Cosa
Categoria
FILTRA PER
Categoria

Cultura e Spettacolo
Eno-Gastronomia
Feste e sagre
Sport Natura


Quando
Questa settimana
Oggi
Mercoledì 22 Marzo
Domani
Giovedì 23 Marzo
Weekend
24 Marzo - 26 Marzo
Questa settimana
20 Marzo - 26 Marzo
Prossima settimana
27 Marzo - 02 Aprilre
Questo mese
01 Marzo - 31 Marzo
Prossimo mese
01 Aprilre - 30 Aprilre
Dove
Comune
FILTRA PER
Comune

Cappella Maggiore
Cison di Valmarino
Conegliano
Cordignano
Farra di Soligo
Follina
Fregona
Miane
Moriago della Battaglia
Pieve di Soligo
Refrontolo
Revine Lago
San Pietro di Feletto
Sarmede
Segusino
Sernaglia della Battaglia
Susegana
Tarzo
Valdobbiadene
Vidor
Vittorio Veneto



Blog




21 Dicembre 2022 - 30 Aprile 2023
Cultura e Spettacolo
Treviso
Museo Collezione Salce

Moda e Pubblicità in Italia 1890-1950

21 dicembre 2022 – 30 aprile 2023, presso il Museo nazionale Collezione Salce a Treviso

MODA E PUBBLICITÀ IN ITALIA 1890-1950

Inaugurazione: mercoledì 21 dicembre, ore 11
con accesso gratuito per tutti fino alle 17.45

Il Museo nazionale Collezione Salce, in collaborazione con la Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo, Parma), riapre dal 21 dicembre 2022 con la mostra Moda e Pubblicità in Italia 1890-1950, a cura di Dario Cimorelli, Eugenia Paulicelli, Stefano Roffi. Fino al 30 aprile 2023.

 

Sabato 14 gennaio, alle ore 17, il Museo nazionale Collezione Salce propone una visita guidata speciale alla mostra condotta dal curatore Dario Cimorelli. Dopo un'introduzione al tema, Cimorelli illustrerà il progetto espostivo direttamente nelle sale.

Dario Cimorelli è studioso, curatore di mostre e autore di saggi sulla storia della pubblicità, da “Carosello. Pubblicità e televisione 1957-1977” a “Manifesti. Pubblicità e moda italiana 1890-1950” e “Moda e pubblicità in Italia 1850-1950”. È stato per trent’anni direttore generale di Silvana Editoriale, nonché uno dei promotori della nascita di CAMERA – Centro Italiano per la fotografia e oggi consigliere di amministrazione. È anche consigliere di amministrazione del MIC – Museo Internazionale della Ceramica di Faenza e membro del Consiglio direttivo di Arte Sella.

Per l'occasione il biglietto di ingresso al museo sarà ridotto a 7 euro
Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei posti disponibili: drm-ven.collezionesalce@cultura.gov.it 

 

L'esposizione, allestita nella sede di Santa Margherita (via Reggimento Italia Libera, Treviso), si propone di raccontare il rapporto tra moda e pubblicità in Italia dal 1890 al 1950, attraverso ottanta tra i più scenografici e noti manifesti della Collezione Salce, opera dei maggiori cartellonisti italiani.

Dopo il successo dell'omonima mostra appena conclusa alla Fondazione Magnani Rocca, a cui il Museo Salce ha contribuito con un ingente prestito di opere, era d’obbligo riproporre anche nella sede trevigiana la splendida selezione di opere grafiche collezionate da Nando Salce e
dedicate alla moda.
Particolare risalto verrà dato a due vicende tutte italiane: la comunicazione dei Magazzini Mele di Napoli, la più imponente, capillare, ricca attività di promozione mai realizzata, che inizia nel 1889 e prosegue fino al secondo decennio del XX secolo; e quella della Rinascente di Milano, che sceglie Marcello Dudovich come illustratore principale per circa trentacinque anni, mantenendo così una coerenza stilistica unica e irripetibile.

La moda attraverso la pubblicità si fa quindi sogno collettivo: dalle misteriose dame fin de siècle proposte da Aleardo Villa, Leopoldo Metlicovitz e dallo stesso Dudovich nei manifesti dei Magazzini Mele, la cui sontuosa eleganza riflette le ambizioni della nuova classe borghese in crescente ascesa, alle sottili, diafane “donne-crisi” degli anni Venti, che vogliono vedersi finalmente liberate dalla schiavitù dei corsetti e delle stecche di balena. Negli Anni Trenta seguirà l'immagine di una donna moderna sportiva e dinamica, come quella tratteggiata nelle pubblicità dei magazzini La Rinascente.

Le strategie promozionali, declinate su mezzi di comunicazione diversi, proponevano idee e immagini di artisti e illustratori, straordinari interpreti dei linguaggi del costume e della società italiana, in un periodo di creatività senza precedenti. Il manifesto, in quanto più grande e più evidente, sarà lo strumento che dalla fine dell’Ottocento ai primi anni Cinquanta tappezzerà i muri delle città e più di altri riuscirà a costruire modelli e quindi mondi e modi di partecipazione e rappresentazione.

Sempre mercoledì 21 dicembre, riaprirà anche la sede di San Gaetano (via Carlo Alberto 31, Treviso) con una piccola esposizione di manifesti e locandine dedicati al Natale. Il pubblico potrà inoltre ammirare una selezione di oltre cinquanta tabelle pubblicitarie in metallo, oggetto di un recente restauro grazie al progetto “Opera Tua” di Coop Alleanza, in collaborazione con Fondaco Italia.

 

Orari
Dal venerdì alla domenica | 10.15-17.45
Apertura straordinaria: giovedì 22 dicembre | 10.15-17.45
Domenica 25 dicembre, giorno di Natale: chiuso

Biglietto unico, valido per entrambe le sedi
intero € 9 | ridotto € 7| agevolato € 2 (giovani dai 18 ai 25 anni)

SANTA MARGHERITA | Via Reggimento Italia Libera - 31100 Treviso
+39 0422 423386

SAN GAETANO | Via Carlo Alberto, 31 - 31100 Treviso
+39 0422 591936

www.collezionesalce.beniculturali.it 
drm-ven.collezionesalce@cultura.gov.it.it 
https://www.facebook.com/museocollezionesalce 
https://www.instagram.com/museocollezionesalce/ 





Aggiungi al calendario


Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni Ok