A fine estate, a Patean di Pieve di Soligo c’è un profumo che mette d’accordo tutti: quello della griglia accesa per la Festa di San Tiziano. Dal 28 agosto al 7 settembre la frazione pievigina torna a riunirsi per la 46ª edizione di questa sagra amatissima per dieci giorni di musica, piatti tipici e momenti di comunità.

È un appuntamento che per noi significa ritrovarsi – spiegano dal comitato organizzatore – un modo per condividere tradizioni e amicizia, e accogliere chi viene a trovarci da fuori con la nostra cucina e la musica dal vivo.

Palco acceso tra rock e dj-set

La musica non manca mai e dà il ritmo alle serate. Venerdì 29 agosto i Segnali Caotici torneranno a Pieve con il loro spettacolo di cover dei Nomadi, mentre sabato 30 sarà la volta dei Figli di un Cane con uno dei tributi più amati a Ligabue. Domenica 31 toccherà invece ai Mai Scordati, artisti di casa sempre applauditissimi, con una scaletta di successi pop-rock italiani.

La seconda settimana proporrà atmosfere diverse: venerdì 5 settembre il dj-set di Umberto Ravazzolo trasformerà Patean in una pista a cielo aperto, e sabato 6 i Pink Day porteranno le leggendarie sonorità dei Pink Floyd, con luci e suggestioni che faranno sognare anche i più giovani.

La cucina: spiedo, porchetta e non solo

Il cuore della festa resta lo stand gastronomico, che ogni sera accoglie con trippe, griglia e patate. Ma sono i piatti speciali a richiamare gli appassionati.

Venerdì 29 agosto si comincia con il galletto, croccante e saporito, seguito sabato 30 dalla regina delle sagre: la porchetta. Domenica 31 il piatto forte sarà lo spiedo a pranzo, un classico che richiama da sempre le famiglie.

La settimana successiva, dopo la serata di mercoledì 3 settembre dedicata a trippe e affettati, si prosegue giovedì 4 con la costata, venerdì 5 con le alette in spada e sabato 6 ancora con lo spiedo. Gran chiusura domenica 7 settembre con il churrasco, piatto di festa per eccellenza, da gustare a pranzo.

Ogni anno cerchiamo di mantenere i nostri piatti della tradizione ma anche di offrire qualcosa in più – raccontano i volontari dello stand – ed è bello vedere come i tavoli si riempiano di gruppi di amici che non mancano mai a questa sagra.”

Non solo festa

Tra musica e convivialità non manca il momento spirituale: domenica 7 settembre nella chiesetta di San Tiziano verrà celebrata la Santa Messa.

Perché la ricorrenza si celebri a settembre e non nella data canonica del calendario liturgico è una storia che affonda le radici nella tradizione locale: chi vuole conoscerne i dettagli può leggere l’approfondimento qui nel nostro blog!

Per il programma completo e tutti i dettagli visitate il nostro sito proprio qui, mentre per gli aggiornamenti non vi resta che seguire la pagina Facebook della Festa di San Tiziano.

VIADebora Donadel
Articolo precedenteCustodi e innovatori: persone iconiche di Sernaglia della Battaglia
Articolo successivoMalghe tra Miane e Borgo Valbelluna 2025