È stata inaugurata venerdì 3 maggio a Fregona la 48ª Mostra del Torchiato e dei Vini dei Colli di Conegliano DOCG, che proseguirà fino al 19 maggio.

La Mostra del Torchiato valorizza il tradizionale passito che si produce a Fregona dal 1600, un vino da meditazione prodotto da uve aromatiche (principalmente Glera, Verdiso e Boschera) lasciate appassire sino a primavera e pigiate in torchi manuali.

Oltre al Torchiato, ci saranno anche i vini rossi e bianchi che appartengono alla stessa denominazione e i vini autoctoni della tradizione. In abbinamento degustazioni di olio, formaggi e salumi di produzione locale.

Fanno da cornice alla Mostra alcuni eventi dedicati alla biodiversità, visite guidate alla cantina e momenti culturali come la mostra fotografica “Fregona e l’emigrazione, nostre storie nel mondo” a cura di Michela Pizzol Giacomini, esposizione collegata al progetto “Il turismo delle radici”.

Ma la Mostra del Torchiato sarà anche l’occasione per scoprire lo straordinario patrimonio naturalistico di Fregona, impreziosito da numerosi sentieri, dal Parco Grotte del Caglieron e dalla Foresta del Cansiglio.

Biodiversità e degustazioni

Diversi gli appuntamenti con gli esperti per conoscere diversi aspetti enogastronomici, sottolineare l’importanza della biodiversità e valorizzare i prodotti autoctoni.

Sabato 4 maggio alle 17.30 si parlerà del nuovo mondo della sostenibilità e le varietà resistenti piwi a cura di Emanuele Serafin, enologo.

Domenica 5 maggio alle 13.00 ci sarà uno speciale collegamento con la delegazione di Fregona in visita alla comunità gemellata di Court Saint-Étienne, nell’ambito del progetto “Il Turismo delle Radici”.

Alle 17.00 invece il protagonista sarà il Piera Dolza in verticale, 4 annate di Torchiato di Fregona Piera Dolza DOCG a confronto, ospite straordinario il 10 anni piera dolza 2013, conclusione con l’abbinamento a sfiziosi sapori.

Condurrà la serata Michela Tintinaglia vicepresidente regionale di Fondazione Italiana Sommelier.

Domenica 12 maggio alle 12.00 sarà la volta di un interessante incrocio di sapori: la paella di Valencia e il vino di Treviso.

Venerdì 17 maggio alle 19.00 vi aspetta un viaggio tra le cantine e caneve delle nostre colline in collaborazione con AIS associazione Italiana Sommelier; a condurre la serata il relatore Federico Cocchetto che proporrà una selezione di vini bianchi autoctoni e salumi nostrani.

Un evento da non perdere quello di sabato 18 maggio dalle ore 18.00: “Le Stanze del Vino” a cura di P&P Eventi.

Un appuntamento unico nel suo genere per Ascoltare il vino e degustare la Musica dove le persone avranno la possibilità di sperimentare un percorso sensoriale e musicale assaporando il particolare vino autoctono, la Boschera, che sarà raccontata traendo spunto dal libro di A. Costacurta e E. Michelet, ed. Kellerman: Boschèra. Dai vini selvatici al nobile Torchiato del Cansiglio.

L’evento è completato con l’ascolto di brani classici e moderni in una degustazione che condurrà ad una sinestesia ludica tra musica, vino e cibo.

Esplorare il territorio

Segnaliamo due occasioni da non perdere.

Domenica 12 maggio alle 9.30 si potrà partecipare alla passeggiata lungo il Sentiero del Torchiato e il laghetto Madruc, per scoprire il paesaggio in cui nasce il Torchiato di Fregona tra ville, borgate, boschi e vigneti, frutto del secolare lavoro dell’uomo.

Al termine, trasferimento in auto al Centro di Appassimento del Torchiato per l’aperitivo con il Boschera IGT e possibilità di pranzare presso la Mostra Difficoltà: facile (lunghezza 6,5 km e 210 m di dislivello +)

Saranno le erbe spontanee invece le protagoniste dell’uscita prevista per domenica 19 maggio: “Andar per Erbe” – Scoprire il Tesoro selvatico tra le colline di Fregona.

Negli ultimi anni il mondo delle erbe selvatiche sta riscuotendo sempre maggior interesse, sia dal punto di vista alimurgico che fitoterapico; ecco allora un’occasione per approfondire il tema andando a conoscere in profondità alcune di queste essenze, comuni o meno comuni dei nostri prati, campi e boschi collinari.

A guidare l’uscita sarà l’esperto e appassionato Samuele Reina. Passeggiata facile per tutti con breve percorso e dislivello, ritrovo ore 9.45 presso il centro di Appassimento – rientro ore 12.00, al termine aperitivo con il Boschera IGT.

Nota bene: alle 12.00 sarà possibile pranzare con il pasticcio alle erbe!

Eventi collegati alla mostra

Oltre alla già citata mostra fotografica “Fregona e l’emigrazione, nostre storie nel mondo” che sarà possibile ammirare durante tutto il periodo di apertura della manifestazione, sabato 18 maggio ci sarà la ciclo-scalata del Torchiato, pedalata ecosostenibile da Fregona al Cansiglio (in caso di pioggia si terrà domenica 19 maggio).

Orari e informazioni

Ecco gli orari di apertura della 48ª Mostra del Torchiato di Fregona:

  • Venerdì 19.00 – 21.00
  • Sabato 15.00 – 21.00
  • Domenica 10.00 – 20.00

L’evento si tiene in locali totalmente accessibili – Centro appassimento Torchiato – Cantina Produttori Fregona s.c.a. Via Castagnola,50 Fregona.

Trovate l’intero programma e tutte le informazioni necessarie a partecipare ai vari eventi nel nostro sito oppure in quello della Pro Loco Fregona.

Ecco comunque i contatti utili per chiedere qualsiasi informazione ulteriore: mail prenotazioniprolocofregona@gmail.com – cell. 337 517218 – 328 8117359.

VIADebora Donadel
Articolo precedenteÈ Verdiso: la 33ª mostra a Combai dal 3 maggio
Articolo successivoQuarto anno di Parole in un bicchiere a San Pietro di Feletto