arricchiscono il programma e invitano a riscoprire prodotti, ricette e tradizioni. Queste serate non sono semplici cene, ma veri e propri viaggi del gusto che celebrano l’identità gastronomica veneta.
La più attesa è senza dubbio quella di venerdì 3 ottobre, dal titolo “Radici e Fasioi, Sopressa e Vin Clinto”: una degustazione speciale che vedrà la collaborazione dell’Associazione Clinto di Marca, della Congrega dei Radici e Fasioi e dell’autore Graziano Lazzarotto, che presenterà il suo volume “Sopressa insaccato nobile”. Sarà un incontro che unisce il piacere del palato con il racconto delle radici contadine, offrendo ai partecipanti l’occasione di scoprire storie e sapori autentici.
Il viaggio gastronomico proseguirà sabato 4 ottobre con “Gli Altri Spiedi”, che porterà in tavola polletto e porco disossato allo spiedo, per dare nuova vita alla tradizione in chiave curiosa e innovativa.
Venerdì 10 ottobre, invece, sarà la volta di un piatto dal carattere deciso, il cinghiale in umido con polenta, che si annuncia come la serata perfetta per chi ama i sapori forti e autentici.
Lo stand enogastronomico offrirà sempre un menù ricchissimo e, nelle serate non a tema, l’immancabile Spiedo d’Alta Marca.
Musica e spettacoli: la colonna sonora della festa
Lo Spiedo Gigante non è solo cibo, ma anche atmosfera. Ogni sera la piazza si trasforma in un palcoscenico all’aperto dove musica e spettacolo accompagnano i sapori della tavola.
La programmazione musicale è pensata per incontrare i gusti più diversi: dalle sonorità popolari dei Cantori da Filò (3 ottobre) e l’ironia contagiosa del Trio Porco (4 ottobre).
Chi ama ballare potrà scatenarsi con DJ Umberto Ravazzolo (5 ottobre), mentre chi preferisce le atmosfere più raffinate apprezzerà la voce di Manuela Recchia (10 ottobre).
Sabato 11 ottobre sarà invece la volta del rock esplosivo dei Mad Dark Lady, mentre la domenica conclusiva del 12 ottobre vedrà protagonisti i Sound Colour Acoustic e Daniele, pronti a salutare il pubblico con una chiusura musicale indimenticabile.
Dopo la sagra: La Marca Bianca – La Epica
Anche dopo la conclusione ufficiale del 12 ottobre, la Pro Loco di Pieve di Soligo continuerà ad animare il territorio con la stessa passione. Domenica 19 ottobre, infatti, accoglierà i partecipanti a “La Marca Bianca – La Epica”, un evento dedicato al ciclismo che porterà ancora una volta sport, passione e comunità al centro della scena.
Con i suoi profumi, i suoi suoni e i suoi sapori, la 68ª edizione dello Spiedo Gigante di Pieve di Soligo si conferma non solo una delle sagre più longeve del Veneto, ma anche una delle più identitarie e coinvolgenti.
Per il programma completo della manifestazione visita il nostro sito, per aggiornamenti in tempo reale e curiosità segui le pagine Facebook e Instagram della Pro Loco Pieve di Soligo.