L’associazione “Carnevali di Marca” da quasi vent’anni promuove, organizza e coordina eventi legati alla tradizione del Carnevale in molte città della provincia di Treviso.

L’ultima edizione, fermata nel suo finale dall’inizio dell’emergenza sanitaria, è stata quella del 2020 che avrebbe previsto 23 sfilate dei carri mascherati, di cui 11 organizzate dall’associazione direttamente e 12 in collaborazione con le Pro Loco.

È stata l’edizione 2019, però, quella dei record: 90 tra carri e gruppi mascherati con circa 8000 figuranti applauditi da oltre 230.000 persone lungo le vie dei 19 Comuni aderenti, con la partecipazione di gruppi, associazioni, scuole e parrocchie.

La sfilata dei carri di Tarzo è, da diversi anni, quella che inaugura i Carnevali di Marca. In collaborazione con la Pro Loco Tarzo

Purtroppo, nel 2021 il Carnevale di Marca si è dovuto arrendere e fermarsi a causa del Covid e a dirla tutta sembrava che anche quest’anno il destino fosse quello.

E invece…

In pochissimo tempo l’Associazione Carnevali di Marca ha allestito un calendario di appuntamenti coinvolgendo diversi paesi dallo scorso weekend fino al prossimo 6 marzo.

Un’edizione ridotta, senza sfilata, ma dedicata a bambini e famiglie.

E senza scordare, comunque, il mondo dei carri allegorici che saranno presenti, in forma statica, nelle varie piazze toccate dalla manifestazione.

Ma vediamo nel dettaglio gli eventi previsti per sabato, domenica, martedì grasso e domenica 6 marzo.

Treviso – Sabato 26 e domenica 27 febbraio dalle 10 alle 17 dalle 14.30 e martedì 1°marzo mattina e pomeriggio

La Loggia dei Cavalieri è stata allestita a Villaggio delle Fiabe: un viaggio in un ambiente che profuma di tenerezza di infanzia e di ricordi…

Domenica, Giornata Ecologica, con lo scenario speciale come il Mercatino dell’Antiquariato in Borgo Cavour, le Piazze colorate dal Carnevale si moltiplicheranno fino a diventare ben 5. Piazza Mazzini, Borgo Cavour, Piazza Borsa, Piazza Duomo e la centralissima Piazza dei Signori!

Tutti i giorni ci saranno la mongolfiera gigante, le bici pazze di Lex Serafo, il mondo del Circo Fatato della Compagnia Teatrale Barbamoccolo e le magie di Gino & Max.

Carbonera – Domenica 27 febbraio dalle 14.30

In Piazza Fabris (davanti al Municipio), un pomeriggio ricco di giochi, premi, frittelle e magia per tutti i bimbi a cura dello Sporting Club di Vacil.

Vittorio Veneto – Domenica 27 febbraio dalle 14.30

In Piazza del Popolo, Largo Felice Cavallotti e lungo il controviale della Vittoria si alterneranno clown, trampolieri, artisti ‘pazzi’ e musica per tutti i bimbi… Anche il Circo Fatato farà tappa nella Città Vittoriese che ci introdurrà in uno spaccato scientifico riguardante il mondo delle fate: vivono intorno a noi, basta solo guardare con attenzione… i bimbi avranno prove inconfutabili della loro esistenza!

Conegliano – Martedì 1° marzo dalle 14.30

Per le vie del centro lungo via Mazzini, viale Carducci e corso Vittorio Emanuele i bimbi troveranno magia, equilibrismo, trampolieri e… la Scuola di circo!

Tutti i bimbi, rigorosamente in maschera, potranno provare l’emozione di vedere artisti all’opera, diventare piccoli maghi, immergersi in bolle giganti… che corrono su un piccolo e divertente carretto!

Oltre al Circo Fatato ci sarà anche la musica dei ‘The Bebidens’ ad animare il pomeriggio, con canti e balli che faranno divertire grandi e piccini!

Pieve di Soligo e Villorba Domenica 6 marzo dalle 14.30

Spettacolo di carnevale.

Come detto, in alcune piazze saranno fermi, in esposizione, dei carri mascherati. Ci sarà quindi l’occasione, per grandi e piccini, di vedere da vicino queste vere e proprie opere d’arte che impegnano nell’ideazione, realizzazione e messa in opera, quasi un anno di lavoro!

Dal sito dell’Associazione Carnevali di Marca:

 “Le manifestazioni diffuse organizzate da Carnevali di Marca sono il segno dei tempi che cambiano ma anche della forza del Carnevale, una tradizione che ha ancora molto da dare ai nostri bimbi, segno del ritorno al gioco come un sogno e all’immaginazione, alla socializzazione e alla condivisione di spazi e momenti”.

Un plauso a tutti gli attori coinvolti nell’organizzazione di questa edizione, voluta fortissimamente e che sarà sicuramente accolta con entusiasmo da tutte le comunità coinvolte.


Postilla importante!

Ricordiamo che come tutti gli anni l’ingresso sarà gratuito ma stavolta regolamentato per creare in sicurezza un emozionante momento di socializzazione e serenità, nel rispetto delle normative anti-Covid vigenti e nel segno della tradizione carnevalesca.

Sarà quindi necessario indossare la mascherina durante gli spettacoli e possedere Green Pass rinforzato.

VIADebora Donadel
Articolo precedenteLe Torri di Credazzo, simbolo delle Colline del Prosecco, tra storia e leggenda
Articolo successivoIl “gastronauta” Davide Paolini arriva a Pieve di Soligo sabato 5 marzo per il secondo appuntamento del Fondaco del Gusto