Cosa
Categoria
FILTRA PER
Categoria

Cultura e Spettacolo
Armonie 2025
Feste e sagre
Sport Natura
Eno-Gastronomia


Quando
Questa settimana
Oggi
Giovedì 09 Ottobre
Domani
Venerdì 10 Ottobre
Weekend
10 Ottobre - 12 Ottobre
Questa settimana
06 Ottobre - 12 Ottobre
Prossima settimana
13 Ottobre - 19 Ottobre
Questo mese
01 Ottobre - 31 Ottobre
Prossimo mese
01 Novembre - 30 Novembre
Dove
Comune
FILTRA PER
Comune

Cappella Maggiore
Cison di Valmarino
Codognè
Colle Umberto
Conegliano
Cordignano
Farra di Soligo
Follina
Fregona
Mareno di Piave
Miane
Moriago della Battaglia
Orsago
Pieve di Soligo
Refrontolo
Revine Lago
San Fior
San Pietro di Feletto
San Vendemiano
Santa Lucia di Piave
Sarmede
Segusino
Sernaglia della Battaglia
Susegana
Tarzo
Valdobbiadene
Vazzola
Vidor
Vittorio Veneto



Blog




07 Settembre 2025 - 28 Giugno 2026
Cultura e Spettacolo
Cison di Valmarino
Cison di Valmarino

Sembrava per tutti una magia

Da settembre 2025 a giugno 2026 a Cison di Valmarino

Sembrava per tutti una magia

 

Il Comune di Cison di Valmarino rende omaggio a un suo illustre concittadino, Virgilio Floriani, ingegnere e pioniere delle telecomunicazioni, con una serie di eventi in programma da settembre 2025 a giugno 2026. L’iniziativa, intitolata “Sembrava per tutti una magia. Omaggio a Virgilio Floriani, un cisonese pioniere delle telecomunicazioni (1906-2000)”, vuole celebrare la sua straordinaria figura a 25 anni dalla sua scomparsa e nel centoventesimo anniversario della sua nascita.

Floriani è stato un innovatore che ha segnato in modo indelebile la storia delle telecomunicazioni italiane, contribuendo alla creazione di tecnologie che, ancora oggi, sono alla base delle comunicazioni moderne. Nato nel 1906 proprio a Cison di Valmarino, Virgilio Floriani è stato uno dei protagonisti indiscussi dell’innovazione tecnologica del dopoguerra.

Dopo la laurea in Ingegneria al Politecnico di Torino, ha lavorato per importanti realtà come l’EIAR (l’ente che diventerà poi la RAI) e la SAFAR, per poi fondare nel 1946 la Telettra, un’azienda che ha cambiato il volto delle telecomunicazioni con l’invenzione di dispositivi come i ponti radio, i sistemi multicanale e i primi telefoni portatili. Grazie alla sua visione, Floriani è stato tra i pionieri nello sviluppo della fibra ottica e delle tecnologie digitali che hanno aperto la strada alla comunicazione moderna.

Non solo innovatore tecnologico, Virgilio Floriani si è distinto anche per il suo impegno sociale. Nel 1977, infatti, ha fondato la Fondazione Floriani, dedicata allo sviluppo delle cure palliative, un segno tangibile del suo impegno verso il benessere e la dignità delle persone.

Il programma di eventi, che si svolgerà nell’arco di quasi un anno, offrirà una panoramica sulle innovazioni di Floriani e sull’impatto che le sue scoperte hanno avuto, non solo nel settore delle telecomunicazioni, ma anche nel miglioramento della qualità della vita di ciascuno di noi. Ogni appuntamento sarà un’occasione per scoprire una parte fondamentale della storia tecnologica e culturale italiana, un viaggio che ripercorre le tappe di un uomo che, con le sue intuizioni, ha reso il futuro un po’ più vicino.

La serie di eventi è pensata per coinvolgere la comunità locale e non solo: conferenze, mostre, e momenti di riflessione su come la tecnologia ha cambiato la nostra quotidianità, saranno alcuni dei temi trattati. Un’occasione unica per celebrare la memoria di un uomo che ha trasformato in realtà ciò che a molti sembrava impossibile, rendendo “magiche” le comunicazioni che oggi diamo per scontate.

Il programma degli eventi

Il programma di celebrazioni spazia da concerti a incontri letterari, conferenze e laboratori didattici:

  • Domenica 7 settembre 2025, ore 17.00 – Teatro La Loggia: “VOGLIO VIVERE COSÌ. LE MUSICHE DELLA RADIO DEGLI ANNI ’30 E ’40”. Concerto in omaggio a Virgilio Floriani con il Coro di Stramare.
  • Domenica 5 ottobre 2025, ore 9.30-15.30 – Case Marian: “SULLE ONDE INVISIBILI DEL BORGO”. Caccia ai tesori arancioni del Touring Club Italiano.
  • Sabato 22 novembre 2025, ore 15.00 – Sala Consiliare: “ON AIR: LE TRASFORMAZIONI DELLA RADIO DAL FM AL DIGITALE. VOCI DEL TERRITORIO”. Incontro in collaborazione con Radio Palazzo Carli.
  • Sabato 17 gennaio 2026, ore 10.00 – Museo della Radio: “SEGNALI E SEGRETI NEL CUORE DELLA RADIO”. Laboratorio didattico sull’elettromagnetismo a cura di Renzo Casagrande dell’Associazione Italiana Radio d’Epoca.
  • Venerdì 13 febbraio 2026, ore 20.00 – Partenza Case Marian: “IL SUONO DELLA NOTTE”. In occasione della Giornata Mondiale della Radio, letture notturne dal libro di Virgilio Floriani “Ricordi della mia vita nella sua Campomolino”, a cura della Biblioteca Comunale.
  • Venerdì 6 marzo 2026, ore 20.30 – Teatro La Loggia: “FIORI DI DONNE”. Presentazione del libro “Pioniere dell’etere. Dieci donne che hanno fatto la radio in Italia” con la prof.ssa Marta Perrotta.
  • Venerdì 29 maggio 2026, ore 21.00 – Teatro La Loggia: “FREQUENZE VERTICALI”. Storie di soccorsi, radio e montagna con Fabio Gava, ideatore del podcast “La Dinamica”.
  • Domenica 28 giugno 2026, ore 16.00 – Case Marian: Concerto finale in omaggio a Floriani nel 120° della nascita con la Piccola Orchestra Veneta e il Maestro Giancarlo Nadai.

Tutti gli eventi sono organizzati dal Comune di Cison di Valmarino.

 

Per informazioni e prenotazioni:

 





Aggiungi al calendario


Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni Ok