Anche quest’estate la musica torna a risvegliare l’anima del paesaggio: sabato 26 luglio alle 6 del mattino, uno degli appuntamenti più suggestivi e amati del territorio andrà in scena a Sernaglia della Battaglia, nella magica cornice dei Palù del Quartier del Piave, con il Concerto all’Alba.
L’evento rientra nella rassegna Armonie 2025 – Musica nel paesaggio, musica per il paesaggio (di cui trovate il calendario generale nel nostro sito!) che celebra la relazione profonda tra arte e territorio.

Le colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema
Il titolo del Concerto all’Alba di quest’anno è evocativo: “Colline da Oscar”.
Sarà infatti un viaggio emozionante attraverso le colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema, da Il Gladiatore ad Avatar, da Star Wars a Harry Potter, accompagnato dal sorgere del sole con le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene a fare da iconico sfondo.
A incantare il pubblico sarà l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, diretta dal Maestro Diego Basso, con una performance che unisce la potenza della grande musica alle suggestioni del cinema, immersa in uno scenario naturale di straordinaria bellezza.
Un concerto accessibile
Il concerto si terrà in località Musil, lungo via Busche, la panoramica strada che unisce il centro di Sernaglia a Farra di Soligo, con accesso in corrispondenza della Welcome Area dei Palù. L’ingresso è libero.

Come spiega il sindaco Mirco Villanova, «il concerto all’alba è un’esperienza collettiva e accessibile a tutti, un’occasione per riscoprire il nostro paesaggio con occhi nuovi, attraverso le emozioni che solo la musica dal vivo può regalare. È un momento di comunità, bellezza e partecipazione che valorizza le Colline del Prosecco e il cuore identitario dei Palù».
L’organizzazione, a cura del Comune di Sernaglia della Battaglia con il supporto di IPA Terre Alte della Marca Trevigiana, dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene e con il contributo di Banca della Marca e Banca Prealpi San Biagio, prevede una gestione attenta all’accoglienza e all’accessibilità.
Sarà disponibile un’ampia zona parcheggio (con divieto di sosta lungo la strada per motivi di sicurezza), uno spazio protetto per le biciclette e, per chi desidera immergersi completamente nell’atmosfera del luogo, sarà possibile raggiungere l’area concerto con il “piedibus” in partenza alle ore 5:00 da piazzale San Valentino (tempo di percorrenza circa 30 minuti).
Si consiglia di portare una coperta o una sedia da campeggio, poiché non sono previste sedute in loco.
Tutti i dettagli sull’evento e le indicazioni logistiche sono disponibili nel nostro sito e nella pagina Facebook del Comune di Sernaglia della Battaglia.
