02 Febbraio 2025 - 02 Febbraio 2025 Cultura e Spettacolo San Pietro di Feletto Galleria dell'Eremo
Estetica fluviale e idrofilia
Domenica 2 febbraio alle ore 16.30, presso la Galleria dell'Eremo a San Pietro di Feletto
Estetica fluviale e idrofilia
Incontro pubblico.
I luoghi d'acqua dal recupero affettivo alla riqualificazione.
Emozioni dall'acqua: la geografia umanistica incontra poesia e musica.
«L'acqua è fiume, è mare, è lago, stagno, ghiaccio e quant’altro» Eraclito, VII - VI a.C
I continui oltraggi ad acque dolci e mari producono non solo danni vistosi alla qualità eco sistemica del elemento acqua, ma anche una lesione insanabile all’idrofilia collettiva (perdita traumatica di luoghi interiorizzati, con il loro patrimonio insostituibile di emozioni radicate e memorie vissute).
Ma grazie all'idrofilia si deve l’avvio di un percorso della “cura” che coinvolge in un processo di resistenza collettiva amministratori sensibili, comitati, saperi esperti, semplici cittadini.
Le acque trevigiane sono un patrimonio indiscusso di bellezza e qualità idrologica e un racconto vivente di questa metamorfosi che ci ricorda come siamo parte di un ecosistema da rispettare e preservare.
Le riflessioni di Francesco Vallerani (Univ. Ca’Foscari Venezia), voce di grande autorevolezza scientifica e le improvvisazioni musicali di Joaquin Janina (chitarra) e Elena Pessot (flauto) e frammenti di poesie ci guideranno alla scoperta di come l’acqua sia risorsa vitale ed energia che modella i paesaggi, le nostre emozioni, il nostro immaginario e la nostra identità.
Non una conferenza, ma un laboratorio di emozioni e connessioni, in cui arte, scienza e umanità si fondono per aiutarci a riflettere sulla bellezza dell’acqua e sull’urgenza di proteggerla.
Ingresso libero
Informazioni: www.fondazioneartistica.it
Aggiungi al calendario
To Top