Le orchidee spontanee nelle colline tra Conegliano e Valdobbiadene saranno le protagoniste dell’incontro organizzato dal Consorzio Pro Loco Quartier del Piave per venerdì 22 marzo al Fondaco del Gusto di Pieve di Soligo.
La serata, che rientra nelle celebrazioni della Giornata Regionale per i Colli Veneti, prevede l’illustrazione della ricerca fotografica svolta da Gianni Marciano nel corso del 2023. (Trovate tutti gli eventi organizzari per la Giornata Regionale per i Colli Veneti qui nel nostro sito)
Marciano da 40 anni fotografa questi fiori meravigliosi del nostro territorio, dalle colline ai Palù, e collabora col Giros (Gruppo Italiano Ricerca Orchidee Spontanee) nella ricerca e classificazione delle orchidee spontanee dell’ambiente collinare della coltivazione della vite.
La ricerca fotografica di Gianni Marciano
La ricerca oggetto di questa conferenza si è svolta tra marzo e ottobre 2023 sulle colline di Farra di Soligo e Solighetto con diverse uscite per riuscire a fotografare le varie specie nel proprio habitat nel momento della fioritura e con la giusta luce.
Per il giusto scatto qualche specie ha necessitato di quattro o cinque uscite nello stesso sito.
“Non esco nelle giornate troppo assolate — ci dice Marciano — preferisco l’ombra per evitare il contrasto elevato della luce con i colori dei fiori”.
Una ricerca metodica, frutto di una grande esperienza e conoscenza.
“So dove trovarle, ormai i posti li conosco tutti — continua Marciano — mi spiace solamente che quest’anno non sono fiorite due orchidee che trovavo da più di vent’anni: la Neotia Nidus Avis e la Platantera Bifoglia”.
Sono oltre trenta le specie di orchidee che crescono spontaneamente nelle nostre colline e venerdì avremo modo di vedere tutte le foto singolarmente e anche raggruppate in un breve filmato.
Daniele Doro e il Giros
Ad illustrare la ricerca sarà Daniele Doro, uno dei maggiori esperti del Giros, nonché responsabile delle numerose pubblicazioni curate da questa associazione.
Il GIROS è un’associazione nata nel 1993 che promuove la conoscenza, lo studio e la protezione delle orchidee spontanee italiane. In particolare l’associazione tra le proprie finalità ha quelle di incoraggiare l’interesse per le orchidee spontanee e favorirne la protezione; studiare la distribuzione delle orchidee sul territorio nazionale; promuovere iniziative per favorire la conoscenza delle orchidee spontanee come pubblicazioni scientifiche e divulgative, escursioni, meeting, mostre fotografiche, corsi e incontri; collabora inoltre con enti di vario genere e Università.
Venerdì Doro porterà anche, in visione, l’ultimo libro curato dal Giros sulle orchidee d’Italia, uscito da pochissimo.
L’aspetto geologico
Non poteva mancare l’intervento di un esperto geologo come Gino Lucchetta che ci parlerà degli aspetti geologici del territorio delle colline tra Conegliano e Valdobbiadene, soffermandosi in particolare sui due versanti delle colline di Farra di Soligo e Solighetto dove si è concentrata la ricerca di Gianni Marciano.
Lucchetta vanta più di trent’anni di esperienza nella consulenza geologica ad enti pubblici e privati e la collaborazione a diverse pubblicazioni di divulgazione sul territorio.
L’ospitalità del Consorzio Pro Loco Quartier del Piave
La serata di venerdì inizierà alle 20.30 presso il Fondaco del Gusto di Pieve di Soligo (cortile sul retro del Municipio) e si concluderà con un brindisi con prodotti tipici forniti dal Distretto del Cibo di Treviso.