Anche in questo 2023 sono numerosi gli eventi organizzati per celebrare il Giorno della Memoria.
È stata l’Assemblea generale delle Nazioni Unite a stabilire di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.
Faremo qui un breve sunto degli eventi del Giorno della Memoria 2023 nell’Alta Marca Trevigiana.
Cliccando sul titolo dell’evento avrete accesso al programma completo nel nostro sito!
San Pietro di Feletto
Proiezione del film “Otto Neururer“
Il Comune e la Pro Loco di San Pietro di Feletto, in occasione della Giornata della Memoria, organizzano la proiezione del film Otto Neururer – Una luce nelle tenebre vincitore nel 2019 del Festival cattolico Mirabile Dictu presso la Città del Vaticano.
Due le proiezioni previste:
Sabato 28 gennaio alle 9.30 presso la Barchessa Municipale per le classi terze della Scuola Secondaria di Rua di Feletto.
Sabato 28 gennaio alle 20.30 presso l’Aula Magna della Scuola Primaria di Rua di Feletto aperta a tutti.
Ad entrambe le proiezioni sarà presente il regista austriaco Hermann Weiskopf.

Ecco la trama in breve di Otto Neururer:
È la vera storia del sacerdote cattolico austriaco Otto Neururer, ucciso dai nazisti nel campo di concentramento di Buchenwald nel 1940. Dopo che venne scoperta nel campo la sua attività clandestina di catechesi e amministrazione dei sacramenti, venne isolato e sottoposto a una lenta e dolorosa agonia. È stato beatificato da Giovanni Paolo II nel 1996.
Un film che fa riflettere sia sul passato sia sul presente, attraverso il racconto di una vicenda che non vuole essere una mera ricostruzione storica, ma che riesce, attraverso l’intreccio della sua trama e i suoi personaggi moderni, a creare dei parallelismi con problematiche etiche e sociali fortemente collegate al nostro presente.
Pieve di Soligo
L’ultimo viaggio
L’Associazione Musicale Toti Dal Monte organizza, per venerdì 27 gennaio 2023 alle 20.30, lo spettacolo “L’ultimo viaggio” – Testimonianze di deportati con le voci di Mariapia Fornasier, Gian Pietro Caronello, Elisa Nadai – Cantanti: Enrico Nadai, Lisa Della Colletta – Chitarre: Nicola Boatin, Tiziano Vettoretti – Pianoforte: Andrea Mazzer – Violini: Leonardo Mariotto, Elia D’Errico – Violoncello: Stefano Soncini – Contrabasso: Roberto Casagrande – Direzione artistica: Loredana Zanchetta.
L’evento si terrà presso la sala conferenze di Villa Brandolini a Solighetto.
La musica ebraica del dopoguerra
Domenica 29 gennaio 2022 alle 16.00, sempre in sala conferenze di Villa Brandolini l’Associazione Musicale Toti dal Monte vedrà i suoi allievi di canto moderno protagonisti. Saranno infatti loro a presentare canti yiddish, klezmer e anni 70/80.


Follina
Concerto per Arpad
Nell’ambito della rassegna Follina Racconta Musica, venerdì 27 gennaio alle ore 20.30, in occasione della Giornata della Memoria, presso il Salone del Municipio di Follina, si terrà il “Concerto per Arpad”.
Pianoforte, violoncello e canto per un racconto su Arpad Weisz con Duo pianistico Fabio Comellato e Cecilia Barisan, Elisabetta de Mircovich – violoncello e canto, Marina de Carli e Luis Piai – voci narranti.
L’evento sarà presentato da Silvia Benincà. L’organizzazione è a cura dell’Associazione Musicale Gaspare Paoletti.
Sernaglia della Battaglia
Storie di coraggio e di speranza
Venerdì 27 gennaio alle ore 17.00, presso la biblioteca comunale di Sernaglia della Battaglia saranno le amatissime letture animate a celebrare, con i più piccoli (dai sette anni in su), la Giornata della Memoria.
Saranno Silvia ed Elisabetta a leggere “Storie di coraggio e di speranza”.
Conegliano
Il volo di Angelo
Per celebrare e ricordare la Giornata della Memoria, l’Amministrazione Comunale e il Centro Coneglianese di Storia e Archeologia hanno organizzato la mostra “Il Volo di Angelo” dell’artista Alessandro Gatto, aperta in Galleria 900 di Palazzo Sarcinelli dal 15 gennaio al 26 febbraio 2023.
I visitatori potranno ammirare circa 55 illustrazioni di Alessandro Gatto, che raccontano la storia vera che il padre Angelo ha vissuto come deportato nei lager nazisti.

Giornata della Memoria
Venerdì 27 gennaio il Comune di Conegliano celebrerà la Giornata della Memoria con la la deposizione di una Corona presso la lapide che ricorda la presenza della Comunità ebraica a Conegliano (alle ore 10.30 in Via Caronelli, angolo Via Marconi).
Alle ore 11.15, invece, in Via Filzi, presso il Monumento alla Resistenza, si terrà una cerimonia commemorativa nel luogo dove è conservata la terra del campo di concentramento di Auschwitz – Deposizione di una Corona, e interventi degli studenti e del Sindaco.
Vittorio Veneto
Giornata della memoria – Visita al ghetto
Domenica 29 gennaio 2023 alle 09.45 sarà possibile partecipare alla visita guidata al ghetto e ai luoghi ebraici della città (ritrovo in via Manin 94, ex magazzino dei cereali).
Attenzione però: è necessario prenotarsi al 043857243
Una rivoluzione di carta
Ci spostiamo un po’ più in là nel tempo, invece, con lo spettacolo teatrale “Una rivoluzione di carta” tratto dal diario della scrittrice e giornalista ebrea tedesca Jella Lepman che si terrà sabato 11 febbraio alle 21.00 al Palafenderl.
In collaborazione con l’Associazione Culturale Coll&Musica e con gli allievi della Scuola Secondaria di Colle Umberto.

Cordignano
Presentazione del libro VOLTA LA CARTA
Venerdì 27 gennaio alle ore 20.30, presso l’Aula Magna della Scuola Media Ippolito Nievo a Cordignano verrà presentato il libro “Volta la carta. La vita di Fortunato De Pin dai campi di grano ai campi di concentramento” di Domenica De Pin.
L’evento organizzato dall’Amministrazione Comunale e dalla Biblioteca civica “E. Francesconi” vedrà la partecipazione dell’autrice e sarà moderato da Gian Marco Mutton.
