Cosa
Categoria
FILTRA PER
Categoria

Cultura e Spettacolo
Armonie 2025
Feste e sagre
Sport Natura
Eno-Gastronomia


Quando
Questa settimana
Oggi
Mercoledì 18 Giugno
Domani
Giovedì 19 Giugno
Weekend
20 Giugno - 22 Giugno
Questa settimana
16 Giugno - 22 Giugno
Prossima settimana
23 Giugno - 29 Giugno
Questo mese
01 Giugno - 30 Giugno
Prossimo mese
01 Luglio - 31 Luglio
Dove
Comune
FILTRA PER
Comune

Cappella Maggiore
Cison di Valmarino
Codognè
Colle Umberto
Conegliano
Cordignano
Farra di Soligo
Follina
Fregona
Mareno di Piave
Miane
Moriago della Battaglia
Orsago
Pieve di Soligo
Refrontolo
Revine Lago
San Fior
San Pietro di Feletto
San Vendemiano
Santa Lucia di Piave
Sarmede
Segusino
Sernaglia della Battaglia
Susegana
Tarzo
Valdobbiadene
Vazzola
Vidor
Vittorio Veneto



Blog




23 Gennaio 2025 - 23 Gennaio 2025
Cultura e Spettacolo
Farra di Soligo
Auditorium Santo Stefano di Farra di Soligo

Incontri & Racconti 2025 - Alan Friedman

Giovedì 23 gennaio alle ore 20.45, presso l'Auditorium Santo Stefano a Farra di Soligo

Incontri & Racconti 2025 - Alan Friedman

 

Si alza il sipario su “Incontri & Racconti 2025”.

Friedman, Massimo Franco, Red Canzian e Andrea Pennacchi sono gli ospiti della 3ª edizione di “Incontri & Racconti”, rassegna culturale organizzata dall’amministrazione comunale di Farra di Soligo.

Primo evento: Giovedì 23 gennaio alle 20:45 con Alan Friedman, giornalista newyorchese, produttore e conduttore televisivo, oltre che documentarista. È stato una delle più autorevoli firme del Financial Times e del The Wall Street Journal. Ha collaborato con Rai3, Rai2, Sky TG24 e La7. Autore di una decina di best sellers, presenterà il suo ultimo libro “La fine dell’impero americano”. La conversazione ruoterà intorno alla geopolitica e al fallimento, secondo Friedman, della leadership a stelle e strisce.

Venerdì 28 febbraio sarà la volta di Massimo Franco, notista, commentatore e inviato politico del Corriere della Sera. A Farra di Soligo presenterà in anteprima regionale il suo ultimo libro “Il fantasma di Hammamet”. Il libro nasce dagli incontri che l'autore ha avuto con Craxi, solo, ossessionato dalla morte, e ricostruisce la sua vita, la sua disperazione, i suoi misteri.

Tra marzo e aprile (data in via di definizione) Red Canzian presenterà il suo ultimo libro, "Centoparole per raccontare una vita".

Infine martedì 13 maggio sarà la volta di Andrea Pennacchi. L’attore, conosciuto dal grande pubblico con il soprannome Il Pojana, anche grazie al programma televisivo Propaganda Live, presenterà il suo ultimo libro, “Se la rosa non avesse il suo nome”, un giallo che fa tornare in scena William Shakespeare come investigatore deciso a fare luce sulla tragedia di Romeo e Giulietta.

 

Gli incontri inizieranno alle 20.45 presso l'Auditorium Santo Stefano.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere.

La rassegna gode del sostegno di: Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Sutto Wine, Stefano Mognon-Banca Mediolanum, Libreria Tra Le Righe di Conegliano.





Aggiungi al calendario


Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni Ok