Torna a Fratta di Tarzo, in provincia di Treviso, l’appuntamento (forse) più longevo d’Italia dedicato all’emigrazione italiana: la Festa dell’Emigrante, giunta quest’anno alla sua 48ª edizione. Organizzata dalla Pro Loco Tarzo con il patrocinio del Comune di Tarzo, la manifestazione si svolgerà dal 18 luglio al 3 agosto 2025, con un ricco calendario di eventi culturali, musicali, sportivi ed enogastronomici.

La Festa nacque nel 1976, in un periodo in cui molti emigranti facevano ritorno al paese natio per le vacanze estive. È quindi un momento di ritrovo, ma anche di profonda riflessione sulle radici, sui sacrifici e sulle speranze di intere generazioni partite in cerca di una vita migliore.

48 Festa dell'Emigrante Tarzo
Il Monumento all’Emigrante – Foto Davetto

I murales

Oltre al Monumento all’Emigrante, sulle rive del lago di Tarzo, a ricordare visivamente questa epopea ci sono due opere significative lungo la “Via dei Murales”, proprio a Fratta.

Il murales “L’Emigrazione” di Gabriele Cattarin, realizzato nel 2011 su una casa privata a Fratta raffigura tre fasi simboliche del fenomeno migratorio: la partenza, la lettera e l’attesa. Accompagnato da tre iscrizioni, il murale rievoca le principali mete dell’esodo tarzese verso il Brasile (dal 1857), l’Argentina e, più tardi, l’Europa del Nord.

Nel murales “La partenza” di Luana Tuis, sempre del 2011, l’artista ha voluto sottolineare il momento più doloroso dell’emigrazione, lo strappo, il distacco dalla famiglia di origine. I bambini sono letteralmente aggrappati al padre che partirà con la speranza di trovare un futuro migliore.

Opere che commuovono e fanno riflettere, punti di partenza ideali per vivere il senso profondo di questa festa.

Cultura, musica e convivialità alla 48ª Festa dell’Emigrante di Tarzo

Ad aprire il programma sarà, sabato 19 luglio, l’inaugurazione della mostra personale del pittore Nereo Verongalli, visitabile per tutta la durata della Festa presso lo stand della Pro Loco.

Non mancheranno le serate danzanti, con orchestre popolari come Davide e i Ragazzi del Sole, Annalisa Group, Silvia Peruzzi, Alberto Crepaldi Band, e i ritmi latini animati da DJ Issam e la scuola di ballo Frenesy.

Alla musica si affiancheranno anche performance di giovani talenti, come il gruppo Velvet Vibes della scuola E. Morricone di Vittorio Veneto, e concerti acustici, tra cui Tea For Two Acoustic Duo, Elisa Casagrande e Lorenzo Tonon Duo, Three Of Us e Locanda De Bardi, inseriti nel contesto artistico dei Cortili dell’Arte.

48 Festa dell'Emigrante Tarzo

Eventi sportivi e iniziative per tutte le età

Tra le iniziative sportive spicca la 50ª Marcia tra le colline e i castagni, mentre il ciclismo femminile sarà protagonista con il 10° Trofeo Donne Open e il Trofeo Prealpi in Rosa, valide per il Campionato Triveneto.

Per i più piccoli, sono previste aree gioco con gonfiabili, mentre gli appassionati di arte potranno partecipare a una tavola rotonda sull’arte e ad altri momenti culturali nel centro storico.

Cucina tipica e sapori delle colline

Elemento centrale della Festa è da sempre l’enogastronomia. Ogni serata sarà animata dallo stand della Pro Loco, con piatti della tradizione come spiedo, roast-beef alla brace, costata e panini con pastin, il tutto accompagnato dai vini rossi delle colline tarzesi.

Il chiosco sarà attivo tutte le sere e anche la domenica a mezzogiorno con la rinomata cucina e la fornitissima enoteca. È consigliata la prenotazione per le serate a tema gastronomico.

La Giornata dell’Emigrante

Il 3 agosto, giornata conclusiva, sarà dedicata interamente al tema dell’emigrazione.

Dopo il ritrovo degli emigranti e dei labari delle sezioni Trevisani nel Mondo, si terranno la Santa Messa animata dalla Corale dei Laghi, i discorsi ufficiali e la deposizione di una corona d’alloro al Monumento all’Emigrante.

Seguirà il pranzo conviviale e la consegna delle litografie dell’artista Nereo Verongalli, quale omaggio simbolico a tutti gli emigranti.

Cortili dell’Arte: l’anima artistica della Festa

Dal 2 al 3 agosto torna anche Cortili dell’Arte, giunta alla sua 14ª edizione: un percorso tra installazioni, esposizioni e spettacoli all’aperto negli angoli più suggestivi di Fratta. Questo evento, parte integrante del programma della Festa dell’Emigrante, sarà oggetto di un prossimo articolo dedicato, vista la sua importanza culturale crescente e l’originalità delle proposte artistiche.

Tante altre attività in quel di Tarzo, e non solo

Le serate di ballo sono a ingresso libero!

Per tutto il mese di luglio c’è la possibilità di visitare la chiesa di San Martino a Fratta di Tarzo con i seguenti orari: sabato dalle 15.00 alle 18.00, domenica dalle 9.00 alle 12.00. Trovate tutte le indicazioni nel nostro sito.

E ricordate che ci sarà sempre la possibilità di passeggiare nel percorso del parco dei laghi o nella Via dei Murales di Fratta!

Appuntatevi questa data: Mercoledì 20 agosto! Presso la Palestra Comunale in via Trevisani nel Mondo a Tarzo ci saràuno spettacolo folcloristico straordinario con i gruppi provenienti da Panama, Canada e Lettonia!

Trovate il programma completo della 48ª Festa dell’Emigrante nel nostro sito mentre potete seguire tutti gli aggiornamenti in tempo reale nella pagina Facebook della Pro Loco Tarzo!.

VIADebora Donadel
Articolo precedenteLago Film Fest 2025: il cinema indipendente resiste con forza, bellezza e un grido d’aiuto
Articolo successivoColline da Oscar: a Sernaglia il grande concerto all’alba nella magica cornice dei Palù

1 commento

Comments are closed.