Cosa
Categoria
FILTRA PER
Categoria

Cultura e Spettacolo
Città Veneta della Cultura 2023
Feste e sagre
Sport Natura
Eno-Gastronomia


Quando
Questa settimana
Oggi
Lunedì 25 Settembre
Domani
Martedì 26 Settembre
Weekend
29 Settembre - 01 Ottobre
Questa settimana
25 Settembre - 01 Ottobre
Prossima settimana
02 Ottobre - 08 Ottobre
Questo mese
01 Settembre - 30 Settembre
Prossimo mese
01 Ottobre - 31 Ottobre
Dove
Comune
FILTRA PER
Comune

Cappella Maggiore
Cison di Valmarino
Codognè
Colle Umberto
Conegliano
Cordignano
Farra di Soligo
Follina
Fregona
Mareno di Piave
Miane
Moriago della Battaglia
Pieve di Soligo
Refrontolo
Revine Lago
San Fior
San Pietro di Feletto
San Vendemiano
Santa Lucia di Piave
Sarmede
Segusino
Sernaglia della Battaglia
Susegana
Tarzo
Valdobbiadene
Vazzola
Vidor
Vittorio Veneto



Blog




04 Dicembre 2022 - 04 Dicembre 2022
Eno-Gastronomia
Sernaglia della Battaglia
Fontigo

Degustazione sapori in tema e presentazione del libro "Vini proibiti"

In occasione dell'annuale Festa di San Nicolò e della 21ª Mostra del Rosso di Fontigo, l'Associazione "Clinto de Marca" organizza il pranzo

DEGUSTAZIONE SAPORI IN TEMA

Domenica 4 dicembre alle ore 12.00, presso la pizzeria-osteria "Al Segno" - Fontigo, Piazza del Popolo, 16 

Tartare di manzo con mostarda di Clinto e burrata affumicata
Tagliata di manzo con contorni misti
Bavarese cioccolato bianco con gel di Clinto e sabbia di cacao amaro
Acqua – Caffè - Digestivo
Il tutto accompagnato dal “Rosso di Fontigo” 

Al termine, per chi desidera, sarà possibile degustazione gratuita del “Rosso di Fontigo” con muset e caldarroste c/o la Mostra
Evento solo su prenotazione: posti limitati
Costo: € 35,00
Per info e prenotazioni: 329-6886771

 

Con il patrocinio del Comune di Sernaglia della Battaglia, l'Associazione "Clinto de Marca" presenta il libro 

VINI PROIBITI 

Domenica 4 dicembre alle ore 10.00, presso il CEA – sede Gruppo Alpini di Fontigo

Gli ibridi americani proibiti, ribelli, necessari.
Un pezzo della nostra storia li attraversa comunque e ne segue le sorti spesso controverse.

Scritto da Michele Borgo e Angelo Costacurta.

Michele Borgo: nato a Povegliano (TV) nel 1947, Laureato in Scienze agrarie all’Università di Padova, enologo, è stato sperimentatore negli istituti di ricerca del Ministero Politiche Agricole e Forestali. Dal 1989 ha diretto la sezione operativa centrale Biologia e difesa dell’ex ISPERVIT; DAL 2008 è stato direttore Centro di Ricerca per la viticoltura di Conegliano. Ha insegnato anche all’Università di Verona. Componente del Comitato Nazionale del MIPAF per l’esame delle varietà di vite. Responsabile di progetti di ricerca e sperimentazione su tematiche di fitopatologia e protezione della vite. Autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche e tecniche. È stato delegato del MIPAF ed esperto nazionale dell’OIV.

Angelo Costacurta: è uno dei più accreditati studiosi di viticoltura a livello internazionale. Ricercatore del Ministero dell’Agricoltura, ha diretto il Centro per la ricerca in viticoltura del Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura.
Ha insegnato nelle Università di Udine e Padova. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e storiche





Aggiungi al calendario


Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni Ok