Cosa
Categoria
FILTRA PER
Categoria

Cultura e Spettacolo
Città Veneta della Cultura 2023
Feste e sagre
Sport Natura
Eno-Gastronomia


Quando
Questa settimana
Oggi
Domenica 10 Dicembre
Domani
Lunedì 11 Dicembre
Weekend
08 Dicembre - 10 Dicembre
Questa settimana
04 Dicembre - 10 Dicembre
Prossima settimana
11 Dicembre - 17 Dicembre
Questo mese
01 Dicembre - 31 Dicembre
Prossimo mese
01 Gennaio - 31 Gennaio
Dove
Comune
FILTRA PER
Comune

Cappella Maggiore
Cison di Valmarino
Codognè
Colle Umberto
Conegliano
Cordignano
Farra di Soligo
Follina
Fregona
Mareno di Piave
Miane
Moriago della Battaglia
Pieve di Soligo
Refrontolo
Revine Lago
San Fior
San Pietro di Feletto
San Vendemiano
Santa Lucia di Piave
Sarmede
Segusino
Sernaglia della Battaglia
Susegana
Tarzo
Valdobbiadene
Vazzola
Vidor
Vittorio Veneto



Blog




15 Gennaio 2023 - 26 Febbraio 2023
Cultura e Spettacolo
Conegliano
Palazzo Sarcinelli - Galleria Novecento

Mostra Il volo di Angelo

Mostra Il volo di Angelo

 

Per celebrare e ricordare la Giornata della Memoria, l’Amministrazione Comunale e il Centro Coneglianese di Storia e Archeologia organizzano la mostra “Il Volo di Angelo” dell’artista Alessandro Gatto, che si terrà in Galleria 900 di Palazzo Sarcinelli dal 15 gennaio al 26 febbraio 2023.

I visitatori potranno ammirare circa 55 illustrazioni di Alessandro Gatto, che raccontano la storia vera che il padre Angelo ha vissuto come deportato nei lager nazisti. E’ la rappresentazione dei ricordi e delle emozioni che l’autore ha dentro di sé fin da bambino, per i racconti del padre sui patimenti, sul contatto quotidiano con la morte che inevitabilmente ha segnato la sua esistenza e quella di tutta la famiglia.

E’ la storia di un allievo della scuola ufficiale dell’aeronautica militare che, all’alba della proclamazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943, si ritrova automaticamente prima prigioniero dell’esercito tedesco e poi internato militare in Germania insieme ai sui 427 compagni. Passeranno due anni di patimenti, di fame, di atrocità ai quali riesce a sopravvivere solo grazie al suo talento di saper disegnare. Baratterà i suoi disegni con la vita. Potrà ritornare a casa solo nell’ottobre 1945.

L'inaugurazione si terrà sabato 14 gennaio alle ore 17.30, mentre la mostra sarà visitabile nelle giornate di giovedì e venerdì dalle ore 14.30 alle 18.30, i sabati e le domeniche dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 18.30.

In programma anche una serata teatrale, che si terrà sabato 21 gennaio alle ore 20.45 presso l'Auditorium Dina Orsi.





Aggiungi al calendario


Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni Ok