27 Gennaio 2024 - 10 Febbraio 2024 Cultura e Spettacolo Godega Sant'Urbano Palaingresso - Area fiera di Godega Sant'Urbano
27 gennaio e 3-8-10 febbraio alle ore 21.00, presso il Palaingresso - area fiera di Godega S. Urbano
22ª Rassegna Teatrale 2024
Rassegna teatrale che si articola in quattro spettacoli.
Scarica il PIEGHEVOLE in formato pdf!
Interi: € 5,00 - gratuito fino ai 14 anni
Per informazioni:
Biblioteca Comunale "Luigi Pianca"
Tel. 0438430545 - biblioteca@comunegodega.tv.it
orari di apertura: lun-mer-ven: 15:00-19:00, mar-sab: 10:00-12:00
Sabato 27 gennaio 2024
TRAMONTO
di Renato Simoni
Compagnia teatrale Soggetti Smarriti (TV)
L’opera si svolge nell’interno claustrofobico di una casa patrizia dove il conte Cesare esercita il suo potere assoluto appoggiato dalla tetragona rigidità dell’anziana baronessa, sua madre. Ma il conte non potrà parare la vendetta di un subalterno scacciato che gli ricorda il sospetto di un amante della Contessa sua moglie. E sarà questa la scintilla che attizzerà l’incendio della sua anima. Crolleranno le sue certezze e la sua protervia si sgretolerà fino a paragonarsi ad un “Arlechin finto principe”!
Ma nello sviluppo di questa tragedia familiare si muovono altri personaggi che stemperano la cupezza del dramma con la loro viva umanità, inconsapevoli testimoni del tramonto di un’epoca che pareva così carica di certezze e di riferimenti.
Scritto nel 1906 “Tramonto” oggi si arricchisce del valore della preveggenza di quello che accadrà un decennio più tardi con lo stravolgimento di un mondo che finirà per sempre.
Quest’opera mantiene in ogni epoca la sua forza perché pare ammonire gli esseri umani di quanto vivano male la bellezza della vita che è loro concessa!
Sabato 3 febbraio 2024
L'ANTIKUARIO
commedia di Carlo Goldoni
Regia di Davide Berna
Compagnia teatrale La Calandra (VI)
In casa dell’antiquario conte Anselmo Terrazzani il conflitto tra la contessa Isabella, sua moglie e Doralice, figlia del mercante Pantalone e moglie di Giacinto, figlio dei Conti, pare essere senza fine. La differenza di classe sociale, l’orgoglio delle dame, la disonestà dei servitori e la superficialità di cattivi consiglieri sembra far volgere le cose al peggio. Tutto ciò, però, non pare turbare il padrone di casa, che pensa solo al suo museo d’antichità per il quale spreca tutti i soldi, venendo ingannato dal servitore Brighella con l’aiuto dell’amico Stringa. L’unica persona che pare assennata è il vecchio ed onorevole commerciante Pantalone che si preoccupa di salvare le sorti della casa e il buon nome della figlia, cacciando le persone che fomentano litigi e malignità.
Un classico di Carlo Goldoni proposto in una messa in scena contaminata dalla contemporaneità, dove dialoghi, costumi, scenografie e musiche proietteranno lo spettatore in un 1750 non esattamente tradizionale.
Giovedì 8 febbraio 2024
KABARET DEI GENOCIDI
scritto e diretto da Alberto Rizzi
Ippogrifo Produzioni (VR)
Un viaggio nel Secolo XX visto attraverso le pagine nere dei genocidi che lo hanno funestato: dallo sterminio del popolo Armeno del 1915, al massacro delle Foibe con cui Tito sterminò circa 6 mila italiani in Venezia Giulia e in Dalmazia, dal genocidio del Congo con cui Re Leopoldo del Belgio provocò la morte di 10 milioni di persone, alle drammatiche stragi che hanno colpito l’una e l’altra parte nella vicina guerra dei Balcani, fino all’olocausto della seconda guerra mondiale ad opera dei nazisti contro gli ebrei, rom e minoranze culturali che causò più di 6 milioni di vittime. Sin dal titolo dello spettacolo si presenta un forte impatto emotivo per lo spettatore che verrà condotto attraverso questi drammatici temi senza retorica, senza concedere spazio a ideologie o faziosi storicismi.
Sabato 10 febbraio 2024
LE ALLEGRE COMARI
di William Shakespeare
Regia di Benoit Roland
Compagnia teatrale Teatroimmagine (VE)
In una Venezia di fine 1600 la tranquilla routine di famiglie borghesi ricche e annoiate viene scossa da due missive amorose che il nostro ardente cavaliere, Sir John Falstaff, invia ad Alice e Margherita, irreprensibili mogli di due ricchi signori veneziani. Sono due donne virtuose, amiche, che provengono da famiglie con profonde differenze filosofiche sulla vita, sui rapporti tra uomo e donna e sulla libertà. Le due signore, stuzzicate da Falstaff abbandonano ben presto lo sdegno di una proposta così sfacciata per dedicarsi, con l’aiuto di Comare Faina, ad una serie di Burle e prese in giro ai danni del malcapitato “seduttore”. Tra esilaranti tranelli e vere e proprie imboscate riuscirà il nostro eroe Sir John Falstaff a concupire Alice e Margherita? Oppure questo vecchio trionfo fanfarone prenderà una bella lezione?
Non mancheranno ovviamente intrecci di vite, di figli ribelli e pretendenti improbabili o scene di furente gelosia...
Lasciatevi dunque travolgere dalle peripezie delle nostre allegre Comari. Lo spasso è garantito ma anche gli spunti di riflessione non mancheranno.
Aggiungi al calendario
To Top