Cosa
Categoria
FILTRA PER
Categoria

Cultura e Spettacolo
Armonie 2025
Feste e sagre
Sport Natura
Eno-Gastronomia


Quando
Questa settimana
Oggi
Mercoledì 18 Giugno
Domani
Giovedì 19 Giugno
Weekend
20 Giugno - 22 Giugno
Questa settimana
16 Giugno - 22 Giugno
Prossima settimana
23 Giugno - 29 Giugno
Questo mese
01 Giugno - 30 Giugno
Prossimo mese
01 Luglio - 31 Luglio
Dove
Comune
FILTRA PER
Comune

Cappella Maggiore
Cison di Valmarino
Codognè
Colle Umberto
Conegliano
Cordignano
Farra di Soligo
Follina
Fregona
Mareno di Piave
Miane
Moriago della Battaglia
Orsago
Pieve di Soligo
Refrontolo
Revine Lago
San Fior
San Pietro di Feletto
San Vendemiano
Santa Lucia di Piave
Sarmede
Segusino
Sernaglia della Battaglia
Susegana
Tarzo
Valdobbiadene
Vazzola
Vidor
Vittorio Veneto



Blog




11 Aprile 2025 - 11 Aprile 2025
Cultura e Spettacolo
Susegana
Teatro parrocchiale di Susegana

Le 8 stagioni

Venerdì 11 aprile alle ore 20.45, presso il Teatro parrocchiale di Susegana

Le 8 stagioni

 

L'Istituto Musicale Michelangeli di Conegliano vi invita a questo interessante concerto i cui protagonisti sono:
Accademia d'Archi Arrigoni diretta dal m° Domenico Mason
Christian Sebastianutto, violino
Ulisse Mazzon, violino 

Il programma comprende: di Antonio Vivaldi Le Quattro Stagioni, concerti per violino, archi e basso continuo da Il cimento dell’armonia e dell’inventione op. 8 (1723-25) e, di Astor PiazzollaLas cuatro estaciones porteñas (di Buenos Aires) nella trascrizione per archi.

Questo repertorio accosta due compositori che distano due secoli e mezzo e migliaia di chilometri e che reinterpretano il mutamento ciclico delle stagioni dando voce, unitamente al loro estremo talento, a una visione che, ciascuna rispettano il proprio tempo, risulta insieme complementare e diversissima.

Antonio Vivaldi, il “prete rosso” veneziano, abbraccia l’anima stessa del Barocco italiano, e racconta con i colori di strumenti, fraseggi, dinamiche e dialoghi tra solisti e “tutti”, il mutare naturale delle stagioni.
L’argentino Astor Piazzolla, ideatore del tango nuevo, moderno stile che apparenta il tango con musica classica e jazz pur senza scordare le radici popolari di quella danza, conclude le sue Estaciones nel 1970: il ritmo del tango conduce l’andamento di tutti e quattro i tempi.
L’intenzione descrittiva, improntata sulla natura, impressa dal compositore veneziano si trasfigura - dopo oltre due secoli - in un oscillare di mutamenti emotivi, di sonorità che riconducono a struggimenti interiori, a sentimenti in continuo contrasto. Piazzolla abbandona del tutto l’espediente naturale per restituire un’empatia tutta sudamericana, nell’ambito di una composizione tecnicamente superba.



INGRESSO LIBERO
Prenotazione consigliata su eventbrite qui

Per informazioni:
Ufficio Cultura: 0438437456 - 3204335988
www.comune.susegana.tv.it





Aggiungi al calendario


Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni Ok