02 Ottobre 2022 - 10 Giugno 2023 Cultura e Spettacolo Moriago della Battaglia Casa del Musichiere
6° Festival della Cultura a Moriago della Battaglia
Dal 2 ottobre 2022 al 6 giugno 2023, presso la Casa del Musichiere (via Manzoni, 2 - Moriago della Battaglia)
6ª edizione del FESTIVAL DELLA CULTURA a Moriago della Battaglia
La sesta edizione del Festival riparte sotto il segno della “varietà”, ovvero della differenza e molteplicità.
Varietà equivale a diversità, eterogeneità e quindi ricchezza. Tante proposte, idee e riflessioni per leggere il presente e agire dentro il nostro tempo. Pittura, illustrazione, fotografia, ceramica e scultura sono le arti visive che si alterneranno nella bella sala espositiva “Carlo Conte”, presso la Casa del Musichiere.
Scarica il PROGRAMMA COMPLETO in formato pdf: https://drive.google.com
Informazioni e contatti:
c/o Biblioteca Comunale
via Manzoni 2
Tel. +39 0438 890834
info@moriagoracconta.it
www.moriagoracconta.it
MARZO
Sabato 25 marzo alle ore 20.30, presso il Centro Polifunzionale di Mosnigo
FESTA DELLA DONNA - PAROLE DI DONNA - Spettacolo di lettura performativa a cura di Voci in Viaggio
Leggendo parole scritte da vite più o meno note che hanno lasciato un segno nella storia del mondo, possiamo leggere la vita di tutti i giorni e cominciare a scrivere quella che verrà. Dalla scienza alla fiaba, da Margherita Hack e Rita Levi Montalcini all’intramontabile figura di Cenerentola, tante “voci in viaggio” per raccontare il ricco e sorprendente universo femminile.
APRILE
Dal 2 al 25 aprile, presso la Casa del Musichiere
MITI E METEORITI - Mostra di scultura di Piero De Angelis e Giorgio Russi
sculture e scultopitture
Inaugurazione domenica 2 aprile alle ore 11.00
Presentazione di Lorena Gava
Esiste un legame tra miti e meteoriti?
Se Piero De Angelis plasma figure che dalla Grecia classica arrivano al presente sfidando una sbalorditiva e straniante monumentalità, Giorgio Russi costruisce forme enigmatiche e misteriose che sembrano giungere da altri mondi. Allora un legame c’è e va ricercato nella comune forza e capacità plastica di suggerire potenti immaginari tesi tra rievocazione e invenzione, memoria e accidentalità.
Orari di apertura:
sabato dalle ore 16:00 alle 19:00
domenica e festivi
dalle ore 10:00 alle 12:00
e dalle ore 15:00 alle 19:00
info: tel. 0438 890834
info@moriagoracconta.it
Domenica 16 aprile alle ore 7.30, ritrovo presso la Casa del Musichiere
Visita guidata a ARTESELLA e ai musei di PIEVE TESINO, Museo Casa De Gasperi e Museo Per Via
Organizzata da Tonino Fuser.
Info e iscrizioni: tel. 0438 890834
ARTESELLA Un processo creativo unico, che nell’arco di un cammino trentennale ha visto incontrarsi linguaggi artistici, sensibilità e ispirazioni diversi accomunati dal desiderio di intessere un fecondo e continuo dialogo tra la creatività e il mondo naturale.
MUSEO CASA DE GASPERI Aperto al pubblico nel 2006, il Museo è ospitato nella casa natale di De Gasperi, luogo simbolico in cui il suo lungo e intenso viaggio ebbe inizio. La vita e le esperienze di Alcide, sempre sul filo della grande storia, sono raccontati da suoni, immagini e pochi oggetti e documenti: non una raccolta di reliquie, ma un Museo di idee, dove ad essere protagonisti sono i valori che hanno guidato l’uomo e lo statista nel percorso da questo piccolo borgo ai confini dell’Impero austro-ungarico fino alle soglie dell’Europa unita.
MUSEO PER VIA Il Museo nasce nel 2014 a Pieve Tesino per ricordare e raccontare l’epopea dei venditori ambulanti di stampe che tra il XVIII e il XIX secolo riscrissero la storia della valle del Tesino, rendendola famosa in Europa e nel mondo. Raccoglie e custodisce le storie di tanti uomini e donne che di questa vicenda furono protagonisti, grazie al loro coraggio, alla loro intraprendenza e anche ai loro sacrifici. Senza dimenticare che lo sviluppo del territorio fu realizzato grazie a centinaia di uomini, che lasciando le loro case e percorrendo a piedi itinerari impensabili, seppero affermarsi nelle migliori piazze di vendita, ma anche grazie a centinaia di donne, che rimasero nei paesi della valle ad attenderli, affrontando le non meno dure sfide della quotidianità alpestre.
Una storia collettiva che ha pochi eguali nell’arco alpino e che seppe liberare un’intera comunità dalla stretta di una povera economia di sussistenza, rendendola invece artefice del proprio destino.
Dal 29 aprile al 14 maggio, presso la Casa del Musichiere
GENESI - Mostra di scultura di Alberto ed Eleonora Pasqual
Inaugurazione sabato 29 aprile alle ore 18.00
Presentazione di Lorena Gava
Padre e figlia, scultori, si confrontano, per la prima volta, in un’esposizione il cui titolo, “Genesi”, rimanda, inevitabilmente, al concetto di origine, di nascita e di inizio. La “Genesi” a cui fanno riferimento Alberto ed Eleonora Pasqual rimanda ad una sorta di Big Bang, evocato da sculture in ferro simili a forme primigenie (opere di Alberto), destinate a tramutarsi in embrioni e quindi in corpi dall’anatomia chiara e ben delineata (lavori di Eleonora). Metaforicamente, in sintesi, la storia della vita dalla sua origine, alla sua evoluzione, alla sua continuità.
Orari di apertura:
sabato dalle ore 16:00 alle 19:00
domenica e festivi
dalle ore 10:00 alle 12:00
e dalle ore 15:00 alle 19:00
info: tel. 0438 890834
info@moriagoracconta.it
MAGGIO
Giovedì 4 maggio alle ore 20.30, presso la Casa del Musichiere
FELICI A SCUOLA - Incontro con l’autore Enrico Galiano
“La scuola non può più essere il posto dove impari cose e basta in un mondo dove le informazioni le trovi ovunque. Devi creare la passione verso la conoscenza, insegnare a leggere la realtà, a distinguere il falso dal vero, devi preparare alla complessità. Questa sfida non è più procrastinabile, è adesso. Entri in classe e vuoi fare grammatica ma i ragazzi ti parlano di ambiente, ti chiedono della guerra, ci costringono a rivedere molte nostre certezze e priorità: dobbiamo imparare ad ascoltarli, a prenderli sul serio e insegnare loro ad abitare la complessità”.
(Enrico Galiano).
Venerdì 19 maggio alle ore 20.30, presso la Casa del Musichiere
IMMAGINATURA 360° - Spettacolo all'aperto di Multivisione
La multivisione è una espressione artistica che mette insieme,grazie a un sapiente montaggio, la proiezione di immagini fotografiche con musiche opportunatamente scelte e, a volte,con testi parlati e scritti. Si tratta di cortometraggi coinvolgenti, affascinanti, capaci di emozionare e commuovere.
A cura di Fotoclub Sernaglia e Rinaldo Checuz.
Dal 20 maggio al 18 giugno, presso la Casa del Musichiere
CARLO CONTE PITTORE - Mostra di pittura
Inaugurazione sabato 20 maggio alle ore 18.00
Presentazione di Lorena Gava
Carlo Conte, lo scultore nato a Moriago della Battaglia nel 1898, presente nelle Collezioni civiche del Museo Bailo a Treviso, ammirato e acclamato al punto tale che Alfonso Gatto lo riteneva, dopo Arturo Martini, il “più autentico scultore nostro” e Andrea Zanzotto una presenza “indiscutibile in campo nazionale”, è sicuramente molto meno noto nella veste di pittore. La mostra sarà un’autentica rivelazione, a partire da un inedito gruppo di lavori grafico-pittorici provenienti dalle Collezioni della Fondazione Giorgio Cini di Venezia e da un corpus di opere della Galleria “Nuova Arcadia” di Padova, che sveleranno un Carlo Conte assolutamente inaspettato e sorprendente.
Orari di apertura:
sabato dalle ore 16:00 alle 19:00
domenica e festivi
dalle ore 10:00 alle 12:00
e dalle ore 15:00 alle 19:00
info: tel. 0438 890834
info@moriagoracconta.it
GIUGNO
Sabato 10 giugno alle ore 20.30, in Piazza Vittorio Veneto
CONCERTO POP E ROCK DEL SEVENTH NOTE GOSPEL LAB - Musica e canto nella splendida cornice di Piazza Vittorio Veneto
Un’occasione speciale per condividere, sotto un cielo di stelle, tutta l’emozione e la bellezza di un concerto dal vivo, sulle note di un repertorio che spazia dai classici della tradizione Gospel a composizioni contemporanee.
RINVIATO
Spiace comunicare che l'incontro con il Ministro della Giustizia Carlo Nordio previsto per giovedì 10 novembre é rinviato per motivi istituzionali. Comunicheremo la nuova data il prima possibile.
Giovedì 10 novembre alle ore 20.30, presso il Centro Polifunzionale di Mosnigo
GIUSTIZIA E LIBERTÀ - Incontro con Carlo Nordio
Dai temi della giustizia alla difesa delle libertà individuali e della dignità umana, un confronto vivo e diretto con una delle voci più forti del nostro Paese e del nostro presente, sullo sfondo di una situazione economica sempre più complessa, legata alla globalizzazione, all’evoluzione tecnologica e alla ricerca di uno sviluppo efficace e responsabile.
Aggiungi al calendario
To Top