Venerdì 12 maggio si inaugurerà la 47ª Mostra del Torchiato e dei vini dei Colli di Conegliano DOCG di Fregona.

Fino al 28 maggio la Mostra promuoverà i vini che appartengono alla DOCG Colli di Conegliano: pregevoli rossi, bianchi e passiti, in primis lo straordinario Torchiato di Fregona ma anche la Boschera, il Verdiso, la Bianchetta e l’incrocio Manzoni 6.0.13.

La Mostra è un evento della Primavera del Prosecco Superiore ed è organizzata magistralmente dalla Pro Loco Fregona nella splendida location del Centro di Appassimento di Osigo, sede della Cantina Produttori di Fregona.

Questa edizione segna un importante traguardo: l’anniversario della costituzione della Cooperativa Produttori del Torchiato e l’apertura del Centro di Appassimento, avvenuta esattamente 10 anni fa!
E proprio a dieci anni dall’apertura, i produttori hanno allestito una nuova area dedicata alla cantina, dove sarà presentato il neonato 10 ANNI PIERA DOLZA 2013. (Dal sito della Pro Loco Fregona).

Come ormai da tradizione sono tanti gli eventi che fanno da cornice alla mostra, dalle degustazioni alle passeggiate alla scoperta del territorio, alternati a momenti culturali e conviviali.

Le degustazioni

Saranno proprio dei venerdì speciali quelli della Mostra del Torchiato di Fregona.

Venerdì 12 maggio, alle 18.30 verrà inaugurata ufficialmente la Mostra, a seguire brindisi, assaggi sfiziosi e… musica!

Venerdì 19 maggio sarà invece interamente dedicato a “L’ORO DI FREGONA” (dalle ore 10.00) con una verticale di Torchiato di Fregona Piera Dolza DOCG e selezione di formaggi locali con la presenza straordinaria del “10 anni Piera Dolza 2013” in collaborazione con Associazione Italiana Sommelier Veneto.

Venerdì 26 maggio alle ore 20.00 sarà la volta dei vini della DOCG COLLI DI CONEGLIANO abbinati ai “Sapori di Collina” (prodotti tipici locali) in collaborazione con FISAR delegazione di Treviso.

Entrambi questi eventi prevedono una quota di partecipazione di € 25,00 e la prenotazione obbligatoria su Eventbrite oppure al 328 8117359.

La storia del torchiato

Tutti i sabati e le domeniche di apertura della Mostra del Torchiato di Fregona saranno disponibili i produttori per delle visite guidate: vi racconteranno la tradizione e i segreti della produzione di questo straordinario passito. Dalle 11.00 alle 18.00, info e prenotazioni al 340 2706497.

Le passeggiate

Foto di Andrea Falsarella

Sabato 13 maggio alle ore 15.00 (ritrovo ore 14.45) vi aspetta la prima passeggiata, “San Daniele e la Strada Ramera”, accompagnati da una guida naturalistica.

Difficoltà: facile – media (livello 2: con 4,5 km di lunghezza e 340 m di dislivello)

Al rientro (ore 17.00) è prevista una degustazione di Torchiato.

Sabato 20 maggio sempre alle 15.00 (ritrovo ore 14.45) partirà la passeggiata “Tra il Col di Osigo e Borgo Luca”, sempre con una guida naturalistica e con degustazione finale di Olio EVO e Boschera IGT.

Per entrambe le passeggiate è prevista una quota di partecipazione di € 10,00 (da versare alla partenza) e la prenotazione obbligatoria su Eventbrite oppure al 328 8117359.

Gli incontri culturali

Domenica 21 maggio, alle 17.00, Angelo Costacurta, ricercatore e studioso di viticoltura, sarà il relatore dell’incontro “Boschera e gli altri: i nostri vecchi vitigni”.

Angelo Costacurta è reduce dalla sua recente pubblicazione, “Vini proibiti”, libro in cui pone l’accento sulle varietà che da secoli popolano la Marca trevigiana distinguendo fra quelle coltivate ancora oggi, seppur in misura minore, e quelle scomparse (quasi) del tutto.

La partecipazione è gratuita e seguirà degustazione (prenotazione obbligatoria su Eventbrite oppure al 328 8117359).

7° Moto Torchiato

Domenica 28 maggio torna il Moto Torchiato!

Alle ore 09.00 ritrovo e iscrizione in piazza Cipriani (chiesa di Fregona), alle 09.30 benedizione dei motori, alle 10.00 partenza del motogiro con ritorno previsto per le 13.00 presso l’Associazione San Giorgio a Osigo con la possibilità di mangiare lo spiedo (spiedo con polenta, contorni misti e bevande 18 €).

Attenzione però sia il motogiro che lo spiedo richiedono la prenotazione obbligatoria, qui troverete tutte le informazioni.

Il paesaggio dimenticato

Sarà inaugurata alle 11.00 di sabato 13 maggio la mostra fotografica “Il paesaggio dimenticato”, archeologia industriale a Fregona di Michela Pizzol Giacomini, con la presentazione di Pierfranco Uliana.

cof

La mostra sarà visitabile negli stessi orari della Mostra del Torchiato sempre presso il centro di appassimento a Osigo.

Gi orari della 47ª Mostra del Torchiato e dei vini dei Colli di Conegliano DOCG di Fregona

Tutti i sabati dalle 11.00 alle 19.00

Tutte le domeniche dalle 10.00 alle 19.00

Negli orari sopra indicati funzionerà uno stand enogastronomico con degustazione vini, piccola cucina e cicchetteria.

Trovate aggiornamenti e informazioni nella pagina Facebook della Pro Loco Fregona e il programma completo della manifestazione, come al solito, qui, nel nostro sito.

VIADebora Donadel
Articolo precedenteParole in un bicchiere: al via la terza edizione
Articolo successivoLa Secolare Sagra di Pentecoste: la vera essenza di Follina