Cosa
Categoria
FILTRA PER
Categoria

Cultura e Spettacolo
Eno-Gastronomia
Feste e sagre
Sport Natura


Quando
Questa settimana
Oggi
Mercoledì 22 Marzo
Domani
Giovedì 23 Marzo
Weekend
24 Marzo - 26 Marzo
Questa settimana
20 Marzo - 26 Marzo
Prossima settimana
27 Marzo - 02 Aprilre
Questo mese
01 Marzo - 31 Marzo
Prossimo mese
01 Aprilre - 30 Aprilre
Dove
Comune
FILTRA PER
Comune

Cappella Maggiore
Cison di Valmarino
Conegliano
Cordignano
Farra di Soligo
Follina
Fregona
Miane
Moriago della Battaglia
Pieve di Soligo
Refrontolo
Revine Lago
San Pietro di Feletto
Sarmede
Segusino
Sernaglia della Battaglia
Susegana
Tarzo
Valdobbiadene
Vidor
Vittorio Veneto



Blog




21 Gennaio 2023 - 18 Febbraio 2023
Cultura e Spettacolo
Pieve di Soligo
Auditorium Battistella Moccia di Pieve di Soligo

Pieve di Soligo: le iniziative per La Giornata della Memoria e per Il Giorno del Ricordo

Pieve di Soligo: le iniziative per La Giornata della Memoria e per Il Giorno del Ricordo

L’amministrazione comunale celebra con due iniziative la Giornata della Memoria che ricorre il 27 gennaio e il Giorno del Ricordo che ricorre il 10 febbraio. 

Il primo appuntamento sarà sabato 21 gennaio; vedremo esibirsi la compagnia Matàz Teatro con lo spettacolo Ogni cosa è illuminataMarco Artusi ci accompagnerà in un viaggio spettacolare, grazie al sapiente riadattamento dell'opera omonima di Jonathan Safran Foer. Una narrazione dai tratti esilaranti e strazianti, arricchita dalle musiche del compositore, musicista e sound designer Giovanni Frison, che renderà il viaggio immersivo ed evocativo.

Sabato 18 febbraio sarà la volta del racconto teatrale La grande storia di Abdon Pamich scritto e raccontato da Davide Giandrini, autore, poeta e regista teatrale. Narra la storia di un ragazzino che nel settembre del 1947 fugge a piedi dalla sua amata Fiume. Quel ragazzino, simbolo del dramma delle foibe, è diventato uno degli sportivi italiani nel mondo con il maggior numero di medaglie conquistate, nella faticosa disciplina della marcia. Medaglia di bronzo ai Giochi di Roma del 1960, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo del 1964, e ancora due volte campione europeo e 40 titoli italiani. Una storia profonda. Commovente. Con un finale braccia al cielo!

Gli eventi si terranno alle ore 21.00 all’auditorium “Battistella-Moccia”; l’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.
 





Aggiungi al calendario


Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni Ok