Cosa
Categoria
FILTRA PER
Categoria

Cultura e Spettacolo
Armonie 2025
Feste e sagre
Sport Natura
Eno-Gastronomia


Quando
Questa settimana
Oggi
Giovedì 09 Ottobre
Domani
Venerdì 10 Ottobre
Weekend
10 Ottobre - 12 Ottobre
Questa settimana
06 Ottobre - 12 Ottobre
Prossima settimana
13 Ottobre - 19 Ottobre
Questo mese
01 Ottobre - 31 Ottobre
Prossimo mese
01 Novembre - 30 Novembre
Dove
Comune
FILTRA PER
Comune

Cappella Maggiore
Cison di Valmarino
Codognè
Colle Umberto
Conegliano
Cordignano
Farra di Soligo
Follina
Fregona
Mareno di Piave
Miane
Moriago della Battaglia
Orsago
Pieve di Soligo
Refrontolo
Revine Lago
San Fior
San Pietro di Feletto
San Vendemiano
Santa Lucia di Piave
Sarmede
Segusino
Sernaglia della Battaglia
Susegana
Tarzo
Valdobbiadene
Vazzola
Vidor
Vittorio Veneto



Blog




23 Ottobre 2025 - 11 Aprile 2026
Cultura e Spettacolo
Pieve di Soligo
Cinema Teatro Careni di Pieve di Soligo

È Teatro. Ancora Teatro 2025-26

Giovedì 23 ottobre, 13 novembre, 4 dicembre 2025, 29 gennaio, 19 febbraio, 12 marzo e sabato 11 aprile 2026 alle ore 21.00, presso il Teatro Careni a Pieve di Soligo

È Teatro. Ancora Teatro 2025-26

 

La bellezza del classico, la magia della tradizione, le risate della commedia, la meraviglia della sperimentazione, la profondità di un monologo: ecco gli ingredienti della tredicesima stagione della rassegna È Teatro. Ancora Teatro 2025-26 del Careni di Pieve di Soligo promossa dalla Città di Pieve di Soligo in collaborazione con la Compagnia Teatrale Tremilioni di Conegliano.

Ad aprire la stagione giovedì 23 ottobre la Compagnia Soggetti smarriti che, con lo spettacolo Il Campiello di Carlo Goldoni, porterà in scena gli amori, le risse, le vanità, gli scherzi e i divertimenti delle donne del popolo in una fredda giornata di carnevale. In questa commedia Goldoni è riuscito a fare di un ambiente, un campiello, il protagonista assoluto, grazie alla sua atmosfera, i suoi colori, le architetture delle case che lo circondano, dove i personaggi traggono luce e vita.

Giovedì 13 novembre sarà la volta di uno spettacolo di commedia dell’arte. Con Malacarne, la ballata dell'amore e del potere, Brat Teatro ci racconterà una storia di miti, divertente e poetica allo stesso tempo, perché vedrà intrecciarsi tra loro due vicende: la spasmodica ricerca di un leggendario tesoro nascosto e un amore proibito nato sotto cattiva stella. Assisteremo così allo scontro tra la forza più vitale e quella più disgregante del mondo: l’Amore e il Potere.

L’ultimo spettacolo per il 2025 vedrà in scena giovedì 4 dicembre Stivalaccio Teatro con Buffoni all’inferno. Lo spettacolo, che ci porterà indietro nei secoli con lo sfondo dell’inferno, declinato naturalmente nella sua forma più divertente e simpatica, ci racconterà fra una risata e un’altra le rocambolesche vicissitudini di tre buffoni, disposti perfino a sfidare il diavolo.

L’anno nuovo, giovedì 29 gennaio, propone Il ritratto di Dorian Gray tratto dal capolavoro senza tempo di Oscar Wilde con l’adattamento e regia di Enzo Rapisarda e la produzione della Nuova Compagnia Teatrale. La storia estremamente attuale di un giovane di straordinaria bellezza, ossessionato dall’eterna giovinezza e condannato dalla propria vanità, prenderà vita sul palco attraverso una messinscena elegante e carica di suggestioni visive.

Giovedì 19 febbraio Rita Pelusio andrà in scena con il monologo Eva, diario di una costola. Tra comicità e introspezione questo spettacolo, delicato e irriverente, riflette sul tema della disobbedienza femminile, dando voce a una Eva moderna e provocatoria, che dialoga con le icone femminili contemporanee. Sarà un momento di riflessione e intrattenimento che saprà coinvolgere e ispirare.

Giovedì 12 marzo tornerà al Careni Tema Academy che, per la regia di Giovanna Cordova porterà in scena Cinisca, la principessa che parlava ai cavalli. È la storia di Cinisca, la prima donna che, pur restando nell’ombra, vince un evento olimpico nel 396 a.c., rompendo l’idea che le Olimpiadi fossero esclusivamente “un discorso per uomini”. Dopo 2400 anni, è ancora un punto di riferimento per tutte le sportive di oggi.

Chiude la rassegna l’11 aprile, questa volta di sabato, il grande Andrea Pennacchi, che ci intratterrà con il suo accattivante monologo Shakespeare and me. Accompagnato dalle note di Giorgio Gobbo, Pennacchi ci racconterà di come Shakespeare, le sue opere e i suoi personaggi gli abbiano cambiato la vita, perché «le storie che racconti modificano il mondo (una persona alla volta)». Un approccio originale che parte dalla storia autobiografica di Pennacchi per raccontare le opere, lo spirito del tempo e l’universalità dell’opera shakespeariana.

La rassegna di prosa È Teatro. Ancora Teatro è promossa dall’Amministrazione comunale di Pieve di Soligo in collaborazione con la Compagnia Teatrale Tremilioni di Conegliano e rientra nel cartellone RetEventi Cultura Veneto 2025.

Un ringraziamento particolare a Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi e all’azienda CDVI Wireless | ERONE - The Smart Living di San Pietro di Feletto che da anni sostiene la Tremilioni.

 

Info:

TEATRO CARENI - Via Marconi, 16 - Pieve di Soligo

INGRESSO (posti numerati) biglietto unico € 15,00=

ABBONAMENTI (per n. 7 spettacoli) € 80,00=

IL GIORNO DELLO SPETTACOLO la biglietteria del Teatro Careni è aperta dalle ore 18.30 - Tel. 0438/964868

PREVENDITE

Biblioteca Comunale di Pieve di Soligo Piazza V. Emanuele II, 9

Tel. 0438/985382 - biblioteca@comunepievedisoligo.it 

(dal lunedì al venerdì 14.30-18.30; mercoledì sino alle 20.00; lunedì, mercoledì e sabato 8.30-12.30)





Aggiungi al calendario


Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni Ok