23 Gennaio 2024 - 15 Maggio 2024 Cultura e Spettacolo Valdobbiadene Ristorante V - Hotel Diana
Con la cultura (non) si mangia 2
Da mercoledì 23 gennaio a mercoledì 15 maggio 2024 - Ristorante "V" - Hotel Diana, Valdobbiadene
Con la cultura (non) si mangia 2
Cena d’autore
Programma 2024
Eugenio Dal Prà e Marco Marconato
23 gennaio
"Sopravvissuti al Vajont"
Prendendo le mosse dal libro “Dino e il leccio”, scritto a quattro mani, gli autori Eugenio Dal Prà e Marco Marconato, passeranno in rassegna le storie e le memorie di una tragedia annunciata che ha visto protagonista anche la comunità di Caerano di San Marco che, in quel terribile 9 ottobre del 1963, ha perso 31 persone, 9 dipendenti della succursale di Longarone della Filatura del Piave, con i loro familiari, in gran parte bambini.
Il libro, ricco di foto e di documentazione storica, si divide in due parti: la prima vede protagonista Dino, un bimbo di sette anni caeranese, che ha vissuto la catastrofe e che racconta la sua personale esperienza; nella seconda sono inserite altre testimonianze, riflessioni e ricordi dei sopravvissuti e degli alpini che portarono i primi soccorsi. “Tramandare il ricordo di quei fatti è importante, specie tra le giovani generazioni –
spiegano gli autori – perché il dolore del ricordo non ha tempo e non ha spazio. È di tutti sempre”.
Nicola Canal… il Canal
1° febbraio 2024
“Influencer e Comicità alla veneta”
Ha studiato all’Accademia d’arte drammatica di Udine; voleva fare l’attore, ma ha trovato la sua strada sulla rete. Canal il Canal, «influencer mona e importante e vendemmiattore», classe 1986, è uno dei volti social più seguiti di tutto il Veneto. Fa ridere con intelligenza e sarcasmo, dosando in modo divertente i luoghi comuni della sua terra d’origine, l’Alta Marca trevigiana, e affrontando temi d’attualità e di interesse. Ha circa 350 mila followers su Facebook, 90 mila su Youtube, 200 mila su Instagram. Nicola Canal ha ideato video esilaranti, mettendo in evidenza creatività e indiscusse capacità di recitazione. “Tutto è iniziato con video in dialetto veneto per gli amici di Facebook – spiega – che ha fatto fioccare 2500 richieste di amicizia: qualcuno aveva scaricato il mio video e lo aveva fatto girare su WhatsApp. Così è nato tutto”.
Sergio Tazzer
19 marzo 2024
"Vino e dintorni"
Giornalista e saggista, è stato direttore della sede regionale RAI del Veneto, capo della redazione giornalistica per il Trentino, responsabile dell'agenzia nazionale della TGR a Roma. Ha fondato, curato e condotto fino al 2011 il settimanale radiofonico mitteleuropeo "Est Ovest". È medaglia “Jan Masaryk” del Ministero degli Esteri della Repubblica Ceca e accademico ordinario dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino. Ha pubblicato una trentina di libri a tema storico, molti dei quali dedicati al vino. Fresco di stampa il volume “Il vino dei monasteri, delle abbazie e dei conventi. Da San Benedetto ad oggi”.
Alessandro Marzo Magno
17 aprile 2024
"Casanova"
Nato e cresciuto a Venezia, laureato in Storia Veneta ha esercitato la professione di giornalista seguendo da inviato la guerra nei Balcani. È direttore di Ligabue Magazine, semestrale edito dalla Fondazione Giancarlo Ligabue, scrive nelle pagine culturali del quotidiano Il Gazzettino e ha partecipato come ospite alle trasmissioni Unomattina (Rai 1), Geo & Geo (Rai 3) e a parecchi altri programmi tv (Rai, La7, Tv Capodistria) e radio (Rai e Radio 24). Il suo ultimo lavoro è la biografia di un figlio illustre della Serenissima, Giacomo Casanova. Protagonista indiscusso del Settecento europeo, nei 73 anni della sua vita visita un centinaio di città e cittadine, da Madrid a Pietroburgo, da Londra a Costantinopoli; incontra ben dodici sovrani regnanti e cita nel suo libro Histoire de ma vie duemila persone, tra le quali duecento tra attori, attrici e musicisti. Finisce nelle celle di cinque diverse carceri ed evade rocambolescamente da una, quella dei piombi a Venezia. Gioca d’azzardo (spesso barando) e ama il buon cibo. Nel libro si racconta di teatro, di spionaggio, di massoneria e di magia. Si ricostruiscono gli incontri con i personaggi più famosi dell’epoca: da Voltaire a Lorenzo Da Ponte. E si parla anche di donne, naturalmente.
Alberto Raffaelli
15 maggio 2024
"La passione per il giallo"
Laureato in Filosofia a Venezia, ha insegnato per alcuni anni in diversi istituti superiori del Veneto e diretto la Scuola professionale di Ristorazione DIEFFE di Valdobbiadene. Ha ideato e organizza il Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica. È autore dei romanzi gialli “Il maestro vetraio”, “Delitto al Caffè Pedrocchi” - record di vendite - e “L’Osteria senz’oste” - recentemente oggetto di una riedizione - che hanno come protagonista il viceispettore Zanca, il «Maigret di Valdobbiadene». Tre noir appassionanti che si dipanano in tre diverse città alle quali l’autore è stato particolarmente legato: Valdobbiadene, Venezia e Padova. In filigrana compare il Nord Est, con la sua gente laboriosa ed il suo tessuto in continua e rapida trasformazione.
L'ingresso è libero, si consiglia la prenotazione, tel.: 349 0079322
Aggiungi al calendario
To Top