13 Ottobre 2023 - 31 Ottobre 2023 Feste e sagre Cison di Valmarino Tovena
Tovena in festa - Secolare Fiera Franca e festeggiamenti dei Santi Simone e Giuda
Dal 13 al 31 ottobre a Tovena (Cison di Valmarino)
Tovena in Festa - Secolare Fiera Franca e festeggiamenti dei Santi Simone e Giuda
Scopri Tovena e la sua ricchezza storico, culturale ed enogastronomica grazie a Tovena in Festa, sagra paesana con degustazione di piatti tipici, mercatini e giornata dedicata ai bambini.
Appuntamento imperdibile per poter gustare le famose Trippe alla Tovenese, piatto tipico del paese ai piedi del San Boldo.
PROGRAMMA:
Venerdì 13 ottobre 2023
Ore 18.30 Apertura stand enogastronomico.
Sabato 14 ottobre 2023
Ore 11.00 S. Messa in onore degli “Over 65” a seguire pranzo offerto dalla Pro Loco
Ore 17.30 Inaugurazione ufficiale Festeggiamenti SS Simone e Giuda 2023 – Sagra di Qualità.
Ore 18.30 Apertura stand enogastronomico.
Ore 21.00 Intrattenimento serale con dj Samuele Ferracin.
Domenica 15 ottobre 2023
Ore 9.30 Nell’ambito del programma “Delizie d’autunno”: “Aspettando gli Zattieri con il San Boldo dipinto d’autunno”.
Escursione naturalistica, immersi nel bosco di Tovena, scopriremo i segni dell’antico passaggio dei Zattieri.
Percorso di media difficoltà con durata di circa 3 ore, a cura di NaturalMente Guide.
Partenza presso il Centro polifunzionale “A. Sartor” e prenotazioni online su https://bit.ly/PasseggiareNellaNatura_autunno23.
Ore 11.30 Apertura stand enogastronomico. Piatto del giorno: CHURRASCO. È gradita la prenotazione.
Ore 14.30 Giornata GIOCABIMBI dedicati ai piccoli dai 3 ai 90 anni con attività, giochi, intrattenimenti vari e tante sorprese con la partecipazione della LUDOBUSSOLA – Spazio Verdeblù.
Ore 15.30 “Spettacolo di Burattini – "LA CASA DEGLI GNOMI" CON LUCIA OSELLIERI E SANTOS DOLIMANO, presso il Centro Polifunzionale “A. Sartor”.
Ore 18.30 Apertura stand enogastronomico.
Giovedì 19 ottobre 2023
Ore 20.30 presso il Centro Polifunzionale “A. Sartor”: 14ª edizione della serata culturale “Cantar e Contar”, presentazione del libro “Le mie memorie durante l’era fascista e la resistenza” di Giuseppe Tonon a cura di Annamaria Gazzarin con la partecipazione del Coro Ana di Vittorio Veneto.
Venerdì 20 ottobre 2023
Ore 18.30 Apertura stand enogastronomico. Piatto del giorno: FRITTURA DI PESCE. È gradita la prenotazione.
Sabato 21 ottobre 2023
Ore 18.30 Apertura stand enogastronomico.
Ore 21.00 Intrattenimento serale con il duo “Lino & Emily”.
Domenica 22 ottobre 2023
“GUSTI D’AUTORE” – MOSTRA MERCATO DELL’AGROALIMENTARE TRADIZIONALE e “ARTE E INGEGNO” – MERCATINO DEGLI HOBBISTI
Ore 09.00 Camminata Nordic Walking “A San Simon coi baston” nei dintorni di Tovena, aperta a tutti, con la presenza di istruttori di N.W.
Ore 11.30 Inaugurazione della mostra degli “Zattieri. Immagini e filmati sulla storia degli zattieri del fiume Piave”. Saranno presenti i rievocatori in costume della “Fameia dei Zater e Menadas del Piave” di Codissago (BL).
Ore 11.30 Apertura stand enogastronomico.
Ore 14.00 Apertura e visita guidata al Museo di Arte Sacra e alla Chiesa Parrocchiale dei SS. Simone e Giuda in collaborazione con l’Istituto diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi” fino alle ore 16.00
Ore 14.00 Apertura mostra “La Strada dei 100 giorni” in Piazza della Vittoria
Ore 14.30 L’officina dei zater. Laboratorio di costruzione di una zattera per ragazzi dai 6 anni. A cura di Ruraliã. Museo temporaneo di saperi e memorie presso il sagrato della Chiesa
Ore 15.00 Gli zattieri raccontano. Visita alla mostra con le voci de la “Fameia dei Zater e Menadas del Piave” di Codissago (BL).
Ore 18.30 Apertura stand enogastronomico.
Venerdì 27 ottobre 2023
Ore 17.00 Apertura mostra degli Zattieri fino alle ore 20.00
Ore 18.30 Apertura stand enogastronomico. Piatto del giorno: TAGLIATA. È gradita la prenotazione.
Ore 20.30 Serata di voci e storie: “San Nicolò da Mira a New York con un tratto in zattera”, presenta Marcello De Noni, in collaborazione con Legambiente Sernaglia in Piazza della Vittoria
Sabato 28 ottobre 2023
Ore 10.00 Apertura mostra degli Zattieri fino alle ore 20.00
Ore 11.30 Apertura stand enogastronomico
Ore 18.30 Santa Messa in onore dei Santi Patroni Simone e Giuda
Ore 18.30 Apertura stand enogastronomico
Ore 21.00 Intrattenimento serale con “I Manigoldi”
Domenica 29 ottobre 2023
SECOLARE FIERA FRANCA DEI SANTI PATRONI SIMONE E GIUDA CON ESPOSIZIONE DI MEZZI AGRICOLI E ANIMALI ESPOSIZIONE OPERE A CURA DEL GRUPPO ARTI VISIVE E GRUPPO ARTISTI FRIULANI
Ore 10.00 Apertura mostra degli Zattieri fino alle ore 20.00
Ore 11.30 Apertura stand enogastronomico.
Ore 14.00 Apertura mostra “La Strada dei 100 giorni” in Piazza della Vittoria
Ore 14.30 Nel paesaggio degli zattieri. Creazione di un lapbook personalizzato sui luoghi degli zattieri per ragazzi dai 6 anni.
A cura di Ruraliã. Museo temporaneo di saperi e memorie presso il sagrato della Chiesa
Ore 15.00 Apertura e visita guidata al Museo di Arte Sacra e alla Chiesa Parrocchiale dei SS. Simone e Giuda in collaborazione con l’Istituto diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi” fino alle ore 18.00
Ore 16.30 Premiazione concorso “Cuore Bambino” in collaborazione con la scuola primaria E. Dall’Oglio di Cison di Valmarino presso il centro sportivo Polifunzionale “A. Sartor”
Ore 17.00 Spettacoli di mistero "Le scintille di Tovena" con il Duo Eclissi
Ore 18.30 Apertura stand enogastronomico.
Martedì 31 ottobre 2023
Ore 17.00 Apertura mostra zattieri fino alle ore 20.00.
Ore 18.30 Apertura stand enogastronomico. Piatto del giorno: GALLETTO CON PATATE. È gradita la prenotazione.
Ore 21.00 Intrattenimento serale con "I Tirataje".
In caso di maltempo i laboratori dedicati al mondo degli zattieri si terranno presso lo stand.
Per info e prenotazioni 335 789 6949; turismo@comune.cisondivalmarino.tv.it
Durante la manifestazione potrete ammirare le nuove opere che andranno ad arricchire “La Via degli Angeli – nell’arte”, una mostra a cielo aperto per le vie del Borgo che rimarrà visitabile durante tutto l’anno.
Domenica 22 e 29 ottobre dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 19.00 saranno presenti in Piazza della Vittoria gli “Amici del bosco” con foto, libri, ….. per far conoscere il rapporto uomoambiente.
Durante tutta la manifestazione funzionerà un fornitissimo stand enogastronomico con cucina operativa dalle ore 12.00 o dalle ore 19.00 con la “Trippa alla tovenese” il nostro tradizionale piatto tipico preparato secondo le antiche ricette locale e una fornitissima enoteca.
Per informazioni e prenotazioni per gruppi superiori a 8 persone: proloco.tovena@libero.it o 377/3215352 o Laura 340/3309558 dopo le ore 18.00 o Denis 345/2603372 dopo le ore 18.30
Aggiungi al calendario
To Top