Il 28 settembre 2025 l’Associazione di volontariato Fabrizio Viezzer celebrerà con orgoglio e gratitudine i suoi 40 anni di attività: un sogno nato dal cuore di una comunità e cresciuto nella concretezza di progetti, volti e relazioni autentiche.

Una data che segna non solo un traguardo, ma soprattutto una tappa di un lungo cammino iniziato nel 1985.

Dall’idea alla comunità

Era il 1981 quando un soggiorno estivo in montagna, vissuto con un gruppo di ragazzi e genitori di Soligo, fece nascere la consapevolezza della necessità di una rete di sostegno per le persone con disabilità e le loro famiglie.

La dedizione di una mamma, sempre accanto al figlio gravemente malato di epilessia, toccò profondamente i presenti e accese una riflessione sul bisogno costante di cura e attenzione.

Da quel seme di solidarietà, nel 1985, prese vita l’Associazione Fabrizio Viezzer, intitolata a un giovane di Soligo affetto da decalcificazione ossea, scomparso prematuramente a soli 13 anni, il 26 dicembre 1977. La sua storia, raccontata dalla madre Pierina nel libro “Fabrizio Viezzer. Una testimonianza d’amore”, divenne simbolo di speranza e ispirazione per un impegno condiviso verso chi vive la disabilità.

Oggi l’associazione conta oltre 100 soci, tra volontari, operatori e sostenitori, e opera attivamente tra il Quartier del Piave e la Vallata, nella provincia di Treviso, con sede a Soligo. Il suo obiettivo è chiaro: promuovere l’inclusione, migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e accompagnarle nel realizzare il proprio progetto di vita.

La Comunità Alloggio: “Una casa tra le case”

Tra i tanti progetti realizzati dall’Associazione, uno spicca per la sua importanza e impatto sociale: la Comunità Alloggio, attiva dal 2006 e gestita da Sorgente Cooperativa Sociale Onlus.

“Quando i progettisti mi hanno chiesto come l’avrei voluta, avevo le idee chiarissime: l’importante è che abbia tante finestre”, racconta Angelo Cremasco, colonna storica dell’Associazione, oggi vicepresidente. “Molte persone con disabilità hanno vissuto a lungo chiuse in casa o in istituto. Avevano bisogno di luce, spazio, dignità”.

Questa struttura residenziale, immersa nel verde, è pensata per ospitare fino a 11 persone con disabilità psicofisica medio-grave e grave, in un contesto che riproduce l’ambiente familiare.

Gli ospiti sono coinvolti attivamente nelle attività quotidiane: dalla cucina alla manutenzione dell’orto e del pollaio, in un modello di vita condivisa e responsabilizzante.

Ma la Comunità Alloggio non è solo “dopo di noi”: è anche “durante noi”, una risposta concreta a famiglie temporaneamente in difficoltà. Una casa che dialoga con il territorio, che accoglie, che educa, che fa sentire a casa.

Per questo è sempre stata e sempre rimarrà “Una casa tra le case”!

Progetti che lasciano il segno

Oltre alla Comunità Alloggio, l’Associazione promuove numerosi altri progetti socio-educativi e culturali, tra cui:

  • Volontariato culturale e ricreativo: attività inclusive per il tempo libero, gite, laboratori, momenti di socializzazione.
  • Iniziative di formazione e sensibilizzazione: per operatori, famiglie e cittadini, volte a costruire una cultura dell’accoglienza.
  • Attività agricole e all’aria aperta: grazie all’area verde di 2.800 mq, gli ospiti coltivano frutta, ortaggi e curano animali, sviluppando abilità e autonomia.
  • Sostegno educativo domiciliare e scolastico: per accompagnare i ragazzi e le famiglie in percorsi personalizzati.

Ogni progetto nasce dall’ascolto dei bisogni e si sviluppa con la partecipazione attiva delle persone coinvolte, in uno spirito di condivisione che da sempre contraddistingue l’Associazione Viezzer.

Il sostegno del territorio: un legame profondo

Il Consorzio Pro Loco Quartier del Piave (e prima ancora la Pro Loco di Pieve di Soligo) ha da sempre riconosciuto il valore dell’operato dell’Associazione, sostenendola anche con diverse iniziative, tra cui spicca senza’altro il progetto “Frutto di un sostegno sociale” (save the date: 9 novembre 2025!), volto alla promozione dell’inclusione e alla sensibilizzazione della comunità.

In occasione di questo importante traguardo, il Consorzio ha pensato di accogliere l’Associazione Fabrizio Viezzer tra i propri Soci, “nel suo 40° anno di encomiabile attività a beneficio del nostro territorio”.

Un gesto simbolico, ma ricco di significato: il riconoscimento del valore di una presenza che ha arricchito tutto il territorio.

Sostieni l’Associazione Fabrizio Viezzer

L’Associazione Fabrizio Viezzer guarda oggi al futuro con la stessa passione degli inizi. In un mondo che cambia, il suo impegno rimane saldo: mettere al centro la persona, valorizzarne l’unicità e accompagnarla con rispetto, professionalità e amore.

Quarant’anni di servizio non sono un punto d’arrivo, ma un nuovo inizio.
Per continuare a sostenere il motto originale, con convinzione e speranza: “Insieme per servire, insieme per crescere”.

Il consiglio direttivo in carica vede alla presidenza Eleonora Ballancin, mentre l’inossidabile Angelo Cremasco ricopre ora la carica di vicepresidente.

I consiglieri sono: Elena Zambon, Rosita Gosetto, Roberto Bellè, Maurizio Sturaro, Nelli Chiesurin.

La sede dell’Associazione è la stessa di Una casa tra le case, a Soligo di Farra di Soligo in via Carlo Conte, 26.

Nel loro sito troverete tutte le informazioni sulla loro storia e gli aggiornamenti dei progetti in essere: www.associazioneviezzer.it

Partecipa anche tu al sogno: diventa volontario, sostenitore o semplicemente amico dell’Associazione Fabrizio Viezzer.

VIADebora Donadel
Articolo precedenteCustodi e innovatori: persone iconiche di Tarzo
Articolo successivoPieve di Soligo: lo Spiedo Gigante accende l’autunno con la sua 68ª edizione