26 Febbraio 2025 - 02 Aprile 2025 Cultura e Spettacolo Pieve di Soligo Cinema Teatro Careni di Pieve di Soligo
Cineforum Quartier del Piave - Io sono un po' matto e tu?
L'Associazione Culturale "Cineforum Quartier del Piave", con il patrocinio del Comune di Pieve di Soligo, è lieta di presentare
CINEFORUM QUARTIER DEL PIAVE - IO SONO UN PO' MATTO E TU?
45ª edizione rassegna d'inverno 2025
Proiezioni il mercoledì alle ore 20.30, presso il Cinema Careni a Pieve di Soligo.
Tessere associative: intero ciclo € 22 | 4 film € 17 | 1 film € 7
Scarica il PIEGHEVOLE in formato pdf
Parliamo di salute mentale in questa rassegna invernale 2025: un tema non certo leggero, ma che, come ci è abituale, vorremmo cogliere nei suoi aspetti propositivi, incuneandoli in uno sfondo che dia fiato alla speranza, quindi alla condivisione e all’ottimismo. È un tema che conosciamo come parte di una società che ne viene quotidianamente attraversata anche tra le giovanissime generazioni e che spesso entra con prepotenza nelle nostre case creando dissesti e paura. La presenza del disagio psichico è davvero una presenza scomoda che spesso conduce alla solitudine e alza desolanti recinti all’interno delle famiglie e delle comunità. Sappiamo come la dimensione personale di chi ne è colpito diventi irrimediabilmente sociale e relazionale, appellandosi perciò al ruolo cruciale dell’inclusione che si pone come fatto essenziale nel processo di recupero dell’esistenza.
Ecco allora che i principi che ispirano questo Cineforum, che dicono dell’importanza di una cittadinanza consapevole e attiva e realizzabili anche attraverso la collaborazione con le istituzioni territoriali in reti virtuose e visibili, hanno trovato compagni di viaggio importanti nell’ISISS “Marco Casagrande” di Pieve di Soligo con il liceo delle Scienze Umane e con l’ULSS 2 “Marca Trevigiana” nel suo Dipartimento di Salute Mentale. L’uno atto a coinvolgere gli studenti in un progetto di Service Learning, l’altro per far conoscere obiettivi e lavoro legati al progetto IESA - Inserimento Eterofamiliare Supportato per Adulti
Mercoledì 26 febbraio
UNA TERAPIA DI GRUPPO
regia: Paolo COSTELLA
(Italia, 2024 – uscita al cinema 21 novembre 2024)
interpreti: Claudio Bisio, Claudio Santamaria, Margherita Buy, Leo Gassmann, Valentina Lodovini
durata: 100 minuti
Federico è un archivista con la sindrome di Tourette, Emilio un tassista che soffre di aritmomania, Bianca è una tecnica di laboratorio ossessionata dall’igiene, Annamaria lavora in ambito legale e controlla all’infinito ogni dettaglio, Liliana cerca la simmetria mettendo tutto in fila e Otto è affetto dalla paura di essere tagliato fuori. I sei si ritrovano nella sala d’attesa di uno psicologo esperto in disturbi ossessivo-compulsivi mentre la segretaria cerca di tenerli a bada.
Mercoledì 5 marzo
L'ULTIMA SETTIMANA DI SETTEMBRE
regia: Gianni DE BLASI
(Italia, 2024 - uscita al cinema 12 settembre 2024)
interpreti: Diego Abatantuono, Biagio Venditti, Marit Nissen, Roberta Mattei, Luciano Scarpa
durata: 90 minuti
Pietro è un anziano scrittore rimasto vedovo e stanco della vita, che progetta di suicidarsi nel giorno del suo compleanno. Una tragedia inattesa però sconvolge i suoi propositi: la morte improvvisa della figlia e del genero lo porta a doversi occupare del nipote adolescente, Mattia. Nonno e nipote, che si sono fino ad allora ignorati, si ritrovano a vivere una indesiderata convivenza, finché Pietro decide di portare Mattia fino a Roma in auto per cederne la custodia allo zio.
Mercoledì 12 marzo
KRIPTON
regia: Francesco MUNZI
(Italia, 2023 – uscita al cinema 18 gennaio 2024)
interpreti: Marco Antonio Breccia Fratadocchi, Okoro Chidindu, Georgiana Cristian
durata: 107 minuti
Il film indaga la vita sospesa di sei ragazzi, tra i 20 e i 30 anni, volontariamente ricoverati in due comunità psichiatriche della periferia romana, che combattono con disturbi della personalità e stati di alterazione.
Attraverso il racconto della quotidianità dei protagonisti, delle relazioni che intrecciano tra di loro e con il mondo adulto composto da psichiatri, professionisti e dalle stesse famiglie, il film porta a esplorare in profondità la soggettività umana.
Mercoledì 19 marzo
SQUALI
regia: Alberto RIZZI
(Italia, 2024 - uscita al cinema 12 novembre 2024)
interpreti: Mirko Artuso, Stefano Scherini, Diego Facciotti, Maria Canal, Gregorio Righetti
durata: 107 minuti
con la presenza del regista e dell’attore protagonista
Tre fratelli e una sorella sono costretti a tornare nella casa paterna, dove il prepotente e malvagio Leone Camaso esercita il suo “dominio”, senza lesinare raggiri e inganni a chiunque lo ostacoli. La tensione tra i fratelli Demetrio, ex militare rancoroso, Ivan, sportivo a fine carriera, Alessio, seminarisa, e Sveva, figlia ribelle, cresce minuto dopo minuto. L’odio tra loro è inferiore solo a quello che tutti provano verso il padre.
Mercoledì 26 marzo
NOI E LORO
regia: Delphine e Muriel COULIN
(Belgio/Francia, 2024 – uscita al cinema 27 febbraio 2025)
interpreti: Vincent Lindon, Sophie Guillemin, Benjamin Voisin
durata: 110 minuti
Pierre è un ferroviere cinquantenne che sta crescendo da solo, dopo la morte della moglie, i due figli.
Louis, il minore, ha finito gli studi superiori e può lasciare Villerupt per studiare a Parigi. Il maggiore invece, Fus, gioca a calcio, ha una competenza da metalmeccanico e si sta pericolosamente avvicinando a gruppi di estrema destra dei quali condivide le idee e le modalità di azione. Pierre ha tutt’altri ideali e si trova in difficoltà a gestire il rapporto con il figlio.
Mercoledì 2 aprile
THE FATHER - Nulla è come sembra
regia: Florian ZELLER
(Italia, 2020 - uscita al cinema 20 maggio 2021)
interpreti: Anthony Hopkins, Olivia Colman, Imogen Poots, Rufus Sewell, Olivia Williams
durata: 97 minuti
Anthony è un ottantenne affetto da Alzheimer, che vede svanire davanti a sé i ricordi di una vita, si sente confuso e non capisce più cosa è reale. Quando la figlia Anne si trasferisce a Parigi tutto peggiora.
Nel rapporto con i suoi familiari e con la giovane badante Laura, ultima di una lunga serie, la vita di Anthony prosegue per frammenti confusi che la sua mente non riesce più a ricomporre.
PUNTI VENDITA TESSERE ASSOCIATIVE
Pieve di Soligo: Libreria La Pieve – Cartolibreria da Luciana – Biblioteca Comunale
Barbisano: Tonetto e Micheletto
Farra di Soligo: Biblioteca Multimediale – Tabaccheria Partagas
Col San Martino: Pasticceria Cargnello
Moriago della Battaglia: Caffè Centrale
Sernaglia della Battaglia: La latteria
Solighetto: Cartogiochi
Soligo: Edicola Bornia - Fioreria San Gallo
Valdobbiadene: Biblioteca Comunale
Per info:
Facebook: https://www.facebook.com/cineforumqdp
Instagram: https://www.instagram.com/cineforum_qdp/
E-mail: cineforumqdp@gmail.com
Aggiungi al calendario
To Top