22 Febbraio 2023 - 29 Marzo 2023 Cultura e Spettacolo Pieve di Soligo Cinema Teatro Careni di Pieve di Soligo
43^ edizione rassegna d'inverno 2023 Cineforum Quartier del Piave - in crescendo
L'Associazione Culturale "Cineforum Quartier del Piave", con il patrocinio del Comune di Pieve di Soligo, è lieta di presentare
CINEFORUM QUARTIER DEL PIAVE - IN CRESCENDO
43^ edizione rassegna d'inverno 2023
Proiezioni il mercoledì alle ore 20.30, presso il Cinema Careni a Pieve di Soligo.
Tessere associative: intero ciclo € 22 | 4 film € 17 | 1 film € 7
Scarica il pieghevole in formato pdf
Mercoledì 22 febbraio
CLOSE
regia: Lukas DHONT
(Belgio/Paesi Bassi/Francia, 2022 – uscita al cinema 4 gennaio 2023)
interpreti: Eden Dambrine, Gustav De Waele, Léa Drucker, Émilie Dequenne, Kevin Janssens
durata: 105 minuti
Due tredicenni, Leo e Rèmi, vivono la loro preadolescenza condividendo momenti di gioco e momenti di riflessione. Il loro ingresso nella scuola superiore fa sì che i nuovi compagni inizino a manifestare il sospetto che la loro sia non solo un’amicizia ma una relazione sentimentale. Questo finirà per creare una certa distanza che si risolverà in una situazione destinata a lasciare una traccia profonda.
Candidato all’Oscar nella categoria miglior film straniero
Mercoledì 1° marzo
IO VIVO ALTROVE!
regia: Giuseppe BATTISTON
(Italia, 2023 – uscita al cinema 19 gennaio 2023)
interpreti: Giuseppe Battiston, Rolando Ravello, Teco Celio, Diane Fleri, Ariella Reggio
durata: 104 minuti
Durante una gita di fotoamatori, due uomini di mezza età di Roma, entrambi di nome Fausto, diventano amici. Un’improvvisa eredità spinge il primo Fausto a proporre all’amico di mollare tutto e trasferirsi nelle campagne del Friuli, dove vivere liberi praticando l’agricoltura e cercando l’indipendenza economica.
Martedì 8 marzo
LA SIGNORA DELLE ROSE
regia: Pierre PINAUD
(Francia, 2020 – uscita al cinema 2 dicembre 2021)
interpreti: Catherine Frot, Melan Omerta, Fatsah Bouyahmed, Olivia Côte, Marie Petiot
durata: 105 minuti
Creatrice di stupende rose da competizione, Eve ha ereditato l’attività dall’amato padre ed è diventata un punto di riferimento nell’industria floreale francese. Ma la sua è una società piccola, che può contare sull’unico aiuto della fedele segretaria Vera. Sull’orlo della bancarotta, Eve recluta tre nuovi stagisti attraverso un programma di reinserimento sociale per mettere in atto un piano rocambolesco che la aiuti a creare la rosa perfetta.
Mercoledì 15 marzo
CRESCENDO - #makemusicnotwar
regia: Dror ZAHAVI
(Germania, 2019 – uscita al cinema 27 agosto 2020)
interpreti: Gotz Otto, Daniel Donskoy, Peter Simonischek, Bibiana Beglau, Mehdi Meskar
durata: 102 minuti
Eduard Sporck, direttore d’orchestra di importanza mondiale, riceve ed accetta la proposta di costituire un’orchestra formata da giovani musicisti israeliani e palestinesi con l’obiettivo di realizzare un concerto.
L’impresa si dimostra complessa nella realtà perché il confronto è da subito molto duro. In particolare la palestinese Layla e l’israeliano Ron non si risparmiano attacchi. Sporck decide di trasferire tutto l’ensemble in Alto Adige, un luogo che ha segnato la sua vicenda personale, e lì tentare di proseguire le prove.
Mercoledì 22 marzo
TORI E LOKITA
regia: Jean-Pierre e Luc DARDENNE
(Francia, 2022 – uscita al cinema 24 novembre 2022)
interpreti: Mbundu Joely, Pablo Schils, Alban Ukaj, Tijmen Govaerts, Nadège Ouedraogo
durata: 80 minuti
Lokita è una ragazza che, nell’arrivo in Europa, ha incontrato un bambino, Tori. I due sono diventati di fatto, pur provenendo l’una dal Camerun e l’altro dal Benin, fratello e sorella. Per la legge del Belgio però devono poterlo dimostrare e, non riuscendovi, il lato peggiore della vita è in loro attesa.
Premio 75° anniversario al Festival di Cannes 2022
Mercoledì 29 marzo
LE OTTO MONTAGNE
regia: Felix VAN GROENINGEN e Charlotte VANDERMEERSCH
(Italia/Francia/Belgio, 2022 – uscita al cinema 22 dicembre 2022)
interpreti: Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Filippo Timi, Elena Lietti
durata: 147 minuti
Pietro, bambino torinese, va in vacanza con la madre in un paesino della Valle d’Aosta dove abita un solo ragazzino suo coetaneo, Bruno. I due divengono presto amici a tal punto che i genitori di Pietro sono disposti ad ospitare Bruno per farlo studiare in città.
Il padre però non è d’accordo e il bambino diventerà un giovane e quindi un uomo che non lascerà mai la montagna. I due però continueranno ad incontrarsi e ristruttureranno insieme una baita prima che Pietro inizi poi a viaggiare nel mondo.
PUNTI VENDITA TESSERE ASSOCIATIVE:
Pieve di Soligo
Libreria La Pieve – Cartolibreria da
Luciana – Biblioteca Comunale
Barbisano
Tonetto e Micheletto
Farra di Soligo
Biblioteca Multimediale – Tabaccheria
Partagas
Col San Martino
Pasticceria Cargnello
Moriago della Battaglia
Caffè Centrale
Sernaglia della Battaglia
La latteria
Solighetto
Cartogiochi
Soligo
Edicola Bornia – Fioreria San Gallo
Valdobbiadene
Biblioteca Comunale
Per info:
Facebook: https://www.facebook.com/cineforumqdp
Instagram: https://www.instagram.com/cineforum_qdp/
E-mail: cineforumqdp@gmail.com
Aggiungi al calendario
To Top