Cosa
Categoria
FILTRA PER
Categoria

Cultura e Spettacolo
Armonie 2025
Feste e sagre
Sport Natura
Eno-Gastronomia


Quando
Questa settimana
Oggi
Sabato 19 Luglio
Domani
Domenica 20 Luglio
Weekend
18 Luglio - 20 Luglio
Questa settimana
14 Luglio - 20 Luglio
Prossima settimana
21 Luglio - 27 Luglio
Questo mese
01 Luglio - 31 Luglio
Prossimo mese
01 Agosto - 31 Agosto
Dove
Comune
FILTRA PER
Comune

Cappella Maggiore
Cison di Valmarino
Codognè
Colle Umberto
Conegliano
Cordignano
Farra di Soligo
Follina
Fregona
Mareno di Piave
Miane
Moriago della Battaglia
Orsago
Pieve di Soligo
Refrontolo
Revine Lago
San Fior
San Pietro di Feletto
San Vendemiano
Santa Lucia di Piave
Sarmede
Segusino
Sernaglia della Battaglia
Susegana
Tarzo
Valdobbiadene
Vazzola
Vidor
Vittorio Veneto



Blog




04 Maggio 2025 - 04 Maggio 2025
Sport Natura
Susegana
Collalto

SUSEGANApiédigusto

Domenica 4 maggio - Collalto

SUSEGANApiédigusto

Torna anche quest’anno “SUSEGANApiédigusto – Sul «cammino» dei castelli”, organizzato dal Comune di Susegana in collaborazione con la Pro Loco Susegana: domenica 4 maggio, dalle ore 9.30 alle 19.00, sarà una giornata passeggiando tra Susegana e Collalto, dal mattino alla sera, nel verde di un paesaggio senz’auto con letture, visite e punti di ristoro.

Le soste e gli eventi “cammin facendo”:
● SUSEGANA – Oratorio dell’Annunziata
Inizio/fine “cammino”, info-point
Ore 10.00: intrattenimento musicale con il Corpo Bandistico di Susegana.
● Tra gli ulivi alla Torre dell’Orologio del Castello di San Salvatore
Poesia e prosa di autrici e autori veneti forse poco noti, ma significativi, del passato e del presente. Letture a cura del gruppo “SeDici Parole”.
● Casa Torrai – Piazzale Casa Torrai
Ristoro con “Il Ragazzo del ’99” con pane e porchetta e alcuni dei suoi panini: il Soldato, il Tenente e la Crocerossina accompagnati da patate fritte, le frittelle di fiori di acacia, birra, vino Collalto, bibite e molto altro (rif. 334 3756826).
● Ai Sette Pini
Belvedere sosta e inizio diramazione interessante per Colle della Tombola.
Ore 11.00: visita guidate alle trincee austroungariche con ArcheoSusegana.
●  Nel Bosco Torrai al bivio per Collalto e S. Daniele
Segnaletica con indicazione direzione per Collalto o per Susegana
● Bosco della Costa, rotonda Edison
Nel fosco del bosco: ristoro a km 0 a cura di “COLFOSchiAMO” e Alpini Colfosco: aperitivi, panini col pastin e formaggio, birra e patate fritte (rif. 347 3434606).
Intrattenimento con Scuola di musica di Colfosco “J M INSTITUTE”.
● Capitello della Beata Giuliana
Dal ‘500 ancora devoti alla sacra “Ancona”
Illustrazione storica animata a cura di ArcheoSusegana
● Casa Anconetta II
Ristoro a cura dell’associazione “Aria Nuova”: sparasi e ovi, caprese, panini misti e patate fritte accompagnati dalla birra (rif. 349 7338743).
Ore 15.30 – 16.30: i burattini di Daniela Castiglione con lo spettacolo “Diavolo di una poesia”.
● COLLALTO – Piazzetta Giovanni Paolo II
Inizio/fine “cammino”, info-point, parcheggio
– Ore 17.00: intrattenimento musicale con il Corpo Bandistico di Susegana
● Collalto, piazzale del «Mercatino» campo sportivo ex Scuole
Ristoro a cura dell’Associazione Festeggiamenti Collalto, Gruppo Alpini Collalto. Spiedo a pranzo (su prenotazione), grigliata con polenta, fagioli «consi».
Prenotazione dalle 12.30 alle 13.30 e dalle 19 alle 20.30 al numero 338 2916580 (Luciano).
● Collalto, antico lavatoio (p.tta Giovanni Paolo II)
Ore 10.30 e 16.00, passeggiate nella storia, visita alla Collalto medievale con ArcheoSusegana.
Dal recuperato Lavador (resteli a lavadoro nel 1373) in piazzetta Giovanni Paolo II alla Porta del borgo in capite bastie, e per la salita con la porta vera e propria del castello (ianua castri) fino al pianoro della chiesa di S. Giorgio, con a sinistra la Torre dell’Orologio (già campanilem nel 1373) e a destra le Mura della Rocca (arche castri), con l’ultima porta che racchiude i segreti degli scomparsi palazzi comitali e della grande torre (turris magna).

Parcheggi a Susegana in Via San Salvatore, Piazzale Donatori del Sangue, prato di fronte Cantine Collalto e Via Morandin a sud SS. N.13 (1a via a destra da semaforo per S. Lucia – Via Garibaldi).
Potete trovate questo programma e la mappa dell’itinerario nel file in allegato





Aggiungi al calendario


Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni Ok