Cosa
Categoria
FILTRA PER
Categoria

Cultura e Spettacolo
Armonie 2025
Feste e sagre
Sport Natura
Eno-Gastronomia


Quando
Questa settimana
Oggi
Mercoledì 18 Giugno
Domani
Giovedì 19 Giugno
Weekend
20 Giugno - 22 Giugno
Questa settimana
16 Giugno - 22 Giugno
Prossima settimana
23 Giugno - 29 Giugno
Questo mese
01 Giugno - 30 Giugno
Prossimo mese
01 Luglio - 31 Luglio
Dove
Comune
FILTRA PER
Comune

Cappella Maggiore
Cison di Valmarino
Codognè
Colle Umberto
Conegliano
Cordignano
Farra di Soligo
Follina
Fregona
Mareno di Piave
Miane
Moriago della Battaglia
Orsago
Pieve di Soligo
Refrontolo
Revine Lago
San Fior
San Pietro di Feletto
San Vendemiano
Santa Lucia di Piave
Sarmede
Segusino
Sernaglia della Battaglia
Susegana
Tarzo
Valdobbiadene
Vazzola
Vidor
Vittorio Veneto



Blog




03 Aprile 2025 - 03 Aprile 2025
Cultura e Spettacolo
Pieve di Soligo
Cinema Teatro Careni di Pieve di Soligo

Spettacolo: “Achille e gli altri – Rapsodia d’eroi”

Giovedì 3 aprile alle ore 20.30, presso il Cinema Teatro Careni a Pieve di Soligo

Spettacolo: “Achille e gli altri – Rapsodia d’eroi”

 

Un’opera originale di Giovanna Cordova con la partecipazione di talenti emergenti.

Dopo il successo della prima nazionale dello scorso 19 marzo al Teatro Mario Del Monaco di Treviso, nell’ambito del festival di teatro classico Mythos, giunto alla quarta edizione sul tema Hèroes. Uomini e dèi  in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto ‐ Teatro Nazionale, lo spettacolo Achille e gli altri. Rapsodia di eroiviene ora replicato al Teatro Careni di Pieve di Soligo il prossimo 3 aprile alle ore 20.30, a ingresso gratuito.

L’innovativo spettacolo, trasformando il teatro classico in un luogo di sperimentazione visiva ed emotiva, reinventa la narrazione mitologica attraverso suoni, immagini e parola.

Il testo vuole celebrar il mito dell'eroe classico, esplorandone luci e ombre. Achille ed Ettore nel loro confronto finale (Iliade XXII) si propongono quali stereotipi delle figure di tutti gli eroi facenti parte dell’aristocratico ed esclusivo mondo dei guerrieri Omerici che finisce con loro. Nel futuro nuovi eroi saranno santi e martiri che nulla hanno a che fare con l’eroe del mito, con quella che l’eroe classico definiva come la “bella morte” dove la fine diventa rito, l’unico antidoto alla caducità umana, occasione superlativa, dove, in una sorta di “rovescia-mento paradossale”, la morte non è più ciò che dissolve la persona, ma la formidabile macchina dell’immortalità che porta all’affermazione delle virtù eroiche ubique et semper.

Un racconto di amore e morte, di sfide e duelli, un racconto di guerra, quella della presa di Troia, ma anche di tutte quelle che seguiranno, dove si perpetua la stessa prassi trasformando la fine del racconto in un rito collettivo nel quale ognuno di noi può riconoscersi.

 

Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

Per info: Biblioteca Comunale tel. 0438 985380

 





Aggiungi al calendario


Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni Ok