Le origini
La storia del Quartier del Piave nell’età medievale è senz’altro segnata dalla presenza dei monasteri. Realtà strettamente connessa a quella signorile: spesso, infatti, le famiglie più in vista dell’epoca fondavano enti monastici o provvedevano al loro arricchimento terriero.
A...
La mezzofondista italiana, recentemente scomparsa, ha gareggiato anche a Pieve di Soligo quando, negli anni settanta, furono qui organizzati i campionati italiani di corsa campestre
La recente scomparsa di Paola Pigni, leggenda dell’atletica italiana, ha riportato alla luce un...
Un luogo che è monumento ai caduti della Grande Guerra ma anche parco di quiete e serenità
L’Isola dei Morti è un piccolo lembo di terra lambito dal fiume Piave all’altezza del Montello e compreso nel comune di Moriago della...
Sono rimaste quattro celle, delle quattordici esistenti, ma sono di certo, quelle casette tutte uguali che si scorgono dalla strada, gli elementi che sollecitano la curiosità di chi si trova a passeggiare tra i colli di Rua di Feletto…
Quelle...
L’area dei laghi fa parte di un Sito di Importanza Comunitaria cioè una zona naturale protetta per la conservazione e la protezione della biodiversità
I Laghi della Vallata comprendono i due bacini del Lago di Lago, lungo circa 1200...
La storia dell’ex convento di Colbertaldo è legata a doppio filo con quella della peste nera e del colera
La fondazione del santuario della Madonna delle Grazie risale al 1346, quando, alcuni Servi di Maria del monastero di Santa Caterina...
Un viaggio particolare dal Monticano al Piave
Conegliano, considerata confine e capitale, insieme a Valdobbiadene, delle colline del prosecco Patrimonio Unesco, è una cittadina ricca di storia e tradizione. Può vantare addirittura un inno, scritto e musicato da un indimenticato...
I luoghi incantati della vallata e i suoi abitanti. La prossima settimana faremo un viaggio simile e speculare da Conegliano a Vidor
Partiamo per questo viaggio che ci condurrà da Revine a Valdobbiadene e la prossima settimana da Conegliano a...
Luce, poste, telefono e trasporti nel Quartier del Piave del 1900
Siamo ormai abituati a vivere con le nuove tecnologie tanto da darle sempre per scontate. La tv in streaming, i libri digitali, le chiamate, i messaggi, le videochiamate, la...
Una filastrocca che nasconde una storia di secoli
O Signor da Vidor ciolé la barca e vegnéme a cior,
che quel da Zian l'é n poro can,
quel da Bigolin l’é massa picenìn,
quel da Col nol me vol
e de quel de Onigo...