Cosa
Categoria
FILTRA PER
Categoria

Cultura e Spettacolo
Armonie 2024
Feste e sagre
Sport Natura
Eno-Gastronomia


Quando
Questa settimana
Oggi
Domenica 23 Marzo
Domani
Lunedì 24 Marzo
Weekend
21 Marzo - 23 Marzo
Questa settimana
17 Marzo - 23 Marzo
Prossima settimana
24 Marzo - 30 Marzo
Questo mese
01 Marzo - 31 Marzo
Prossimo mese
01 Aprilre - 30 Aprilre
Dove
Comune
FILTRA PER
Comune

Cappella Maggiore
Cison di Valmarino
Codognè
Colle Umberto
Conegliano
Cordignano
Farra di Soligo
Follina
Fregona
Mareno di Piave
Miane
Moriago della Battaglia
Orsago
Pieve di Soligo
Refrontolo
Revine Lago
San Fior
San Pietro di Feletto
San Vendemiano
Santa Lucia di Piave
Sarmede
Segusino
Sernaglia della Battaglia
Susegana
Tarzo
Valdobbiadene
Vazzola
Vidor
Vittorio Veneto



Blog




12 Febbraio 2025 - 26 Febbraio 2025
Cultura e Spettacolo
San Pietro di Feletto
Aula Magna Scuola Primaria di Rua di Feletto

Viticoltura a San Pietro di Feletto

Mercoledì 12, 19 e 26 febbraio alle ore 20.00, presso l'Aula Magna della Scuola Primaria di Rua di Feletto

Viticoltura a San Pietro di Feletto

 

L'annuale ciclo di "Viticoltura a San Pietro di Feletto - Aspetti e Problematiche", giunto alla XX edizione, ritorna con tre serate: il 12, 19 e 26 febbraio durante le quali si discuterà dei materiali utilizzati in vigneto, del cambiamento climatico e degli aspetti di difesa e agronomici legati alla continua revoca di sostanze attive da parte dell'Unione Europea.

Dopo la recente recrudescenza di vigneti colpiti da Flavescenza dorata e il conseguente estirpo di viti e il reimpianto di barbatelle, è emerso molto chiaramente come una viticoltura sostenibile non possa essere legata solo ai metodi di conduzione del vigneto, agronomici e fitosanitari, ma va allargata anche alla tipologia di materiali, in particolare la plastica, utilizzati all'interno di essa. Da qui l'esigenza di capire, nel corso della serata introduttiva del 12 febbraio, quali sono le ricerche che si stanno sviluppando per trovare materiali biocompatibili da utilizzare in vigna, consapevoli che una viticoltura di qualità passa anche attraverso misure di questo tipo.

L'appuntamento del 19 febbraio sarà dedicato al clima. La decisione di trattare questo tema sta nel fatto che sempre più spesso assistiamo, nell'arco della stessa stagione, a repentini cambiamenti meteorologici, con forti colpi di calore susseguiti da violenti temporali, talvolta con associate violente grandinate, così come successo nel luglio 2023. Con gli esperti faremo un'analisi su quello che in realtà sta succedendo e lo faremo esaminando i dati del passato della provincia di Treviso, della Regione Veneto e quanto sta succedendo a livello generale, ricordando che quest'anno ricorrono i 40 anni dal 1985, anno del grande gelo e della grande nevicata. Sarà l'occasione per dare, per quanto possibile, uno sguardo al futuro e capire quale potrebbe essere l'evoluzione del clima nei prossimi anni.

Il ciclo di incontri si chiuderà il 26 febbraio. La serata sarà dedicata alla difesa del vigneto, alla luce delle continue revoche delle sostanze attive da parte della UE. Faremo il punto su quali sostanze attive rimarranno a disposizione dei viticoltori e quali potranno essere le strategie migliori per il loro utilizzo. Sarà l'occasione per proiettarci nel futuro della viticoltura, parlando dello stato dell'arte delle varietà resistenti, in particolare del Glera, e nel contempo di condividere i dati del 4° anno del Progetto sugli insetti vettori della Flavescenza dorata che anche nel 2024 ha dato risultati davvero incoraggianti.

L'obiettivo degli incontri, che riguardano aspetti e profili diversi del mondo vitivinicolo, è quello di analizzare le criticità dei temi trattati e capire quali possono essere le soluzioni che ci permettano di programmare in modo più puntuale le attività, nel rispetto di quella sostenibilità di cui si sente tanto parlare ma che necessita di un approccio più corale tra portatori di interesse e ricerca.

 

Mercoledì 12 febbraio 2025 ore 20:00

MATERIALI COMPATIBILI IN VIGNETO: IL PRESENTE E LE OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO

 Saluto del Sindaco Cristiano Botteon e delle Autorità presenti

Vino ed Enoturismo: una viticoltura attenta per una promozione del territorio coerente: introduzione al ciclo di incontri di Viticoltura a San Pietro di Feletto 2025
Benedetto De Pizzol, Coordinatore Regionale delle Città del Vino del Veneto

 Plastica in viticoltura: il comportamento dei polimeri plastici al suolo
Luca Dal Bianco, Direttore tecnico della Cantina Cooperativa CVC, componente commissione tecnica del Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

 La gestione della plastica in vigneto: soluzioni attuali e alternative sostenibili
Maurizia Seggiani, Professoressa ordinaria di Fondamenti Chimici delle Tecnologie presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa
Patrizia Cinelli, Professoressa associata di Fondamenti Chimici delle Tecnologie presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa

 

Mercoledì 19 febbraio 2025 ore 20:00

IL CLIMA CAMBIA, SE CAMBIA COME CAMBIA: ANALISI DEL PASSATO E IPOTESI PER IL FUTURO

Saluto del Sindaco Cristiano Botteon e delle Autorità presenti

L'andamento meteoviticolo in provincia di Treviso negli ultimi trent'anni
Fiorello Terzariol, Tecnico CONDIFESA TVB – Ambasciatore di Città del Vino

 I cambiamenti climatici in Veneto
Francesco Rech, Tecnico ARPAV ufficio climatologia, Dipartimento regionale per la sicurezza del territorio

Cambiamenti climatici - dal clima globale al microclima del vigneto
Luigi Mariani, Dipartimento DICATAM Università degli Studi di BresciaDirettore MULSA - Museo di Storia dell’Agricoltura, sezione Paleoclimatologia

 

Mercoledì 26 febbraio 2025 ore 20:00

LA DIFESA DEL VIGNETO TRA REVOCHE DI SOSTANZE ATTIVE  E CAMBIAMENTO CLIMATICO: QUALI STRATEGIE POSSIBILI

Saluto del Sindaco Cristiano Botteon e delle Autorità presenti

 Introduzione. Le nuove frontiere della viticoltura: il caso del Glera resistente
Riccardo Velasco, Direttore del CREA VE Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia di Conegliano

Il controllo dei fitofagi e dei vettori in viticoltura: vincoli, restrizioni e opportunità
Carlo Duso
, Dipartimento DAFNAE Università degli Studi di Padova

Flavescenza dorata e gestione dei vettori: una sintesi dei risultati del progetto di ricerca nel Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

Lisa D’Ambrogio, Carlo Duso, Daniele Scappin, Dipartimento DAFNAE Università degli Studi di Padova  Francesco Pavan, Dipartimento DI4A Università degli studi di Udine

 Anticrittogamici tra presente e futuro: i soliti noti?
Paolo Ermacora, 
Dipartimento DI4A Università degli Studi di Udine

Difesa della vite, l’importanza di un approccio agronomico consapevole
Luca GrizzoAgronomo Studio Progetto Natura

 

Info: 0438.4865 - 347.7806498
e-mail cultura@comune.sanpietrodifeletto.tv.it 
www.comune.sanpietrodifeletto.tv.it 





Aggiungi al calendario


Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni Ok