Musica, teatro, poesia e arti varie
Il 25 aprile sarà una giornata ricca di emozioni nella quale Cison di Valmarino ospita scuole, associazioni ed enti del terzo settore, del mondo della solidarietà e del volontariato, tutti insieme per promuovere l’inclusione e la solidarietà.
Un bel momento da trascorrere insieme, passeggiando lungo uno dei percorsi naturalistici più famosi del territorio, decorato per l’occasione da mille colori e animato da tantissime attività per grandi e piccini!
Il primo maggio ci sarà la XVIII edizione del “Concerto all’Alba” presso il Rifugio dei Loff, a seguire “A Scuola di Natura col Mazarol”.
Per il terzo anno nei mesi di aprile, maggio, giugno e durante “Artigianato Vivo” si ripropone il progetto “InclusivaMente Cison-per costruire un futuro insieme” in collaborazione con enti, volontari e associazioni del territorio.
Sito web: www.cisonborgovivo.it
Venerdì 25 aprile - “Il Bosco Incantato sulla Via dell’ Acqua”
Ore 10.00 - inizio manifestazione
Valle di San Daniele
Ore 10.30 – Santa Messa Oratorio San Antonio
Piazza Roma
Ore 10.00 – Conosci la Joëlette passeggiata con Eleonora e Lucio lungo la Via dell’Acqua con associazione MCA Montagna Che Aiuta C.A.I. Feltre e Associazione “Alì” Valdobbiadene (Progetto InclusivaMente Cison 3° edizione) accompagnano Giosuè con percussioni e Silvano con Fisarmonica
Sede “La Via dei Mulini”
Spazio Resistenza e Costituzione a cura dell’ANPI Quartier Del Piave e Vallata in ricordo di Natalino Merotto
Momento musicale
Cantastorie e burattini – Alberto De Bastiani
Borgo Capretta Mugnai
Laboratorio musicale Bonotto Massimiliano Liutaio
Stalla da Tino Mulino Fiorin
Innesti e recupero meli e peri antichi Associazione culturale “Al Portego” (Progetto “InclusivaMente Cison” 3° edizione)
Scultura in Argilla – Francesco Orlando
Lavorazione artistica di carta e rame – Diego Crosato
Rudere Fabbrica dei Capei
“On The Road - appunti di viaggio in musica”
LesAmis: Federica Basso, Gaetano Di Grazia – chitarre, Silvia Da Re – voce
Pra de Ronch
Letture e emozioni – Elena Moret
Mulino di Ciae
Improvvisazioni musicali – Nicola Pilat
Prato del Mazarol - Associazione “La via dei Mulini”
Ore 14.00 Canzoni Liberatorie – Incrocio Manzoni
Pra dei Floriani
Dalle 10.30 alle 11.30 I magici racconti per tutti – Maura e Rossella
Sculture in pietra arenaria e marmo bianco di Carrara – Da Dalt Giovanni
Bolle di Sapone - Irene
Antro della Poesia
Racconti e poesie – Alessandro Perone
Bujon del Gal
Gabriele Lai MuschioxNia
Grande Faggio (La Casa di Daniela)
Alba Mors, trio acustico con paroliere – Brani inediti
Prato Valle San Daniele
Laboratori creativi, giro con il Pony e conosci gli animali – Ranch Val di Ronch
Valle San Daniele – Gruppo Alpini Cison di Valmarino
Ore 11.00 i “Cantori da Filò del Quartier del Piave”
Grotta del Ciclamino
Visita alla grotta – Gruppo Team Speleologico C.A.I. Conegliano
Prenotazione obbligatoria al Speleoteam,
Mail: speleoconegliano@gmail.com – Tel: 3802180421
Sabato 26 aprile – Festa sul Prato
Prato del Mazarol
Dalle ore 11.00 Area pic nic Al Mazarol, panini e merenda.
Ci saranno gli amici del progetto “InclusivaMente Cison – per costruire un futuro insieme”, intrattenimento con Giosuè e Silvano, i giochi in legno di Claudio Baldo e le Bolle di sapone di Irene.
Ore 14.00 – Danze popolari - Università degli Adulti di Pieve di Soligo
Domenica 27 aprile – Festa sul Prato
Prato del Mazarol - Associazione “La Via dei Mulini”
Dalle ore 10.00 Area pic nic con panini e merenda
Intrattenimento con Silvano e la sua fisarmonica, Claudio Baldo e i giochi in legno e le bolle di Irene.
Musica con i “Maleaccompagnati Fabio e Paola"
Valle San Daniele - Gruppo Alpini Cison di Valmarino
Dalle ore 10.00 Area pic nic con panini e merenda
Rifugio dei Loff
Giovedì 1 maggio ore 6.00
XVIII Concerto all'alba aspettando il sole - omaggio a Matteo Buffon
“AMAZING GRACE E ALTRE MERAVIGLIE – festa per cornamusa e voce narrante” con Michele Ghizzo e Alessandro Perone.
A Scuola di Natura con il Mazarol
“La Primavera delle Terre Alte: escursione naturalistica alla scoperta dell’ ambiente Prealpino” con Paola Nardelotto: guida naturalistica e ambientale
In caso di maltempo l’evento sarà annullato
aggiornamento su facebook.com/MazarolCisonDiValmarino
Logistica: Arrivare in macchina a San Boldo, da Tovena o da Trichiana.
Ore 4.30 vicino al Bar Laris, seguire indicazione per Scaletta/Sentiero n.991/Rifugio dei Loff, fino al parcheggio vicino a Malga Campo (880m.)
Ore 4.45 a piedi da Malga Campo per sentiero n.991
Ore 6.00 arrivo al Rifugio dei Loff (1100 m.)
Difficoltà media. Si raccomanda equipaggiamento da montagna e torcia
L’organizzazione declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni a persone e cose nel corso della manifestazione.
Evento in collaborazione con gli Amici del Rifugio dei Loff.