Il 2 febbraio è il giorno della Candelora, che, nella religione cattolica celebra la Presentazione di Gesù al tempio e la Purificazione di Maria. Ma vediamo insieme significato, origine e tradizione. Origine Celtica Presso i Celti si festeggiava Imbolc (o Oimelc)...
Dal 1996 a Vidor si svolge la rievocazione storica dell’Assalto al Castello di Vidor. Quest’anno, causa la pandemia, l’evento è stato annullato, ma gli organizzatori già meditano per l’edizione 2021… Ma cosa intendiamo con “rievocazione storica”? Dopo la prima ondata di...
La storia dell’ex convento di Colbertaldo è legata a doppio filo con quella della peste nera e del colera La fondazione del santuario della Madonna delle Grazie risale al 1346, quando, alcuni Servi di Maria del monastero di Santa Caterina...
Mentre ci arrovellavamo per decidere il nuovo contenuto culturale del magazine di Eventi Venetando per il 2024 è arrivato l’irriducibile Gian Antonio Geronazzo con un fascio di fogli scritti un po’ a mano e un po’ a computer e...
La prova che il compleanno ufficiale del mercato settimanale di Pieve di Soligo è il 2 novembre sta in un avviso d’Asta del Regio Commissario distrettuale di Ceneda che dava notizia degli spazi da destinare al mercato settimanale di...
Le origini La storia del Quartier del Piave nell’età medievale è senz’altro segnata dalla presenza dei monasteri. Realtà strettamente connessa a quella signorile: spesso, infatti, le famiglie più in vista dell’epoca fondavano enti monastici o provvedevano al loro arricchimento terriero. A...
I nostri paesi cent’anni fa: ecco un altro terzetto di paesi con tante curiosità risalenti al 1922, raccolte e raccontate magistralmente dal professor Enrico Dall’Anese nella rubrica dedicata nel nostro magazine mensile. I mesi di luglio, agosto e settembre hanno...
La mezzofondista italiana, recentemente scomparsa, ha gareggiato anche a Pieve di Soligo quando, negli anni settanta, furono qui organizzati i campionati italiani di corsa campestre La recente scomparsa di Paola Pigni, leggenda dell’atletica italiana, ha riportato alla luce un...
Luce, poste, telefono e trasporti nel Quartier del Piave del 1900 Siamo ormai abituati a vivere con le nuove tecnologie tanto da darle sempre per scontate. La tv in streaming, i libri digitali, le chiamate, i messaggi, le videochiamate, la...
Con Refrontolo, Moriago della Battaglia e Revine Lago concludiamo la rubrica dei “Nostri paesi cent’anni fa” curata dal professor Enrico Dall’Anese nel nostro magazine mensile Eventi Venetando. Ringraziamo il professore Dall’Anese per mettere generosamente a disposizione il frutto di tanto...

IN EVIDENZA

| Privacy Policy | | Cookie Policy | Aggiorna le preferenze sui cookie