22 Settembre 2023 - 07 Dicembre 2023 Cultura e Spettacolo Farra di Soligo Farra di Soligo
Farra profuma d'autunno
Dal 22 settembre al 7 dicembre 2023 a Farra di Soligo
Farra profuma d'autunno
Un ricco calendario autunnale di eventi, promosso dall'amministrazione comunale di Farra di Soligo in collaborazione con La Chiave di Sophia: spettacoli, musica, teatro, spettacoli per bambini e molto alto per rivivere insieme la cultura, l'arte e l'intrattenimento.
SETTEMBRE
Venerdì 22 settembre – Auditorium Santo Stefano - ore 21:00 - 1ª serata
Per fare un uomo | Omaggio a Calvino
Un percorso di due serate per omaggiare il grande Italo Calvino nel centenario della sua nascita. La sua capacità di inquadrare la realtà e dipingerla attraverso gli stili più disparati e i più bizzarri espedienti è accompagnata da obiettività e competenza linguistica. (Ri)scoprire Calvino per quel profeta che è stato, e il suo operato come un vademecum per imparare ad essere realmente noi stessi.
Monologo di Fabio Dalla Zuanna – attore
Posti limitati, prenotazione consigliata: info@lachiavedisophia.com
OTTOBRE
Domenica 1 ottobre – Ritrovo e partenza Auditorium Santo Stefano - ore 15:00
Passeggiata letteraria - Omaggio a Calvino
Un viaggio tra i colori e i profumi dell’autunno, attraverso l’itinerario Gor della Cuna, accompagnati da letture e musica alla riscoperta di Italo Calvino e le sue più grandi opere.
Con Anna Branciforti, Fabio Dalla Zuanna, lettori, Gaia Virgilio, violino.
Durata 2 ore - Lunghezza 5km
Posti limitati, prenotazione consigliata: info@lachiavedisophia.com
Venerdì 6 ottobre – Auditorium Santo Stefano - ore 21:00 - 2ª serata
Per fare un uomo | Omaggio a Calvino
Un percorso di due serate per omaggiare il grande Italo Calvino nel centenario della sua nascita. La sua capacità di inquadrare la realtà e dipingerla attraverso gli stili più disparati e i più bizzarri espedienti è accompagnata da obiettività e competenza linguistica. (Ri)scoprire Calvino per quel profeta che è stato, e il suo operato come un vademecum per imparare ad essere realmente noi stessi.
Monologo di Fabio Dalla Zuanna – attore
Posti limitati, prenotazione consigliata: info@lachiavedisophia.com
Domenica 22 ottobre - Eremo di San Gallo - ore 15:00
Festa di fine vendemmia
Un’occasione per festeggiare la fine del periodo della vendemmia, un momento per celebrare la natura e i suoi frutti, rendendole così omaggio. Alle ore 15.00 incontro con l’autore e giornalista Franco Faggiani, vincitore del Premio Cortina Montagna 2023 con L’inventario delle nuvole; alle 16:30 seguirà un energico concerto al tramonto con i Funkasin Street Band e a conclusione castagnata.
Info e prenotazioni: www.eventbrite.it
NOVEMBRE
Domenica 5 novembre - Auditorium Santo Stefano - ore 16:00
Merenda a teatro - Pinocchio
La storia raccontata delle avventure di un burattino di legno che, in un lungo e tormentato percorso di maturazione, riesce infine a diventare un bambino vero. Ad accompagnarci tra le avventure e le disavventure di Pinocchio, ci sarà la Fata turchina, i furfanti Gatto e Volpe, Mangiafuoco, Lucignolo e molte altre creature fantastiche della storia di Collodi.
A cura Centro Teatrale Lorenzo da Ponte
Posti limitati, prenotazione consigliata: info@lachiavedisophia.com
Domenica 12 novembre - Ritrovo e partenza Piazza dell'Emigrante, Col San Martino - ore 9.00
Escursione letteraria con M. Melchiorre
Un’escursione letteraria tra le più conosciute delle Colline Patrimonio UNESCO, il sentiero delle Vedette a Farra di Soligo. Un piccolo viaggio accompagnati da Matteo Melchiorre, autore del romanzo Il Duca (Einaudi 2022): una storia tesissima ed epica sulla furia del potere, le leggi della natura e la libertà individuale.
Tempo di percorrenza: 5h (con letture e pausa pranzo) - Lunghezza: 13 km - Dislivello: 542 m - Pranzo al sacco
Posti limitati, prenotazione consigliata: info@lachiavedisophia.com
Venerdì 17 novembre – Auditorium Santo Stefano - ore 21:00
Concerto jazz
IERI E OGGI ATTRAVERSO UN MANTICE. Piuttosto caleidoscopico risulta il programma di questo concerto, intrecciando lo ieri e l’oggi, in una fitta trama: Piazzolla, rappresentante per eccellenza dello strumento a mantice, anticipa l’indissolubile unione dello strumento con il tango e le sue tradizioni. Ma l’arnese sonoro valica gli stereotipi che spesso lo definiscono, ed utilizzando l’arte secolare della trascrizione, può a pieno titolo esplorare periodi antecedenti alla sua nascita; e così si trova alle prese con alcune pagine di J.S. Bach, anch’egli “trascrittore” di Vivaldi, e Gioacchino Rossini Si giunge così a suggellare, con i compositori contemporanei, l’ideale percorso di collegamento tra ieri ed oggi, attraverso le pieghe sfaccettate di un mantice ancora relativamente giovane. A cura di Duo dissonAnce Roberto Caberlotto, Gilberto Meneghin, fisarmoniche
Posti limitati, prenotazione consigliata: info@lachiavedisophia.com
DICEMBRE
Domenica 3 dicembre - Auditorium Santo Stefano - ore 16:00
Spettacolo teatrale per ragazzi | To be
Quante volte leggiamo sui giornali di adolescenti che subiscono o compiono atti di bullismo? E se dietro a tutto ci fosse solo una grande domanda, ovvero “ma io chi sono”? Da qui parte lo spettacolo TO BE, che giunge ad una conclusione: chi sei lo determinano le scelte che fai. Scegliere è la chiave per essere. Ma scegliere non è così facile e spesso siamo molto influenzati dal contesto in cui ci imbattiamo. A cura di Febo Teatro.
Lo spettacolo si inserisce nel progetto Genitori#AMO, promosso dalle Amministrazioni Comunali del Quartier del Piave con capofila Farra di Soligo, finalizzato a promuovere azioni mirate alla prevenzione del disagio giovanile e interventi a sostegno della genitorialità.
Posti limitati, prenotazione consigliata: info@lachiavedisophia.com
Giovedì 7 dicembre - Chiesa arcipretale di Santo Stefano Protomartire - ore 21:00
Concerto di Natale
Uno straordinario concerto di Natale a cura dell’orchestra vocale a cappella CHORUS BAND, diretta da Mario Marelli con 30 anni di successi. Un’orchestra che “canta” e “suona”, riproducendo, con la sola voce, sia la melodia che gli accompagnamenti strumentali. Un ricco repertorio classico e della tradizione natalizia da vivere e cantare insieme.
Posti limitati, prenotazione consigliata: info@lachiavedisophia.com
Aggiungi al calendario
To Top