Il Fotoclub Sernaglia è una delle associazioni più longeve del nostro territorio, attiva ormai da 30 anni con slancio e passione per la fotografia.
Lo spirito primario è stato infatti fin dall’inizio quello di incontrarsi e promuovere la fotografia e l’idea è nata da alcuni appassionati provenienti da diversi posti del Quartier del Piave dopo aver partecipato a uno stage di fotografia nella primavera del 1993.
Nel 1994 si costituirono ufficialmente in Associazione e da allora non si sono più fermati!
I soci fondatori e l’attuale consiglio direttivo
Ed eccoli i soci fondatori, molti dei quali ancora presenti ed attivi nell’Associazione:
Gianangelo Breda, Luigi Dorigo, Giuseppe Fedato, Giuliano Grassi, Edi Fregolent, Nives Dal Vecchio, Dario Lotteri, Marco Zorzi.
Mentre il consiglio direttivo, che sarà rinnovato il prossimo aprile, è così composto:
- Presidente: Rinaldo Checuz (terzo mandato)
- Vice Presidente: Gianangelo Breda
- Consiglieri: Luigi Dorigo, Dario Lotteri, Giulia Bottega, Andrea Olivotto e Luca Sperandio
Le attività del Fotoclub Sernaglia
Tra i soci fondatori abbiamo sentito Luigi Dorigo, ancora presente e attivo nell’associazione che ha risposto a qualche nostra domanda per capire meglio cos’è e come funziona il Fotoclub Sernaglia.
Incontri
I soci del Fotoclub si incontrano regolarmente due volte al mese, il primo e il terzo lunedì del mese. Si fa il punto sulle attività in corso e su quelle in programma, ci si confronta sugli scatti fatti durante le uscite, si valutano tecniche e si prendono spunti per le prossime fotografie.
Parliamo di una quarantina di soci con una ventina dei quali attivi e sempre presenti agli incontri del lunedì.
Uscite fotografiche
Sono ovviamente il centro nevralgico delle attività e il Fotoclub Sernaglia ne organizza tante e di diverso tipo, alcune delle quali ricorrenti come l’uscita annuale in notturna a Venezia.
E sempre una volta all’anno organizza una gita per tutti i soci attraverso la quale raggiungere luoghi inconsueti da fotografare!
Le collaborazioni
Il Fotoclub, fin dalla sua nascita, ha attivato delle collaborazioni con altre realtà associative e con le amministrazioni comunali della zona per testimoniare attraverso il mezzo fotografico il desiderio di essere parte attiva nel territorio.
La più recente è quella in cui hanno curato una ricerca iconografica per il Comune di Pieve di Soligo, appena conclusa e che sarà pubblicata a breve.

Ma è stato svolto un lavoro simile anche a Sernaglia della Battaglia e, molto tempo fa, con il Consorzio Pro Loco Quartier del Piave per la realizzazione della Guida all’Alta Marca Trevigiana, volumetto di cui andiamo ancora molto orgogliosi. (Potete scaricare la versione digitale, assolutamente gratuita, nel sito del Consorzio).
I corsi
Il Fotoclub Sernaglia ha organizzato nel corso degli anni ben dodici corsi di fotografia tenuti da socia appositamente preparati che hanno riscosso sempre una straordinaria risposta di partecipazione.
Fermati dalla pandemia nel 2020, Dorigo ci ha assicurato che stanno lavorando per ripartire con un nuovo corso prossimamente!
Le mostre
Tante le mostre fotografiche organizzate in questi 30 anni di attività. Ultimamente il Fotoclub Sernaglia si appoggia al Museo Media Piave (altra realtà a noi molto cara) dove ha recentemente collaborato per la realizzazione della mostra sui Zattieri che ha avuto molto successo e attenzione mediatica.
La prossima, che contiene anche molte foto dei soci del gruppo sarà “di Terra di Acqua di Cielo” (con la curatela dell’assessore alla cultura di Sernaglia, Eleonora Antoniazzi) che illustra in modo semplice, l’importanza di alcune zone umide del Veneto con specifica attenzione ai Palù del Quartier del Piave e alla Fontane Bianche, entrambe collocate nel territorio comunale di Sernaglia della Battaglia.
Le multivisioni
Da qualche anno, visto l’appassionarsi di alcuni soci alla realizzazione di brevi video a tema con le foto in dissolvenza, sono state organizzate diverse serate di multivisioni.
Le nuove tecnologie permettono infatti la fruizione delle foto accompagnate da un sottofondo musicale e montate come frame di un corto o medio metraggio.
Talmente è la passione e la dedizione che alcuni video realizzati dai soci del Fotoclub Sernaglia sono stati premiati a concorsi nazionali ed esteri.
Piccola anticipazione: la prossima serata di multivisione, il 23 febbraio presso il centro polifunzionale di Mosnigo di Moriago della Battaglia. Seguite sempre il nostro sito e la nostra pagina Facebook per non perdere i dettagli di questo evento.
Le pubblicazioni
Come già anticipato sono molte le partecipazioni del Fotoclub in pubblicazioni di enti e associazioni del territorio, a volte come curatela, spesso con l’inserimento dei loro scatti.
“Prati incantati” invece è una pubblicazione di qualche anno fa, dedicata ai Palù del Quartier del Piave, dove tutte le foto sono scatti dei membri del Fotoclub dedicata ai Palù del Quartier del Piave.


Un’altra pubblicazione interamente curata dal Fotoclub, “Buona luce! Vent’anni del Fotoclub Sernaglia”, è il volume uscito per celebrare il ventennale dell’Associazione nel 2014.

Trent’anni di Fotoclub Sernaglia
È già: questo è l’anno del trentennale!
Abbiamo chiesto a Luigi Dorigo se sono previste particolari manifestazioni per celebrare l’evento.
“Sicuramente una mostra fotografica!” ci ha risposto, “ma sarà più avanti durante l’anno. E poi sicuramente qualcos’altro ma per ora ne stiamo ancora parlando”.
E noi restiamo in attesa e siamo particolarmente felici che, in parte, celebriamo la loro longeva attività associativa con questa (rinnovata) collaborazione.
Collaborazione con il Consorzio Pro Loco Quartier del Piave ed Eventi Venetando
Per tutto il 2024 le foto che faranno da cover al nostro mensile e delle nostre newsletter saranno gentilmente concesse dall’associazione sernagliese.
Il primo “Scorcio inedito” pubblicato a gennaio è di Rinaldo Checuz, membro esperto e presidente del Fotoclub e ritrae le colline di Miane e potete ammirarlo anche qui:

Il nostro magazine infatti è dedicato ogni mese a un comune diverso e la scommessa con il Fotoclub è proprio questa: abbinare ad ogni luogo uno scatto pertinente e significativo di quel particolare paesaggio.
Siamo certi che la passione e l’autorevolezza conquistata in tanti anni sul campo e nelle molteplici collaborazioni del Fotoclub hanno vinto in partenza.
Non possiamo che ringraziare il Fotoclub Sernaglia per questa speciale collaborazione, Luigi Dorigo per la disponibilità e la pazienza nel rispondere alle nostre domande e ci auguriamo un anno di meravigliose immagini insieme.
[…] di copertina di Gianangelo Breda, gentilmente concessa dal Fotoclub Sernaglia: San Valentino 2023, il carro mascherato allestito per i settant’anni della Comunità […]
Comments are closed.