Cosa
Categoria
FILTRA PER
Categoria

Cultura e Spettacolo
Armonie 2025
Feste e sagre
Sport Natura
Eno-Gastronomia


Quando
Questa settimana
Oggi
Giovedì 17 Luglio
Domani
Venerdì 18 Luglio
Weekend
18 Luglio - 20 Luglio
Questa settimana
14 Luglio - 20 Luglio
Prossima settimana
21 Luglio - 27 Luglio
Questo mese
01 Luglio - 31 Luglio
Prossimo mese
01 Agosto - 31 Agosto
Dove
Comune
FILTRA PER
Comune

Cappella Maggiore
Cison di Valmarino
Codognè
Colle Umberto
Conegliano
Cordignano
Farra di Soligo
Follina
Fregona
Mareno di Piave
Miane
Moriago della Battaglia
Orsago
Pieve di Soligo
Refrontolo
Revine Lago
San Fior
San Pietro di Feletto
San Vendemiano
Santa Lucia di Piave
Sarmede
Segusino
Sernaglia della Battaglia
Susegana
Tarzo
Valdobbiadene
Vazzola
Vidor
Vittorio Veneto



Blog




15 Maggio 2025 - 15 Maggio 2025
Cultura e Spettacolo
Cison di Valmarino
Teatro La Loggia

Scuola aperta di storia orale

Giovedì 15 maggio 2025 dalle ore 10.00, presso il Teatro La Loggia a Cison di Valmarino

Scuola aperta di storia orale

 

Per un artigianato 4.0: digitale, pubblico, sonoro, sostenibile

Il  15 maggio si terrà a Cison di Valmarino la IV Scuola di storia orale organizzata dal Comune di Cison di Valmarino, AISO e ISTRESCO, dopo le edizioni del 2020, 2021 e 2022.

La Scuola sarà dedicata a trasmettere le esperienze di digitalizzazione, archiviazione, riuso di documenti sonori e audiovisivi sviluppate nel corso del progetto PNRR “Cison, il Borgo del Saper Fare” che ha portato alla realizzazione di un archivio sonoro e audiovisivo digitale, di un video documentario di montaggio sulla manifestazione Artigianato Vivo (esistente dal 1980) e di un audio documentario podcast sul lavoro artigiano.

La metodologia della storia orale ha una forte componente artigianale: sin dalla sua nascita è strettamente legata all’evoluzione delle tecnologie di registrazione, trattamento e riproduzione del suono e oggi gli strumenti digitali la stanno ulteriormente trasformando.

ISTRESCO (Ist. storia Resistenza Treviso), su incarico del Comune di Cison di Valmarino (Treviso) e in collaborazione con AISO (Associazione italiana di storia orale) e con il DSU (Dipartimento di studi umanistici) dell'università Ca' Foscari Venezia ha organizzato questo appuntamento che vede come docenti e discussant sia coloro che hanno lavorato al progetto sia altri esperti come Viviana Carlet (Lago Film Fest), Manfredi Scanagatta (Università di Modena e Reggio Emilia), Arianna Scarnecchia (AISO).

Gli studenti sono in parte quelli che seguono il corso di Storia orale e il Laboratorio sugli audio documenti a Ca’ Foscari, ma la Scuola è aperta anche ai cittadini di Cison e del territorio interessati a conoscere come sono stati costruiti l’archivio di progetto, il video su Artigianato Vivo e l'audio documentario sul lavoro artigiano.

Programma della giornata:

ore 10-13
Community archiving
Come organizzare un archivio orale digitale: "il borgo parlante" e altre esperienze a confronto
con Giada Francescato e Alessia Visentin (archiviste), Angelo Agosti (Unipd e Ca' Foscari), Giulia Zitelli Conti (Ca' Foscari e AISO), Manfredi Scanagatta (Unimore)

ore 13-15
Picnic lungo la via dell'Acqua

ore 15-18.30
Found footage
Come realizzare un documentario audio/video a partire da un archivio, con ascolti e visioni su Artigianato Vivo
con Francesca Gallo, Renato Rinaldi e Chiara Spadaro (autrici e autore audiodoc), Alessio Barbazza e Andrea Cracco (autori videodoc), Viviana Carlet (Lago Film Fest), Arianna Scarnecchia (AISO)





Aggiungi al calendario


Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni Ok