23 Giugno 2023 - 01 Ottobre 2023 Cultura e Spettacolo Valdobbiadene, Vidor, Asolo, San Zenone degli Ezzelini Valdobbiadene, Vidor, Asolo, San Zenone degli Ezzelini
Meditazioni Sonore 2023
23 giugno, 1° luglio, 8 settembre e 1° ottobre
Meditazioni Sonore 2023
Ritorna la rassegna dedicata a Johann Sebastian Bach. Presentato il calendario dell’edizione 2023.
Concerti a Valdobbiadene, Vidor, Asolo e San Zenone degli Ezzelini.
La musica come veicolo culturale e come opportunità di aggregazione e condivisione…le composizioni di Johann Sebastian Bach a fare da filo conduttore.
L’Associazione Fabbrica del Pensiero presenta la seconda edizione di Meditazioni Sonore, rassegna che intende diffondere la buona musica attraverso concerti unici per qualità di esecuzione, programma e, non ultimo, scelta delle location.
Sono in calendario quattro appuntamenti che si terranno fra giugno e ottobre in altrettanti comuni della Marca trevigiana, da Valdobbiadene a Vidor, da Asolo a San Zenone degli Ezzelini.
“Abbiamo voluto organizzare e riproporre la rassegna -, puntualizza il presidente dell'Associazione senza fini di lucro, Marco Milelli - spinti dal desiderio di promuovere la cultura e l’arte attraverso la coinvolgente bellezza della musica classica ed in particolare quella del grande e intramontabile J. S. Bach. Lo scorso anno abbiamo debuttato, come Meditazioni Sonore, a Valdobbiadene, questa edizione invece pur partendo da Valdobbiadene farà in seguito tappa in alcuni tra i più bei comuni della Pedemontana trevigiana”.
Si esibiranno musicisti di rinomata fama e di lunga esperienza concertistica.
La rassegna gode del patrocinio dei comuni di Valdobbiadene e Vidor, della Consulta per la Cultura di Valdobbiadene, degli Amici della musica di Valdobbiadene, della Società Bachiana italiana (nata per sostenere la diffusione dell’opera di J. S. Bach nel nostro Paese) e di ValdobbiadeneJazzEvent.
Il cartellone di Meditazioni Sonore:
23 giugno ore 21:00
Le sonate per flauto
Duo Salis
Flora Vedovelli, arpa, Davide Baldo, flauto
Valdobbiadene, Ex Opificio Villa dei Cedri, Sala dell’acqua
Ingresso responsabile
1° luglio ore 21:00
Riscrivere
Duo dissonAnce
Roberto Caberlotto, fisarmonica e Gilberto Meneghin, fisarmonica
Colbertaldo di Vidor, santuario Madonna delle Grazie
Ingresso libero
8 settembre ore 21:00
Omaggio a Bach
DuoDecima
Marco Milelli, clarinetto e Roberto Caberlotto, fisarmonica
Asolo, chiesa di Santa Caterina
Ingresso responsabile
1° ottobre ore 21:00
Die Kunst Der Fuge
Duo dissonAnce
Roberto Caberlotto, fisarmonica e Gilberto Meneghin, fisarmonica
San Zenone degli Ezzelini, chiesa Armena
Ingresso responsabile
Informazioni dettagliate sul sito: www.fabbricadelpensiero.com
Aggiungi al calendario
To Top