13 Aprile 2024 - 17 Maggio 2024 Cultura e Spettacolo Revine Lago Revine Lago
13-19-27 aprile e 4-5-17 maggio a Revine Lago
Riflessi di Primavera - Tra cinema e ambiente
Sabato 13 aprile ore 17.00
all'Auditorium dell'Incontro di Santa Maria
MINUSCULE - LA VALLE DELLE FORMICHE PERDUTE
film d'animazione
di Thomas Szabo, Hélène Giraud
Francia-Belgio, 2013, 89'
per bambini e ragazzi dai 5 anni
Trama:
In mezzo ai resti di un picnic abbandonato da una coppia in procinto di diventare genitori, una scatola di latta piena di zollette di zucchero attira l'attenzione di un gruppo determinato di formiche nere. Mentre si sforzano di trasportarla nel loro formicaio, una giovane e avventurosa coccinella si unisce accidentalmente al loro gruppo dopo essersi smarrita dai suoi simili. Legata da un'amicizia insolita con una formica capo spedizione, la coccinella si trova coinvolta in un'avventura travolgente quando il gruppo viene improvvisamente attaccato da un formicaio nemico di formiche rosse, determinate e organizzate. Nonostante il pericolo imminente, la coccinella non abbandona i suoi nuovi amici e affronta insieme a loro sfide e pericoli in una lotta per la sopravvivenza.
Venerdì 19 aprile ore 20.30
all'Auditorium dell'Incontro di Santa Maria
DOMANI
film documentario di Cyril Dion e di Mélanie Laurent
Francia, 2015, 118'
over 18
Trama:
Con il mondo sull'orlo del collasso a causa del crollo degli ecosistemi, Cirillo, Mélanie, Alexandre e Laurent si imbarcano in un viaggio attraverso il globo alla ricerca disperata di una soluzione per salvare non solo i loro figli, ma anche il futuro delle generazioni successive. Determinati e coraggiosi, affrontano sfide e pericoli in un'epica ricerca per trovare una speranza in un mondo sull'orlo dell'abisso.
Sabato 27 aprile ore 17.00
all'Auditorium dell'Incontro di Santa Maria
WALL-E
di Andrew Stanton
USA, 2008, 90'
per bambini e ragazzi dai 6 anni
Trama:
WALL·E (Waste Allocation Load Lifter Earth-Class) è un piccolo robot che ha trascorso centinaia di anni da solo sulla Terra, dopo che gli esseri umani l'hanno abbandonata a causa della sua inospitalità. La sua routine quotidiana viene improvvisamente interrotta quando una misteriosa astronave atterra sul pianeta. Da quel momento, WALL·E si imbarca in un'avventura attraverso la galassia insieme a EVE, una robot-ricercatrice.
Sabato 4 maggio
al parco archeologico didattico del Livelet
L'ORTO DEL MONDO
di Giovanni Cloni con la presenza di Marco Zuin
Italia, Francia, 2023
A proposito del film:
Il laboratorio è stato come un atelier aperto, dove per la prima volta è stato invitato un gruppo di cineasti a fare esperienza del luogo di vita e di lavoro di Marco Cioni, un ambiente che si estende tra il cinema e la terra. Ognuno si è lasciato guidare dalla propria ispirazione, trovando spazio per esplorare e creare. Sono stati condivisi progetti in corso o incompiuti, e sono state scambiate idee e suggestioni. L'organizzatore si è presto sentito come un ospite nel proprio habitat, apprezzando l'opportunità di condividere il proprio mondo con gli altri. Ricorda con piacere il momento in cui qualcuno gli disse di voler vivere lì, dove lui abita - e lui rispose: anch'io. Pur essendo una battuta, questa frase porta con sé una verità profonda, che Cioni riconosce nell'esperienza condivisa e nei film nati da essa.
Domenica 5 maggio
al parco archeologico didattico del Livelet
ARMANDO DAL COL - L'ARTE DEL BONSAI
regia A. Buratto, F. Cifarelli, I. Iadevaia, V. Tancredi
Italia, 2023, 17'
Trama:
Armando Dal Col, primo maestro bonsaista italiano, ci racconta la sua vita. Un atto immaginativo lo porta sin da piccolo ad avvicinarsi al bonsai. La sua curiosità e l’incontro con personaggi chiave faranno di quelle lavorazioni iniziali una vera e propria arte. Sarà il viaggio in Giappone e l‘incontro con i grandi maestri bonsaisti a segnarlo spiritualmente e a dare alla sua vita un tocco in più. Un documentario su una storia di vita semplice, sulle colline di Tarzo.
Venerdì 17 maggio
all'Auditorium dell'Incontro di Santa Maria
TARA
di Volker Sattel, Francesca Bertin
Germania-Italia, 2022, 86'
over 18
Trama:
Sacro e profano sono inestricabilmente intrecciati sulle rive del Tara, torrente che scorre a pochi metri dall’Ilva di Taranto. Una comunità si incontra quotidianamente intorno alle acque ritenute taumaturgiche. Tante storie si raccontano sui loro poteri benefici, ma le misurazioni scientifiche non la pensano così, il fiume è inquinato così come tutto il territorio che circonda la fabbrica. A chi credere? All’esperienza empirica tramandata nel tempo, o ai valori raccolti dagli organismi di salvaguardia del luogo?
Aggiungi al calendario
To Top