Nel suggestivo borgo di Fratta di Tarzo, nell’incantevole cornice delle Prealpi Trevigiane, dal 4 al 6 agosto, si svolge un evento straordinario che trasforma le strette stradine e i cortili pittoreschi in un palcoscenico di creatività e espressione artistica.

“I cortili dell’arte”, organizzati con passione dalla Pro Loco Tarzo, sono un’occasione unica per celebrare l’arte in tutte le sue sfumature e forme, riunendo pittori, scultori, fotografi, ceramisti e fumettisti per due giorni di pura ispirazione.

In effetti la Pro Loco già da diversi anni lavora nella direzione della valorizzazione dei borghi di Tarzo. Proprio a Fratta e a Col Maggiore è nata infatti, qualche tempo fa “La via dei murales” un suggestivo percorso che si è arricchito anno dopo anno di murales di tantissimi artisti di ogni dove.

Opere d’arte, che vanno non solo ad abbellire i muri dei vecchi borghi ma anche a riportare alla luce ricordi, storia, leggenda che sono parte integrante della cultura e tradizione locale.

I cortili dell’arte seguono esattamente questo concetto: l’obiettivo è valorizzare l’arte in tutte le sue forme, offrendo uno spazio di visibilità agli artisti locali e non solo, e creando un’atmosfera in cui l’arte si fonde con il tessuto stesso della comunità.

Gli artisti partecipanti trasformano i suggestivi cortili del borgo in gallerie a cielo aperto, dove opere d’arte prendono vita in un’interazione armoniosa tra l’arte e l’architettura circostante. L’evento, pur mantenendo un’accogliente atmosfera familiare, ha continuato a crescere e a evolversi grazie all’incessante impegno di un gruppo di volontari dedicati e al fervido sostegno di numerosi artisti appassionati.

Fattiva ed importante anche quest’anno la collaborazione con l’Associazione Cinema Careni di Pieve di Soligo che porta un generoso apporto e supporto a conferma di come la “settima arte” sia complementare all’arte tutta nel suo insieme.

La rassegna, inserita all’interno del contesto della tradizionale “Festa dell’Emigrante”, è diventata un appuntamento attesissimo per gli amanti dell’arte e per coloro che desiderano immergersi in un’esperienza culturale coinvolgente.

Il programma 2023 promette di stupire e affascinare il pubblico ancora una volta

VENERDÌ 4 AGOSTO

L’evento prende il via con “Aspettando la 12ª Edizione dei cortili dell’arte”, un incontro introduttivo con il duo artistico Antonello Ghezzi e la presentazione del Catalogo 2023 della mostra. La serata è accompagnata da musica dal vivo con il trio d’arpe Les Fils Rouge.

SABATO 5 AGOSTO

La giornata di sabato si apre con l'”Inaugurazione Itinerante dei Cortili dell’arte” alle 17:00, seguita da una tavola rotonda con la partecipazione della serigrafia artistica “Fallani Venezia”.

La sera sarà allietata da performance musicali come quella di Aglio Olio e Swing, e culmina in un evento speciale con il Collettivo Babhaus, che presenta la reinterpretazione “I miracoli della gratitudine”, ispirata all’opera di Dino Buzzati, seguita dalla proiezione all’aperto del film “Dalla parte del Naufragio” di Tommaso Pessina.

La musica continuerà con i Four Roxx Down e con un successivo coinvolgente dj set con Segre ed Eichplus.

DOMENICA 6 AGOSTO

La domenica inizia con l’apertura dei Cortili dell’arte alle 10:00.

Durante la giornata, gli eventi includono laboratori artistici per i più piccoli (costruiamo giochi in legno con Angelo Tomasi), la musica degli One night before, dei Men on the moon e degli Hanky Panky, un percorso di scoperta dell’associazione culturale Careni (In Filigrana) una straordinaria performance di danza aerea di Desideria Danza Aerea.

La manifestazione culmina con la chiusura dei cortili a mezzanotte.

Il programma dettagliato lo trovate come sempre qui nel nostro sito!

Gli artisti

Ma non dimentichiamo che sono gli artisti i veri protagonisti dei Cortili dell’arte! Ecco di seguito l’elenco di tutti i partecipanti di questa edizione.

Albertin Gianna, Anesin Paola, Artuso Mirko, Bellingardo Giorgio, Benincà Savina, Bet Giovanni, Bonario Roberta, Bortolin Bruna, Boschetti Chiara, Be My Marlene, Cadorin Roberta, Calia Di Pinto Francesco, Ceborska Ewa, Chinellato Sandro, Cocomazzi Matteo, Cuder Piera, Da Corta Susanna, DD GIO, Dal Pos Serena, Darboe Karen S., Da Re Giustiniani Roberto, Dei Tos Mauro, Della Pietà Enrico, De Lotto Maurizio, Despalj Maurandrea, Destro Chiara, F.AMA, Faganello Maria Rita, Fagaraz Loris, Feletti Beppino, Feletti Giovanna, Florian Angela, Enne Effe, Giacometti Manuel Art/Jako, Lombardi Lorenzo, Lotteri Dario, Lorenzet Giuseppe, Elilu, Luzzato Sonia, Marcon Roberta, Marcor Silvia, Masselli Evan, Officine Il Filo Rosso, Mazzero Giuseppe, Meneghin Andrea, Filwood Filosophy, Ndoja Aurell, Pasqual Alberto, Pasqualotti Sabrina, PerSi, Mike 128, Piccin Pierluigi, Picco Arianna, Poloni Mattia MP, @Seekhiddenlove, Gip, Raimondi Guido, Ritchie Joanna, Sabbadin Patrick, Segat Iole, Sossella Gabriele, Spampinato Federica, Sunny Anjali, Les Fleurs de Mars, Terenzi Luca, Tomasi Angelo, Tomasi Cinzia, Turco Roberto, Valdini Giocondo, Vergine Maria Laura, Vernetto Silvia, Vespini Michele, Xompero Elena, Zanin Paolo

Catalogo 2023 – Anomalia

Il cuore dell’evento è il Catalogo 2023, intitolato “Anomalia”, che presenta le opere di oltre 20 artisti che hanno partecipato a questa edizione. Il tema “Anomalia” offre un’opportunità di riflessione sulla diversità, sulla rottura degli schemi e sulla sfida dei confini tradizionali dell’arte. I cataloghi sono disponibili in edizione limitata durante i giorni della manifestazione.

Una piattaforma per le diverse forme d’arte

“I cortili dell’arte” non si limitano solo alle tradizionali espressioni artistiche, ma offrono un’ampia varietà di attività ed eventi. Gli artisti e i partecipanti possono immergersi nell’arte della bomboletta con Mike 128, sperimentare con il mosaico grazie a Dagmar Friedrich, scoprire i segreti della serigrafia con Patrick Sabbadin, e persino deliziarsi con un’esperienza culinaria offerta dall’Oste Errante.

Tra le esperienze che attendono i visitatori segnaliamo “I miracoli della gratitudine” del Collettivo Babhaus, Giardini contemporanei di Eva Trentin, le opere tessili Di filo e colore di Cristina Busnelli, l’arte dei Madonnari con Claudio Pirisi e Raffaella Mezzaluna, la Mostra fotografica “Run to the wind” la rinascita di Pietro.

Cortili Frattali – “Il Borgo Aumentato sul Lago”

Un aspetto unico dell’evento è la creazione di “Cortili Frattali”, un’installazione artistica che riflette sull’espansione dei confini e sulla trasformazione attraverso l’arte. L’opera “Scalare il Sogno” degli artisti Antonello Ghezzi rappresenta un invito a superare i limiti e a osare sognare in grande, proprio come avviene nei cortili e nell’acqua, luoghi di riflessione e metamorfosi.

Molto più di una semplice manifestazione artistica

“I cortili dell’arte” a Fratta di Tarzo sono molto più di una semplice manifestazione artistica. Sono un tributo alla creatività umana, un’opportunità per gli artisti di esprimere sé stessi e condividere le loro visioni con il mondo, e un invito aperto per il pubblico a immergersi nell’arte, nella cultura e nell’ispirazione.

In questo incantevole borgo, l’arte si mescola con la vita quotidiana, trasformando cortili tranquilli in spazi magici che raccontano storie, suscitano emozioni e creano connessioni durature.

VIADebora Donadel
Articolo precedenteFalzetissima 2023: quattro giorni di divertimento al Parco al Pedrè di Falzè di Piave
Articolo successivoFesteggiamenti di San Rocco a Sernaglia della Battaglia: un lungo weekend di divertimento, cibo e musica dal 12 al 16 Agosto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui