Siamo giunti alla terza edizione di “Parole in un bicchiere” 2023: è previsto per il 3 maggio l’appuntamento che darà il via alla rassegna letteraria itinerante di San Pietro di Feletto.
Parole in un bicchiere è un progetto nato nel 2021 grazie alla Pro Loco di San Pietro di Feletto con le precise finalità di promuovere il territorio, diffondere la cultura, valorizzare il talento degli abitanti del luogo, in particolar modo quello dei più giovani coinvolti a tutto tondo nella rassegna.
Sì, perché Parole in un bicchiere non è un semplice festival letterario!
In primis, è itinerante e ogni serata si svolge in un luogo sempre diverso: cantine vitivinicole, strutture ricettive o siti istituzionali del territorio.
Non manca mai il brindisi finale offerto a tutti i presenti: da qui il nome della rassegna che è diventato un marchio depositato proprio per questa peculiarità.
Inoltre, gli incontri sono delle vere e proprie performance immersive: non solo dialogo con gli autori ma interpretazioni di brani tratti dai libri grazie alla collaborazione di, non una, ma bensì tre diverse compagne teatrali: Casello 24, Castello Errante e Colonna Infame, e il gruppo di lettura Grillo Parlante.
Ma non basta: durante le serate si esibiranno, di volta in volta, suonando dal vivo, i giovani Lucia Mazzer, Alberto Padoin, Giacomo Peracchi e Lorenzo Crocco.
E le foto degli eventi, le locandine e tutta la parte grafica sono sempre a cura di giovani volontari del territorio.


A dialogare con gli autori sarà sempre Sonia Ceschin, deus ex machina dell’intera manifestazione: lei seleziona, contatta, “corteggia”, convince, invita e studia tutti gli autori ospiti di Parole in un bicchiere cercando di rimanere fedele al primo intento della rassegna: scrittori conosciuti a livello nazionale e internazionale ma, spesso, con radici venete oppure che hanno scelto il Veneto come luogo per vivere o scrittori emergenti del territorio ancora poco conosciuti per dare loro e agli argomenti che trattano, la visibilità che meritano.
L’elenco degli autori delle prime due edizioni fa davvero un certo effetto soprattutto pensando a una rassegna agli esordi: Gianluca Arrighi, Luigino Bravin, Paolo Malaguti, Alessandro Toso con Cristina Chinaglia, Andrea Molesini e Andrea Gerosa nell’edizione 2021; Francesca Violi, Valeria Corciolani, Massimo Carlotto, Michele Benetello, Giampaolo Simi, Alessandro Nardo, Paola Barbato e Matteo Bussola e nuovamente Gianluca Arrighi.
Appuntamenti e location di Parole in un bicchiere 2023
Parole in un bicchiere prevede, quest’anno, sette appuntamenti, dal 3 al 17 maggio. Vediamoli brevemente insieme!
3 maggio alle 20.30: Fabiano Massimi
Hotel Ristorante Ca’ del Poggio, San Pietro di Feletto.
Presenterà il suo libro “Se esiste un perdono” uscito a gennaio per Longanesi. È un autore pluripremiato e tradotto in diverse lingue.


6 maggio alle 20.30: François Morlupi
Cantina La Svolta, Santa Maria di Feletto
Presenterà il suo nuovo libro “Formule mortali” uscito il 4 aprile per Salani. L’autore Italo francese è stato il vincitore degli ultimi due anni del Premio “Scerbarnenco dei lettori”.


8 maggio alle 20.30: Sonia Sacrato
Cantina Il Colle, San Pietro di Feletto
Presenterà i suoi due libri (cui seguirà a breve un terzo) “La mossa del gatto” e “L’istinto del gatto” pubblicati da Newton Compton.


10 maggio alle 20.30: Jacopo De Michelis
Cantina Sommariva, Santa Maria di Feletto
Presenterà “La stazione”, caso editoriale del 2022 edito da Giunti: 5 edizioni, più di 50.000 copie vendute, tradotto in diverse lingue e già opzionato per una trasposizione televisiva.


13 maggio alle 20.30: Matteo Melchiorre
Sede municipale di San Pietro di Feletto, in collaborazione con la cantina Paeanca
Presenterà “Il Duca” edito da Einaudi. Grande successo in tutta Italia, una prosa ricercata e di stile, nominato al Premio Strega e in concorso in diversi premi letterari.


15 Maggio alle 20.30: Artur Nuraj
Aula Magna della scuola primaria di Rua di Feletto in collaborazione con la cantina De Riz
Il pioniere del noir albanese presenterà il suo libro “La valle dei bambini perduti” edito da Marsilio. Un nuovo autore che, con questo libro, sta avendo un successo non indifferente.


17 Maggio alle 20.30: Paolo Malaguti
Azienda Agricola Conte Collalto di Susegana
Presenterà il suo nuovo libro “Piero fa la Merica” uscito il 4 aprile per Einaudi e già in classifica.


Trovate biografie e dettagli di tutti gli incontri nel sito ufficiale di Parole in un bicchiere, aggiornamenti nelle pagine Facebook e Instagram della rassegna, il programma completo lo trovate qui nel nostro sito.
Non mancate di seguire la pagina Facebook della Pro Loco San Pietro di Feletto che vi dà appuntamento alla Mostra dei Vini di Collina dal 27 maggio all’11 giugno prossimi.