Cosa
Categoria
FILTRA PER
Categoria

Cultura e Spettacolo
Armonie 2024
Feste e sagre
Sport Natura
Eno-Gastronomia


Quando
Questa settimana
Oggi
Venerdì 18 Aprilre
Domani
Sabato 19 Aprilre
Weekend
18 Aprilre - 20 Aprilre
Questa settimana
14 Aprilre - 20 Aprilre
Prossima settimana
21 Aprilre - 27 Aprilre
Questo mese
01 Aprilre - 30 Aprilre
Prossimo mese
01 Maggio - 31 Maggio
Dove
Comune
FILTRA PER
Comune

Cappella Maggiore
Cison di Valmarino
Codognè
Colle Umberto
Conegliano
Cordignano
Farra di Soligo
Follina
Fregona
Mareno di Piave
Miane
Moriago della Battaglia
Orsago
Pieve di Soligo
Refrontolo
Revine Lago
San Fior
San Pietro di Feletto
San Vendemiano
Santa Lucia di Piave
Sarmede
Segusino
Sernaglia della Battaglia
Susegana
Tarzo
Valdobbiadene
Vazzola
Vidor
Vittorio Veneto



Blog




11 Gennaio 2024 - 11 Gennaio 2024
Cultura e Spettacolo
Treviso
Casa dei Carraresi

I Giovedì della Cultura - Il Centenario dell'Aeronautica Militare Italiana

Giovedì 11 gennaio alle ore 18.00, presso Casa dei Carraresi a Treviso

I Giovedì della Cultura - Il Centenario dell'Aeronautica Militare Italiana

 

Il primo appuntamento del 2024 con i Giovedì della cultura è dedicato al Centenario dell’Aeronautica Militare Italiana. Gradito ospite, alle ore 18 a Casa dei Carraresi, sarà il Col. Pilota Emanuele Chiadroni, Comandante 51^ Stormo Istrana.

Il tema – Il 28 marzo 1923 nasce l’Aeronautica Militare Italiana di cui si è celebrato nel 2023 il Centenario.
Una ricorrenza che vuole essere l’occasione per celebrare i 100 anni di storia dell’Aeronautica Militare, ripercorrendo l’evoluzione dello strumento aereo fino ad arrivare al dominio nella dimensione aerospaziale.
“Un’occasione per raccontare chi siamo stati, cosa rappresentiamo oggi e come ci vediamo domani. Uno sguardo al passato, per commemorare e ricordare i valori, la storia, le tradizioni); al presente, come momento di riflessione su chi siamo e trampolino per ciò che vogliamo diventare (consapevolezza organizzativa, servizio alla collettività); al futuro, per intercettare le prossime sfide e ispirare le nuove generazioni (innovazione, aerospazio e nuove frontiere tecnologiche).
Il Signor Presidente della Repubblica ha concesso l’alto patronato alle celebrazioni per il centenario della fondazione dell’Aeronautica Militare. Il percorso per giungere alla festa dei nostri 100 anni di storia è costellato di eventi ed appuntamenti per dare il senso della tradizione e della continuità e, al tempo stesso, dell’innovazione, per ricordare il nostro glorioso passato guardando però al futuro e per rinsaldare quei valori e principi che accompagnano l’Aeronautica Militare fin dalla sua costituzione. Valori e principi che caratterizzano quella che della nostra Forza Armata è la vocazione: proiettare, dovunque necessario ed ovunque utile al Paese, le nostre capacità, la nostra professionalità, la nostra competenza, la nostra passione, la nostra Bandiera.
Il centenario è l’occasione per evidenziare il cambiamento della Forza Armata quale istituzione vicina al cittadino e per mostrare a tutti gli elementi caratterizzanti della Forza Armata, le sue finalità, la sua capacità alla territorialità, all’italianità e alla parte emozionale del paese”.

Emanuele Chiadroni - Proviene dai Corsi Regolari dell’Accademia Aeronautica durante i quali ha conseguito il brevetto di pilota d’aeroplano e la laurea in Scienze Politiche a indirizzo internazionale presso l’Università Federico II di Napoli. Successivamente ha svolto/ricoperto numerosi incarichi in ambito nazionale ed internazionale, che lo hanno visto impegnato anche in Texas, Afghanistan, presso il Comando Operativo di Vertice Interforze a Roma, a Tampa (Florida); in Qatar.
Dal 6 settembre 2022 ha assunto l’incarico di Comandante del 51°Stormo e Comandante del Presidio Aeronautico.
È abilitato a pilotare SF260 - T37 - T38 - AMX-AMX(T) – MB339, MB339CD – F2000 e ha all’attivo oltre 3.770 ore di volo.
È stato insignito delle seguenti Onorificenze: Medaglia di Bronzo di Lungo Comando; Medaglia d’Oro di Lunga Navigazione Aerea; Croce d’Oro per anzianità di Servizio; Medaglia di Bronzo, pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione Civile; Croce commemorativa per le benemerenze acquisite con la partecipazione alle operazioni di concorso al mantenimento della sicurezza internazionale per operazioni militari svolte con le Forze Armate Nazionali in Afghanistan; Medaglia NATO non articol 5, conferitagli per il servizio prestato nelle operazioni ISAF; Medaglia NATO non articol 5, conferitagli per il servizio prestato nelle operazioni in Libia – Unified Protector; Distintivo Bellico Bronzo Specialità “Caccia” per le operazioni “Unified Protector”; Defense Meritorius Service Medal, conferitagli dal Comandante di USCENTCOM, Stati Uniti d’America; Medaglia d’Argento al Valore Aeronautico, concessa dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per un’azione svolta durante una missione ISAF in Afghanistan nel 2011; Brevetto sportivo Tedesco (DOSB) qualifica “Oro”.





Aggiungi al calendario


Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni Ok