07 Ottobre 2023 - 08 Giugno 2024 Cultura e Spettacolo Moriago della Battaglia Casa del Musichiere
7° Festival della Cultura
Dal 7 ottobre 2023 all'8 giugno 2024, presso la Casa del Musichiere (via Manzoni, 2) a Moriago della Battaglia
7° Festival della Cultura
Continua il Festival della Cultura di Moriago della Battaglia con una edizione, la settima, che nel riaffermare il ricco e vario palinsesto delle precedenti edizioni, rinnova anche la promessa e l’impegno di portare persone, idee, pensieri e riflessioni.
Scarica il PROGRAMMA COMPLETO in formato pdf: www.moriagoracconta.it
Informazioni e contatti:
c/o Biblioteca Comunale
via Manzoni 2
Tel. +39 0438 890834
info@moriagoracconta.it
www.moriagoracconta.it
DAL 19 NOVEMBRE 2023 AL 21 GENNAIO 2024, nel centro di Moriago della Battaglia
Inaugurazione domenica 19 novembre alle ore 11.00 - Presentazione di Lorena Gava
TRA TERRA E CIELO
Mostra diffusa di sculture all'aperto di Bruno Lucchi
Come sentinelle dello spirito, le sculture di Bruno Lucchi nascono dalla terra e guardano al cielo. Siamo di fronte a forme solide e compatte dotate di anima, di mistero e di infinita bellezza. Conservano e sprigionano una forza primigenia alla quale è difficile resistere: l’istinto è di toccarle, di abbracciarle e anche di ascoltarle nella consapevolezza che al di là dei silenzi enigmatici, c’è un’umanità profonda, antica e presente che attende solo di essere svelata. L’artista trentino, da tempo sulla scena nazionale e internazionale, è noto al pubblico per una vis espressiva essenziale e potente che unisce, in un connubio straordinario, arcaismo e modernità.
info: tel. 380 4610710
info@moriagoracconta.it
GIOVEDÌ 7 DICEMBRE 2023, alle ore 10.30 presso la Palestra Comunale di Moriago della Battaglia
LA STORIA DI PINOCCHIO
Con Alberto De Bastiani
Spettacolo teatrale di figura, burattini e narrazione
Regia di Daniela Matiuzzi
Con pochi oggetti, tutti di legno, un piccolo teatro dei burattini e qualche pupazzo, un solo attore racconta e da voce a questa storia. Pinocchio nel suo andare incontrerà tanti personaggi fantastici, tante voci.
Ad ognuna di loro Pinocchio regalerà un po’ della sua vita, un sogno, una speranza, una bugia. Voci che lo guideranno o lo aiuteranno a perdersi per poi ritrovarsi in quel movimento che segna l’esperienza del crescere, dove se si ascolta con attenzione e si guarda bene, non manca la poesia.
La testa e il cuore di Pinocchio sono solo apparentemente di legno: in realtà sono una testa pensante e un cuore che… sa emozionarsi ed amare, temere e aver coraggio.
Ma questo lo deve scoprire da solo cercando la sua strada.
Pinocchio, come ogni bambino , è altro: è quel tanto di più che dobbiamo scoprire dentro di noi per essere ciò che davvero siamo: unici.
VENERDÌ 8 DICEMBRE 2023, alle ore 17.00 presso la Chiesa di San Martino a Mosnigo
CONCERTO PER L'IMMACOLATA DEL CORO LIBERE ARMONIE
Nella bella cornice della chiesa di San Martino di Mosnigo, il Coro Libere Armonie che dal 2020 ha sede a Moriago della Battaglia, propone un ricco percorso polifonico che attraverso melodie nate da stili e repertori diversi sapranno donare momenti di sincero e accorato coinvolgimento.
DAL 9 DICEMBRE 2023 AL 7 GENNAIO 2024, presso la Casa del Musichiere a Moriago della Battaglia
Inaugurazione sabato 9 dicembre alle ore 18.00 - Presentazione di Lorena Gava
IL PAESE DEI BALOCCHI
Mostra di Pinocchio dalla collezione di Enzo Carugno
“Pinocchio nell’arte”: le tante trasformazioni del burattino più famoso al mondo.
Innumerevoli Pinocchio di ogni fattezza e materiale, provenienti da tutto il mondo, burattini di legno, ma anche di ceramica, di sughero, di metallo, di carta in schizzi e dipinti. Senza dimenticare i libri “Le avventure di Pinocchio” in 18 lingue, perfino in veneto e friulano. Tanti i pezzi unici, di tutto un po’, nella mostra che raccoglie parte della collezione straordinaria che Enzo Carugno, insieme alla moglie Marta, ha raccolto negli anni. Oltre 1600 oggetti per un viaggio fantastico nel magico mondo dei balocchi.
Orari di apertura:
sabato dalle ore 16:00 alle 19:00
domenica e festivi dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle ore 15:00 alle 19:00
info: tel. 380 4610710 info@moriagoracconta.it
SABATO 23 DICEMBRE 2023, alle ore 20.30 presso la Palestra Comunale di Moriago della Battaglia
CONCERTO DI NATALE DEL CORPO BANDISTICO MORIAGO DELLA BATTAGLIA - 1827
Il Concerto di Natale del Corpo Bandistico di Moriago della Battaglia è ormai una tradizione che coinvolge con entusiasmo musicisti e pubblico. Nel corso degli anni, l’appuntamento ha sviluppato un repertorio sempre più variegato: dalle colonne sonore al cantautorato italiano, dai brani originali per banda alle marce, sempre con l’obiettivo di trascorrere un momento sereno in compagnia per augurare un sereno Natale.
Dirige il Maestro Michael Colomberotto.
Aggiungi al calendario
To Top