Cosa
Categoria
FILTRA PER
Categoria

Cultura e Spettacolo
Città Veneta della Cultura 2023
Feste e sagre
Sport Natura
Eno-Gastronomia


Quando
Questa settimana
Oggi
Lunedì 25 Settembre
Domani
Martedì 26 Settembre
Weekend
29 Settembre - 01 Ottobre
Questa settimana
25 Settembre - 01 Ottobre
Prossima settimana
02 Ottobre - 08 Ottobre
Questo mese
01 Settembre - 30 Settembre
Prossimo mese
01 Ottobre - 31 Ottobre
Dove
Comune
FILTRA PER
Comune

Cappella Maggiore
Cison di Valmarino
Codognè
Colle Umberto
Conegliano
Cordignano
Farra di Soligo
Follina
Fregona
Mareno di Piave
Miane
Moriago della Battaglia
Pieve di Soligo
Refrontolo
Revine Lago
San Fior
San Pietro di Feletto
San Vendemiano
Santa Lucia di Piave
Sarmede
Segusino
Sernaglia della Battaglia
Susegana
Tarzo
Valdobbiadene
Vazzola
Vidor
Vittorio Veneto



Blog




21 Giugno 2002 - 16 Luglio 2023
Cultura e Spettacolo
Asolo - Montebelluna
Asolo e Montebelluna

Gioie Musicali 2023

Dal 21 giugno al 16 luglio 2023 - Asolo e Montebelluna

Gioie Musicali 2023

È dedicata a Gian Francesco Malipiero la XIX edizione del Festival Musicale Internazionale Giovanile Gioie Musicali che si svolgerà ad Asolo dal 2 al 16 luglio 2023. Malipiero 50 è il titolo dell’edizione 2023 del Festival, che ricorda il 50° della scomparsa del compositore veneziano che visse lungamente ad Asolo, nella suggestiva Casa-Museo chiusa al pubblico e che Musikdrama APS è da anni impegnata a valorizzare
con interviste ai grandi protagonisti di Gioie Musicali. Il Festival permetterà di ascoltare una parte dello sterminato catalogo di Gian Francesco Malipiero ma, soprattutto, ne onorerà l’opera artistica nel borgo che scelse come residenza: un’opera immensa quantitativamente e qualitativamente, realizzata con studi approfonditi e grande consapevolezza, ma anche alimentando la propria fantasia e difendendo la propria libertà. Che sono le stesse qualità che Musikdrama APS, con i suoi progetti, coltiva e stimola nei giovani musicisti da 25 anni.
Dopo l’anteprima a Montebelluna per la Festa della Musica, che ha celebrato il 25mo anniversario della morte di Gastone Limarilli con un concerto lirico e sinfonico, Gioie Musicali entra nel vivo con 10 appuntamenti ad Asolo (tutti a ingresso libero), da sempre sede principale del Festival. E rinnova l’invito, agli artisti e al pubblico, ai docenti e agli studenti, a vivere la musica come felicità, emozione, comunicazione.

PROGRAMMA

DOMENICA 2 LUGLIO Ore 21.00 - Asolo, Chiesa di San Gottardo
CONCERTO PER IL DOTTOR ALDO
Nel centenario della nascita del dottor Aldo Vaccari 1923-2023 Trio Johannes (Francesco Manara, violino; Massimo Polidori, violoncello; Claudio Voghera, pianoforte) con Simonide Braconi, viola e Paolo Borsarelli, contrabbasso Franz J. Haydn (1732 - 1809) Trio in fa diesis minore Hob.XV:26 Gustav Mahler (1860 – 1911) Quartettsatz Simonide Braconi Après Schubert Franz Schubert (1797 – 1828) Quintetto in la maggiore op.114 D 667 “Forellen Quintett”


MARTEDÌ 4 LUGLIO Ore 21.00 - Asolo, Chiesa di San Gottardo
PIANOFORTE ITALIANO – I – Clementi e Morricone
Francesca Antonucci, Carlo Alberto Bacchi, Pietro Vaccari, Ylenia Volpe, pianoforte Muzio Clementi (1752-1832) Sonate op. 1, op. 7 n. 1, op. 24 n. 1 Ennio Morricone (1928-2020) Invenzione, Canone e Ricercare Rag in Frantumi

MERCOLEDÌ 5 LUGLIO Ore 21.00 - Asolo, Chiesa di San Gottardo
PIANOFORTE ITALIANO – II - Alfredo Casella, Luigi Dallapiccola e Silvio Omizzolo Siwen Chen, Cataldo Gattuso, Andrea Mariani, TianYu Yu, pianoforte Alfredo Casella (1883-1947) Pagine di Guerra Luigi Dallapiccola (1904-1975) Quaderno musicale di Annalibera Silvio Omizzolo (1905-1991) 6 Studi sul Trillo


GIOVEDÌ 6 LUGLIO Ore 21.00 - Asolo, Chiesa di San Gottardo
PIANOFORTE ITALIANO – III - Gian Francesco Malipiero, Mario Castelnuovo Tedesco, Luca Lombardi Adriano Murgia, Nicola Rigato, Alessandro Riccardo, Alessio Santolini, pianoforte Gian Francesco Malipiero (1882-1973) Preludi Autunnali Omaggi Mario Castelnuovo Tedesco (1885-1968) Piedigrotta Suite 1924 Luca Lombardi (1945) Mendelssohn in Judishes Museum Berlin


VENERDÌ 7 LUGLIO Ore 21.00 - Asolo, Teatro Eleonora Duse
DIE SCHÖNE MÜLLERIN Marcello Nardis, tenore allievi del Master Play&Rec del Conservatorio di Rovigo, pianoforte Franz Schubert (1797 - 1828) Die schöne Müllerin D 795 Op. 25 venti Lieder per voce e pianoforte su testo di Wilhelm Müller

SABATO 8 LUGLIO Ore 18.00 - Asolo, Teatro Eleonora Duse
FILMARE LA MUSICA - INCONTRO CON BRUNO MONSAINGEON Il grande regista presenta alcuni dei suoi documentari dedicati ai grandi interpreti del ‘900 con le proiezioni di alcuni estratti e la prima assoluta del suo nuovo film “Arod Quartet - Ménage à 4”

SABATO 8 LUGLIO ORE 21.00 - Asolo, Chiesa di San Gottardo
POEMI ASOLANI DI ROBERTO PROSSEDA - PREMIO GIOIE MUSICALI 2023
Lezione concerto sulla musica pianistica di Gian Francesco Malipiero. Roberto Prosseda, pianoforte con Marina Grasso, giornalista culturale


DOMENICA 9 LUGLIO Ore 21.00 Asolo, Sala della Ragione
VINCITORE DEL CONCORSO NAZIONALE CITTÀ DI PIOVE DI SACCO Musica, cultura e valorizzazione giovanile sono le costanti che caratterizzano il Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco”. Con la direzione artistica della pianista Renata Benvegnù la manifestazione è divenuta un punto di riferimento nel panorama nazionale. Vera Cecino, pianoforte Robert Schumann (1810-1856) Allegro op. 8 Ludwig van Beethoven (1770-1827) Sonata “Les Adieux” op. 81a Fryderyk Chopin (1820 - 1849) Fantasia op. 49 Sergei Prokofiev (1891-1953) Sonata n. 2 op. 14


VENERDÌ 14 LUGLIO Ore 21.00 Asolo, Teatro Eleonora Duse
CONCERTO FINALE LABORATORIO MUSICA KLEZMER E BALCANICA
Assieme ai docenti del laboratorio - Francesco Socal, ma anche Enrico Milani e Giulio Gavardi - i giovani e giovanissimi partecipanti daranno vita ad una serata di memorabili, irrefrenabili, insospettabili, inenarrabili Gioie Musicali. Francesco Socal clarinetti Enrico Milani violoncello Giulio Gavardi chitarra con i partecipanti al Laboratorio


DOMENICA 16 LUGLIO Ore 21.00 Asolo, Chiesa di San Gottardo
CONCERTO FINALE LABORATORIO ORCHESTRALE MUSICA DA FILM Una serata con film e colonne sonore eseguite dal vivo da un’orchestra di giovanissimi diretta dal compositore, trombettista e didatta americano, autore anche degli arrangiamenti. Orchestra giovanile LaRé
Réjouissancer forever Mike Applebaum arrangiatore e direttore con gli allievi del laboratorio orchestrale


TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI GIOIE MUSICALI SONO AD INGRESSO LIBERO E GRATUITO





Aggiungi al calendario


Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni Ok